• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Author Archive for: profstanco

Sukko SPA

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
19/10/2007

Può capitare di organizzare la propria luna di miele.
Può anche darsi che chi la organizza abbia fatto indigestione di laguna blu da piccolo.
E che cerchi uno spazio di quel genere: magari un cottage sul mare, in una isola del sud, con la piscina privata, etc.
Può anche arrivare al punto di ricordarsi di avere letto D’Annunzio e chieda che il letto sia artisticamente disfatto, ricoperto di petali profumati.
Poi, può anche darsi che arrivi, trovi il cottage in forma di baracca, con le pareti affrescate di insetti colpiti dai precedenti ospiti; le ciabatte dell’albergo usate e con l’impronta dei ditoni di chi lo ha preceduto; un pò di ometti variamente gialli ed incomprensibili che sanno dire solo "sorry" e non capiscono un fico, ma sorridono sempre.
Magari, può anche arrivare a cena e scoprire che non gli piace nulla e che nel consommé vagano dei capelli neri e riccioluti, senza riuscire ad aggiungere nulla alla sua assoluta assenza di sapori, o meglio senza turbare la perfetta armonia dell’acqua riscaldata.
Potrebbe anche decidere di accompagnare la propria sposa ad una gita nel villaggio vicino ed essere dimenticato lì dall’autista, riuscendo a tornare nel cottage solo alle prime ore del mattino, grazie alla pietà di un pizzaiolo belga.
Se poi questi dolci sposini, sempre meno dolci e sempre più sull’orlo della separazione, si ricordano che il complesso alberghiero si chiama Sukko SPA, allora possono capire tutto.
Ma chi diavolo fissa la Sukko SPA per il proprio viaggio di nozze?

Chi li ha sciolti? (calze e collant)

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
19/10/2007

Chi è che ha sciolto il goliardico merciaio che ha venduto i collant a righe orizzontali a quella scatola di donna che mi sono trovato davanti in un ascensore?
Chi le ha consigliato di imballare i propri cotechini in una rete da salame?
Chi è stato così attentamente crudele?
Anche i venditori di biancheria, talvolta, dovrebbero praticare l’obiezione di coscienza.

Rovistare sulla scrivania

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
19/10/2007

Talvolta rovistare sulla scrivania è come accorgersi di essersi dimenticati i calzini usati per correre nelle scarpe che si sono lasciate nella borsa del mare due mesi  fa.

Una cena dello Scaccabarozzi

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
18/10/2007

Si è detto che lo Scaccabarozzi è un gaffeur inimitabile.
Mettete che una sera vi sia una cena.
Una cena importante, con le autorità.
Ma anche galante, con le signore inguainate negli abiti da sera e con i collari di oro bianco.
Una cena in cui si assaggia senza mangiare.
Si annusa senza bere, e così via.
Ecco in una occasione come questa, lo Scaccabarozzi mangia come un maiale e beve come un otre.
La fine può essere imbarazzante.
Allo Scaccabarozzi potrebbe presentarsi un allievo più giovane, ma nemmeno troppo.
Diciamo un allievo restato giovane malgrado gli anni.
Accanto all’allievo potrebbe esserci una signora che non è sua moglie e che è ancora più giovane.
Perché l’allievo ha appena lasciato la sua famiglia ed è andato a vivere con questa signora.
E allo Scaccabarozzi, che conosce benissimo tutta la storia, potrebbe venire in mente che quella signora è una amica di suo figlio.
E’ coetanea di suo figlio.
E mentre il vino pulsa nelle tempie del povero Scaccabarozzi, gli potrebbe anche capitare di dire alla giovane signora: "Senti, ma mi spieghi perché invece di andare con i ragazzi della tua età, hai deciso di rovinare una famiglia?"
Magari a voce troppo alta, in un interstizio di silenzio.
Appena  stemperato dalla pietà dell’allievo:  "Professore, La posso accompagnare a casa? Forse stasera ha fatto un pò tardi".

