• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Archive for category: Senza categoria

Chi li ha sciolti (Il peyote di Ulisse)?

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
19/04/2010

Luca Camilletti di Laboratorio Nove ha iniziato a leggere l'Ulisse ieri sera.
Alle diciotto.
Non si ferma finché non ha finito.
1052 pagine, nella mia libreria.
Ha l'aria devastata ma imperterrita.
Il miglior commento (http://www.livestream.com/florenceartfactory?utm_source=lsplayer&utm_medium=ui-play&utm_campaign=click-bait&utm_content=florenceartfactory) è Voglia di rognoni.
Ma si può non essere d'accordo.
Voglia di peyote, mi pare più corretto.
Se uno fa una cosa del genere, l'unico motivo è cercare di andare di fuori.
E la domanda è se il peyote non costi meno e, soprattutto, non sia più veloce.
In ogni caso, l'effetto che fa è quello della morfina.

florenceartfactory on livestream.com. Broadcast Live Free

Niente torta per i gay (Corte costituzionale e matrimonio)

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
15/04/2010

torte-nuzialiGli omosessuali hanno perso.
La Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente infondata e parzialmente inammissibile la questione di legittimità costituzionale del divieto di nozze omosessuali.
Questo significa che esiste un divieto di nozze omosessuali, del che, forse, è possibile discutere.
Ma soprattutto significa che il divieto di nozze omosessuali non ha alcun fondamento costituzionale, sicché il legislatore potrà – se lo riterrà opportuno – introdurre questo istituto.
La vera domanda è in che misura il legislatore può essere considerato obbligato a introdurre il matrimonio fra persone dello stesso sesso.
Non è una domanda semplice.
Per l'art. 29, Cost., il matrimonio è un istituto che "naturalmente" struttura la famiglia.
In questa naturalità del matrimonio c'è tutta la delicatezza dell'opera del legislatore.
Che non è libero nel regolare i rapporti fra marito e moglie ma li deve modellare sulla natura delle cose.
La natura delle cose, però, non è un dato astratto dalla realtà.
E' ciò che la realtà sociale giudica giusto in un determinato momento storico.
Di conseguenza, il legislatore sembra dover essere vincolato alla lettura della società, sembra dover interpretare la realtà e vestirla di regole adeguate, come un buon sarto d'altri tempi.
Immaginare che il nostro parlamento, il parlamento di Gramazio e Bondi, ma anche della Finocchiaro e di Di Pietro, possa svolgere un compito di questo genere, temo sia davvero troppo.

Zoosk

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/04/2010

Screen shot 2010-04-14 at 4.05.41 PM
Zoosk è un sistema di dating.
Ci si iscrive e lui ci indica le signorine o i signorini che possono essere interessati ad un "match".
Viaggia anche sui portatili.
Dove con il gps può indicare anche le signorine o i signorini che si trovano vicini.
Come dire: tipo con il cellulare in mano, legge che c'è una signorina con il cellulare in mano e comincia a cercarla.
I cani che si annusano i genitali sono più romantici.
Parecchio.

Mi piace

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/04/2010

stainoAnche parecchio.
Molto meno le polemiche che ha generato.
La satira ha diritto di graffiare.
E' un fondamento della democrazia poter ridere del potere.
Il partito dell'amore è davvero triste quando ci chiede di non ridere di lui.
Come si fa?

Shocking confession

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
10/04/2010

url

Titoli da tabloid.
Urla di cattivo gusto.
Confessione sconvolgente: liceali si drogano per paura delle interrogazioni.
Il genere è:
–> Si fa riprendere con il videofonino per comprarsi i vestiti
–> Picchia l'handicappato per vedere se sanguina
–> Prende l'aereo e le scoppiano i seni: tragedia del silicone
Etc.
Nel caso dei liceali che si drogano per paura delle interrogazioni, di sconvolgente c'è solo l'accorta furbizia del giornalista.
Il liceale non si droga per paura delle interrogazioni.
Ma se viene trovato con una canna in mano, magari rollata con una pagina del vocabolario di greco, e non si è completamente fumato il cervello, può provare a giustificarsi dicendo che ha una paura tremenda della professoressa di educazione fisica.
Titolarci un giornale e non avere davvero nulla da dire suonano più o meno come la stessa cosa.

