• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Le lacrime di Giocasta

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
30/03/2019

Giocasta, Caterina Vertova – Valle dei Templi

Edipo ha bevuto, leccato, baciato le lacrime di Giocasta ogni volta che l’ha amata

Nulla conosceva di quegli amplessi se non l’orribile oblio che li accompagnava

Questo ha amato Edipo amando la madre come una vecchia puttana da possedere su un triclinio zoppicante, pensando

Che sarebbe stato dimenticanza, facile perdono, vergogna e orgoglio

Spirito, carne, piacere, dolore

Ma soprattutto orribile oblio

Che sarebbe stato piacere e lacrime a bagnarlo, un pianto di occhi che avevano imparato l’apnea dei sogni perduti nel letto di Creonte

Nelle notti passate ad aspettare un re che solo sapeva chiedere risate di falsa gioia e apparenze d’allegria senza capire di russare accanto a lei che vegliava gli incubi tessuti dalle cicatrici che l’amore disegna

Tatuaggi di lebbra

Era questo il pianto di Giocasta: non ci sono parole che possono scivolare nelle fantasie dei sempre quando l’ipocrisia dei mai è un trucco che si indossa per sopravvivere

Giocasta, al culmine dell’orribile oblio, ha donato i suoi occhi a Edipo, azzurri come la pietra di cui è fatto il cielo, sapevano di pianto e profumavano di grotta

Li ha regalati perché imparasse a vedere come se fosse lei, perché guardasse quello che lei vedeva, per guardare quello che lui vedeva

Edipo ha visto

Ha visto così forte da accecarsi e ha vagato l’infinito deserto del mito continuando a chiedersi se Giocasta gli avesse donato il buio della notte o la luce delle stelle

Non ci sono, però, risposte alle domande intrise della rugiada salata che cade dal cielo orribile dell’oblio

L’amore di chi si abbandona all’amarezza di donarsi per dimenticare

Cancellando – con furia di baccante – ogni ricordo di dolcezza

E’ il dono che lasciano alla notte le stelle quando decidono di fuggire.

 

 

Tags: amori finiti
← La Venere di Caravaggio
Venere giardiniera →
Related Posts
Qui non si fa la storia (Genny e Rosy)
Un amico
2 di novembre (moccoli e candele)
L’ombra della cortigiana

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at