• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Cronache dal patriarcato (Lince)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
13/03/2024

Il Lince è una delle guardie giurate che vigilano sull’accesso ai treni nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze.

Se è stato soprannominato Lince, ci sono delle ragioni e lui, purtroppo, le conosce benissimo perché anche se non è un genio e perfino se non avesse mai avuto uno specchio, sono stati i suoi amici che glielo hanno fatto capire fin dalla più tenera età.

Il Lince ha preso molto sul serio il suo nuovo lavoro. Se ne sta impettito dinanzi ai varchi e fa osservare a chi vuole entrare dall’uscita che c’è un divieto e che deve passare dagli appositi varchi presidiati dai colleghi del Lince.

Una donnina, il genere di donnina che si descriverebbe più volentieri se le regole sulla repressione del patriarcato non avessero imposto una stretta censura sul linguaggio da utilizzare nei confronti di queste appartenenti al genere femminile per necessità genetica ma non per vocazione spirituale, pretende di passare dal varco che il Lince presidia.

Il Lince interviene.

La donnina non lo considera e uno dovrebbe dire: Niente di nuovo, il Lince sa che nessuno considera quello che dice come meritevole di attenzione. Ma il Lince non la pensa così, pensa di svolgere una funzione essenziale per il corretto mantenimento dell’ordine pubblico ferroviario di cui è diventato un appassionato sostenitore, e la rincorre chiedendole di passare dal varco corretto. La donna per necessità inizia a urlare: Mi violenta, aiuto, mi violenta… Il Lince questa volta si blocca e si guarda intorno smarrito, tutti lo guatano come se avesse davvero tentato di violare le virtù della donnina che, nel frattempo, si allontana indisturbata.

Questa volta, il treno l’ho perso io per spiegare la situazione alla solerte agente di polizia ferroviaria con cui il povero Lince non riusciva a comunicare perché lo spavento lo aveva bloccato e lui è abituato a bere acqua e zucchero quando un’emozione troppo forte lo scuote.

Le vittime del patriarcato non sono solo le donne indifese e non tutte le donne sono indifese.

A dir la verità ci sono anche le donne che non sono troppo donne.

Ma questo non si può dire.

Un passo in avanti e due indietro (La disfatta d’Abruzzo)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
11/03/2024

Il PD della Schlein ha fallito in Abruzzo, non meno del M5S di Giuseppe Conte.

L’incredibile rimonta non ha avuto successo.

In realtà, è incredibile che quell’alleanza abbia avuto successo in Sardegna e l’Abruzzo sembra restituire alla politica la logica inarrestabile del buon senso.

La vittoria in Sardegna e la disfatta in Abruzzo hanno un filo comune.

Gli elettori del PD possono dare il proprio voto a un candidato del M5S.

Gli elettori del M5S se devono dare il proprio voto a un candidato del PD evaporano.

Lo stesso accade ai seguaci di Calenda, Renzi e tutti gli altri che sono confluiti nel cd. campo largo.

Perché la verità del campo largo è che di esso fanno parte il PD e tutti quelli che hanno lasciato il PD di cui hanno giudicato, non del tutto a torto, incomprensibili le evoluzioni.

Rimetterli insieme è impossibile e somiglia a cercare di fare famiglia con l’uomo o la donna da cui ci si è separati qualche anno prima.

E’ anche contro il buon senso: gli elettori del campo largo sono invecchiati dannatamente e i loro candidati li incontrano oramai nei saloni parrocchiali addobbati con il ritratto di Papa Woytila ma i camposanti non vincono le elezioni.

Una propaganda che si presenta come il partito della terza età non convince nessuno. Neppure gli anziani perché chi invecchia vuole sentirsi dire solo una cosa: che non è ancora invecchiato.

La poesia di De Andrè

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
10/03/2024

All’ombra del radiatore si era assopito il cantautore.

La poesia di De Andrè è la poesia di una generazione ed è diversa dal canto di Omero o dalla lirica di Saba.

Quella poesia, in fondo, era immagine alta in cui il cuore del poeta diventava sentire dell’umanità, il soffio collettivo di tutti coloro che non hanno parole per definire il senso dei propri gesti.

La poesia di De Andrè è profonda e intima ma parla della sua vita con tormentata compassione e terribile umorismo.

Sono parole che assolvono chi le scrive e le ha cantate.

Questo, in fondo, insegna De Andrè che se una mano finisce in una chitarra, o in una penna, poco importa, tutto le è permesso.

Perché chi ha parole per dire la sua sofferenza, può soffrire, anche se la sua sofferenza è dolore d’altri.

E, in fondo, niente importa se si sa vedere il dolore della propria illusione.

Importa solo il dolore dei propri giorni perduti.

Page 10 of 422«‹89101112›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at