Il meccanico magico (Balla itinerante)

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
08/04/2010

djerba4

Tizio.
In macchina, fra il nulla e la Cappadocia.
Pellegrinaggio in Renault 4.
Un modo per salutare una fedele compagna di viaggio prima che esali l'ultimo respiro.
Notte.
Strada dritta.
La Renault 4 che fila in perfetto stile Canzone per un'amica.
Improvvisamente da una strada laterale invisibile esce un camion.
Urto tremendo ed inevitabile.
Tizio esce malconcio dalla vettura distrutta.
Il camionista non sa cosa fare.
Non ci sono assicurazioni obbligatorie in Turchia.
Polizia.
Nel dubbio, arresta entrambi.
Il pellegrino della Renault riesce a spiegarsi.
Esce.
Trova un meccanico meraviglioso che con un martello ed una chiave inglese rimette la macchina in condizioni perfette.
Riparte.
Portando con sé questa storia.
Una bella storia per serate di birra e vino.
Per molte serate di birra e vino.
Perché la storia è talmente bella da essere stata raccontata in prima persona da almeno tre persone.
Leggenda metropolitana o balla* itinerante?

*Le balle sono bugie talmente esagerate da riempire un sacco (in fiorentino: balla)

I pensieri politicamente scorretti di una Bambina Impertinente (Escatologica)

7 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
06/04/2010

BimbaImpertinente
Pranzo di Pasqua.
Dagli anziani nonni.
Bimba Impertinente è piuttosto affettuosa con il nonno.
Meno con la nonna.
Stupore quando guarda il nonno e chiede:
–> Nonno, tu quando muori?
Il nonno non risponde e finge di non avere sentito, senza nascondere però una certa scaramantica indisposizione.
Il padre si domanda chi le abbia fatto vedere Blade Runner e soprattutto chi le ha detto che il nonno è un Nexus 6.

Cantalamessa (Deporre i poveri dalla croce)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
03/04/2010

Screen shot 2010-04-03 at 9.55.05 AM

Deporre i poveri dalla croce.
Come predica il Perugino dal 1506.
Come ha gridato la Teologia della Liberazione.
No.
Niente di tutto questo.
Parte un francescano alla via crucis papale.
Un francescano dal tono mieloso.
Mi ha scritto un amico ebreo …
Come dire: Non sono io che parlo, è uno che se ne intende di bambini violentati, un ebreo … Io non sono responsabile di quello che dico.
Orrenda retorica da oratorio.
Mi ha detto che queste polemiche sulla pedofilia e la Chiesa cattolica gli ricordano l'antisemitismo …
Come dire: Siamo perseguitati ingiustamente con una colpa collettiva che si trasforma in condanna individuale.
E' solo un idiota che ha perso l'ennesima buona occasione per stare zitto?
In questo caso, stare zitti significava – semplicemente riconoscere – che nella croce ci sono anche i bambini stuprati e pregare per loro.
Non ammettere.
Non condannare.
Solo pregare.
Deponendo i poveri dalla croce.

Vita da handicappati (Cogliombero)

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
02/04/2010

Idiota in bicicletta.
Invade la zona pedonale a velocità superiore facendo saltare il povero handicappato con braccio al collo che cerca di salvarsi ed esclama un gentile:
–> Cogliombero
Che è un modo per dare di coglione senza esagerare.
Il cogliombero è un coglione affettuoso.
DIciamo un testicolo di bambino che fa tenerezza e non sversa in atti di sodomia estrema, ma si limita a ciondolare con fare gentile.
–> Stronzo, Pppezzzo di Mmmmerda, Ti stacco il braccio e te lo infilo su per il culo …
Decisamente offende come pedala.
Da perfetta testa di glande.Screen shot 2010-04-02 at 12.19.53 PM

