• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Addio, Michelangiolo

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
16/09/2025

Non riesco a non passare da via della Colonna, e ci passo tutte le mattina sostanzialmente da quarantacinque anni, fra una cosa e l’altra, senza pensare che, quest’anno, nessuna delle mie figliole è più chiusa in quel Liceo.

Mi dispiace, sotto un certo aspetto mi fa sentire ancora più anziano e non ce ne sarebbe nemmeno troppo bisogno: chi nasce vecchio non ha bisogno di invecchiare ma solo di rimbambire.

Però mi chiedo il senso di questo passaggio, il significato di quell’espressione (“maturità”) che vede il trasferimento dal liceo alla Università o al mondo del lavoro.

Il senso profondo di questa espressione è nel mansionario del docente fino alle scuole superiori che prevede non solo l’insegnamento della materia in cui quel docente è incardinato ma anche l’educazione dell’allievo.

Questo, ovviamente, non è nel mansionario del professore universitario che deve unicamente insegnare la materia in cui è incardinato, oltre che fare ricerca, ma questo, si sa, può essere più complesso.

C’è nella scuola pubblica (o privata) una parte essenziale di lavoro sulla educazione degli alunni.

Non nascondo che questo aspetto mi ha sempre un pochino disturbato: ognuno, nel mio modo di pensare, educa se stesso e la scuola consente di maturare attraverso lo studio di argomenti che stimolano questo processo di autoformazione, ma non in altro modo.

E, soprattutto, sono felice che, finalmente, le figliole siano arrivate al punto in cui ai docenti interessa solo se sanno rispondere alle loro domande e non quello che pensano.

Chi odia chi? (La Meloni, Kirk e Tommy Robinson passando per Musk)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
15/09/2025

L’odio fa parte della politica: è difficile credere in ideali che si escludono reciprocamente mantenendo un’alta considerazione dell’avversario.

O meglio la politica dell’odio è la politica del militante, del soldato semplice che porta avanti le battaglie del proprio partito nella trincea della vita quotidiana, mentre non è, in apparenza, la politica dei leader che assomigliano a quei gentiluomini settecenteschi che manovravano le proprie truppe dall’alto di una collina come se quella battaglia fosse una partita di scacchi.

Il caso Kirk interroga sul modo in cui la politica si può occupare della morte per assassinio di un leader politico che difendeva il diritto di portare armi anche del suo assassino.

Questo, in apparenza, dovrebbe interessare molto agli americani: la politica liberal può gioire della morte di un conservatore per mano di chi è stato armato da quel conservatore? Parla allo stomaco dell’America più profonda ed è lontano dalle nostre sensibilità che considerano intollerabile l’idea di armare i cittadini.

Eppure la Premier, e sua sorella, si sono gettate su Kirk parlando esplicitamente di un clima di odio che riguarderebbe il loro movimento politico, come se in Italia ci fossero molti appassionati di videogiochi con a disposizione un fucile da cecchino e fossero tutti pronti a sopprimere il Presidente del Senato.

L’affermazione preoccupa perché, se uno ci vuole proprio pensare, il clima di odio verso l’avversario non è propriamente un portato della cultura liberal, né negli Stati Uniti né in Italia, ma, piuttosto, appartiene alla cultura politica dei nazionalismi, dei fondamentalismi religiosi, dei vari tipi di fascismi che hanno allezzato il mondo negli ultimi due secoli.

La Premier, ovviamente, questo lo sa benissimo eppure non teme di sembrare ridicola accusando la Schlein di squadrismo con due ottime ragioni: la prima estremamente ovvia è che, più di ogni altra cosa, desidera liberare il proprio partito dalle scorie di un passato molto scomodo lasciandole volentieri al Salvini di Vannacci. La seconda, meno ovvia e nella quale non è possibile credere, è che accusare di violenza la controparte politica può suonare, non ai gentiluomini ma ai soldati semplici della politica, come una chiamata alle armi: se ci accusano e ci odiano, allora siamo giustificati a considerarli dei legittimi bersagli.

In questo momento, le destre di tutto il mondo si stanno sollevando e, come in ogni altro momento storico, giustificano la propria violenza con il bisogno di difendere i più deboli e l’omicidio Kirk, in cui un giovane che non pare particolarmente compos sui ha assassinato uno squilibrato dalle idee politiche pressoché inaccettabili in una società civile, rischia di fomentare l’odio.

Non è un caso che Kirk sia stato evocato da Musk, che è il campione della globalizzazione del dissenso radicale di destra, alla manifestazione di Tommy Robinson che ha invaso Londra con una marea di hooligans di estrema destra, ancora meno rassicuranti dell’AFD o di Farage o della Le Pen.

Cavalcare quest’onda è pericoloso.

L’estate sta finendo

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
12/09/2025

La fine dell’estate coincide, per un professore o uno studente, con l’inizio delle lezioni.

Lunedì prossimo.

C’è odore di pineta alla fine delle vacanze, profumo di brigidini e una sensazione di fresco sulla pelle che allontana dal terrazzo.

Alle sette non è più piacevole fare il bagno.

E così via.

Compresa la nostalgia di quando era la fine degli amori estivi e il rientro a scuola.

Ma c’è una cosa meravigliosa nella fine dell’estate.

Finiscono i post su FB, Instagram etc. dei luoghi di lusso frequentati dai nostri amici.

In questo sollievo, magari, c’è anche l’invidia di quando ce li siamo visti scorrere davanti: vacanze meravigliose, in luoghi splendidi nei quali non si metterà probabilmente mai piede.

Soprattutto c’è la tristezza che colpisce quando ti rendi conto che il tuo amico gode dell’invidia che suscita e sei costretti a registrare la distanza che ti separa da lui.

Ci sarebbe da ragionare sull’economia dell’invidia e molti economisti lo hanno fatto.

Tuttavia la cosa più interessante è che metà della umanità è connessa da un social il cui scopo principale è permettere a degli essere meschini di far vedere dove sono con l’evidente sottinteso di ogni esibizionista:

Rosicate

Page 1 of 425123›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Addio, Michelangiolo
  • Chi odia chi? (La Meloni, Kirk e Tommy Robinson passando per Musk)
  • L’estate sta finendo

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at