• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Povero Gramsci

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
17/12/2012

 

Michele Prospero offre sull’Unità di oggi e sul sito del Partito Democratico (http://www.partitodemocratico.it/doc/247828/la-nuova-guerra-delle-oligarchie.htm)una interpretazione dell’attuale crisi come crisi di egemonia in chiave gramsciana.

A suo avviso, nelle crisi le oligarchie del denaro si scagliano contro le élite della politica e rivendicano il potere. Come vent`anni fa. Allora l`assalto fu condotto con una coalizione che usava il dialetto periferico dell`asse del Nord, ora nella scalata al governo si parla il linguaggio cosmopolitico dell`alta finanza. La crisi italiana non può però trovare rimedio nelle nuove alchimie trasformistiche dei poteri forti. La pretesa di arrestare il declino con cartelli confusi, a sostegno di un capo che invoca lo scettro per grazia ricevuta, ha un che di tragico.

Nelle crisi le oligarchie del denaro si scagliano contro le élite della politica e rivendicano il potere

Gramsci è sicuramente uno dei pensatori più acuti del secolo scorso.

Peccato che sia passato un secolo.

Ha un che di tragico:

  1. la pretesa di considerare l’attuale crisi secondo gli schemi gramsciani, che erano classicamente marxisti: le crisi cicliche di cui parlava Marx non si sono rivelate attuali ed il capitalismo è diventato un modello egemone, per cui discuterne in base ad una dogmatica palingenetica è assurdo;
  2. rappresentare le oligarchie del denaro come un fattore negativo significa negare la loro presenza nel sistema attuale che non si regge dal punto di vista sociale ed economico su di una saggia visione politica del centrosinistra, ma sul lavoro quotidiano di queste oligarchie che continuano ad alimentare una bilancia del risparmio in attivo rispetto al debito pubblico.

Mentre ha un che di comico la pretesa di autorappresentarsi come elite politica. Bersani non assomiglia a Togliatti e di Gramsci, a sinistra, pare non essere restata neppure l’ombra.

Resta un disagio.

Davvero si pensa di vincere le elezioni con il Sole dell’avvenire?

Se parliamo all’elettorato usando le parole di Gramsci, facendoci forza della sua argomentazione storicamente superata ed economicamente del tutto inadeguata al superamento dei problemi attuali, forse, non andiamo molto avanti.

Ed allora ha ragione Monti a scendere in campo.

Almeno ha studiato e sa di che cosa parla quando parla agli elettori chiedendo sacrifici.

O si pensa di vincere le elezioni con il Sole dell’avvenire?

Tags: aiuto, bar sport, chi li ha sciolti, chiosco degli sportivi, il professore va al congresso, jazz, noia, prostata
← Uno studio a Palazzo Giustiniani
Sensibile come un carciofo (Lei, signora, è piuttosto distratta…) →
Related Posts
Sconforti elettorali
Il negozio politico (A proposito di Torino –...
Il valore aggiunto di Noemi e delle sue colleghe
Panem et circenses (PDL – PD)

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at