Much ado about nothing (A proposito di una promulgazione negata)

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
01/04/2010

molto-rumore-per-nulla
Il Capo dello Stato ha esercitato la propria prerogativa di rinvio alle Camere – art. 74, primo comma, Cost.- con riferimento al Ddl 1167 – B, definitivamente approvato dal Senato della Repubblica il 3 marzo 2010 ed intestato Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro.
Il testo del comunicato è assai scarno: "Il Capo dello Stato è stato indotto a tale decisione dalla estrema eterogeneità della legge e in particolare dalla complessità e problematicità di alcune disposizioni – con specifico riguardo agli articoli 31 e 20 – che disciplinano temi, attinenti alla tutela del lavoro, di indubbia delicatezza sul piano sociale."
L'eterogeneità della legge è tema complesso: il Presidente della Repubblica correttamente richiama il legislatore ad una produzione normativa omogenea perché racchiudere in uno stesso testo disposizioni che esprimono un contenuto normativo unitario significa consentire la conoscenza della legge e costituisce un elemento di democraticità del sistema.
L'art. 20 è una norma di interpretazione autentica in materia di lavoro marittimo di difficile comprensibilità.
L'art. 31, invece, è la disposizione che introduceva l'arbitrato in materia di lavoro dipendente e che ha suscitato molte polemiche.
Forse possono essere considerate polemiche inutili e fuori luogo.
Il ricorso all'arbitrato è condizionato a due presupposti: uno di carattere oggettivo, l'arbitrato deve essere ammesso in sede di contrattazione collettiva e l'altro di carattere soggettivo, entrambe le Parti devono aderire spontaneamente alla convenzione arbitrale.
In questi casi, è possibile rinunciare alla tutela giurisdizionale dei diritti e ottenere una tutela convenzionale.
Con un vantaggio significativo che riguarda il tempo della decisione: non più i tre anni mediamente necessari per la soluzione di una lite in materia di lavoro ma massimi novanta giorni.
Ci si deve chiedere se davvero la possibilità di rinunciare alla tutela giurisdizionale per ottenere una tutela arbitrale non possa essere considerata coperta dalla garanzia costituzionale dell'art. 24, Cost.
In realtà, l'art. 24, Cost. se esprime una norma che sicuramente non consente l'introduzione di arbitrati obbligatori, probabilmente esprime anche una norma che non consente – ove si tratti di diritti disponibili – il monopolio del potere giurisdizionale per la soluzione delle controversie.
I cittadini come possono rinunciare alla tutela di un proprio diritto, così possono scegliere forme di tutela diverse dal processo contenzioso regolato dal codice di rito civile ed affidato all'ordinamento giudiziario.
In altre parole, la posizione del Capo dello Stato non sembra potersi fondare su ragioni di carattere costituzionale ma piuttosto su motivi di opportunità politica.
Una opportunità politica che induce il Presidente della Repubblica ad incontrare il Presidente della Corte costituzionale prima di rinviare la deliberazione legislativa alle Camere ed a fissare un incontro con il Presidente del Consiglio dei Ministri per il giorno successivo.
Una intelligenza politica che sembra avere come senso quello di far presente al Governo l'unità dei custodi della Costituzione (Presidenza della Repubblica e Corte costituzionale) e la loro forza interdittiva nei confronti di azioni normative che si svolgano al di fuori di una opportuna concertazione.
Tuttavia in assenza di un parametro costituzionale certo, come sarebbe stato nel caso del decreto salva liste, questa intelligenza politica può derapare in un conflitto fra poteri composto di reciproche arroganze e un tanto ha ben compreso l'eufemico Di Pietro con il suo immediato vociare in favore del Papà Capo dello Stato, come ha il coraggio di chiamare Napolitano, senza pensare alle virtù della propria genitrice.

Page 24 of 83«‹2223242526›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Anche oggi, esami (18—-)
  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at