Chi li ha sciolti? (Kapò libridinosa)

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
18/10/2007

Chi è che questa mattina ha sciolto:
–   la kapò da un paio di centinaia di libbre, con gambe ad X, culo  quasi per terra, calzoni neri a pinocchietto, calzerotti tigrati, blusa celeste angiolone,  che si tirava dietro una bambina d’un tre anni, alla quale ripeteva con slabbrato accento slavo: "Tu adesso dormire, cosa deve fare bambina? Dormire e mangiare. Questo deve fare bambina buona", facendomi ricordare che a me la strega di Hansel e Gretel ha sempre messo una gran paura;
–   la ciclista che mi ha scampannellato con somma urgenza perché ero fermo sul marciapiede a cercare di ricordarmi il nome dell’architetto che ha disegnato un palazzo e a chiedermi se era stato lui a progettare anche il giardino all’italiana sfruttando l’ideologia dell’ortus conclusus o se era stato un altro, e mi ha dato di imbecille addormentato con un tuaccio che ha fatto accapponare le mie già timide pudenda?
Ma soprattutto chi è che ieri sera ha sciolto il fine intellettuale che diceva "io sono un vero appassionato di libri, un uomo libridinoso: quando entro in una libreria non riesco a non comprare almeno un tascabile. Eppoi mi piace scrivere, so scrivere benissimo. Pensa che tutti i libri che avrei voluto scrivere sono stati già scritti"?

Ieri

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
17/10/2007

Anche quel giorno cercò di passare come tutti gli altri.
Ma non ci riuscì.
Semplicemente, non ci riuscì.

Maddy

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
17/10/2007

E’ accanto alla sua mamma.
La culla balla nella danza delle sue gambe che cercano il cielo.
Una figlia.
Niente più che una figlia.
Poteva essere stata persa nella giungla.
Poteva essere stata inseguita da  Shere Khan.
Potrebbe chiamarsi Maddy.

Una donna

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
17/10/2007

Non conosco fino a fondo il suo viso.
Anche se ho vissuto a lungo accanto a lei.
La vedo come un’ombra che congiunge il mio corpo al suolo.
Che mi segue.
Senza mai toccarmi.

Serate al mattino

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
17/10/2007

“Sono andato a Pontedera – C’eravamo solo noi
Poi sono andato a Empoli – E’ bellino d’estate, dentro si sta male
Dopo siamo stati al Cuore Matto (chissà dov’è) – Ma anche lì non c’era un cane
Alle quattro del mattino, sono dovuto tornare a casa”
In questi esatti termini, il giovane studente seduto dietro di me, sul treno che ci porta a lezione, verso le 7,40 a.m.
Se fossi come erano i miei professori, non potrei davvero esimermi dallo stimolarlo durante la lezione, in modo da verificare il suo stato di attenzione, da fargli capire che in questo modo probabilmente non può farcela.
Difficile studiare in queste condizioni.
Ma non lo sono.
Non penso di dovermi occupare della sua vita e delle sue scelte.
Esattamente nella stessa misura in cui mi rifiuto di fare la morale agli studenti che non superano il mio esame.
Semplicemente non mi stupirò dei suoi occhi ben lessati mentre parlo.
E farò in modo di sorridergli mentre scendiamo dal treno.

Chi li ha sciolti? (Movimento Biblico Cattolico)

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
16/10/2007

E’ un blog.
Null’altro che un blog.
Sta qui su splinder.
Siamo vicini di blog.
Ci sono cascato per caso ed ho letto:
FAMILY DAY: un milione e mezzo di cittadini intelligenti, pieni di gioia e amanti della vita, sono scesi in piazza, per riaffermare e ricordare alla ‘stragrande minoranza che ci guida’, l’indelebile presenza del maltrattato ‘ordine naturale’!
Santo cielo, come si fanno a scrivere queste cose:
–   chi ha contato il milione e mezzo di cittadini che hanno partecipato al family day?
–   chi ha verificato che erano tutti "intelligenti, pieni di gioia ed [si: "ed" non "e"] amanti della vita?
–   perché il governo è formato da una stragrande minoranza? Che cosa significa questo ossimoro?
–   un ordine naturale che è indelebilmente presente non ha bisogno di essere ricordato, per definizione, anzi per dogma;
–   come si può affermare che esiste un ordine naturale? Mi sembra Ferrara che dimostra al Prodi metereologo che non ci sono cambiamenti climatici perché lui non sente più caldo di prima;
–   chi maltratta l’ordine naturale? Lutero? Leibniz? Kant? il pensiero debole e riprovevole che si scatena in questi tempi di apocalisse?
Vabbene, la libertà di pensiero è anche libertà di parola e la libertà di parola facilmente diventa parole in libertà, ma questi esagerano un pochino.
Non credo che il buon Dio si sia divertito al family day.
Non lo, ma non credo.
Credo fosse troppo occupato ad evitare che in piazza san Pietro i frati ricchioni toccassero il sedere ai bambini, nell’ignavia di un milione e mezzo di cittadini intelligenti, pieni di gioia ed amanti della vita.

Page 120 of 127«‹118119120121122›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • I Cocci di Gelli
  • C’ero anche io? No: tu no (da Me too a Not me)
  • Influencer agli inferi

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at