• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Unioni civili e indirizzo politico di maggioranza

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
11/05/2016

CA8939C4-A96B-4AFC-9D07-BC9F88B13397

Il ministro Boschi, o forse il premier, o, secondo Costituzione, il Consiglio dei Ministri ha deciso di porre la questione di fiducia sull’approvazione del disegno di legge in materia di unioni civili.

La tesi politicamente corretta, la tesi di governo, è che questo disegno di legge rappresenta la risposta a due moniti della Corte costituzionale che ha segnalato l’inappropriatezza della tutela assicurata alle coppie formate da individui dello stesso sesso, che vi è una pressoché totale equiparazione nei diritti alle coppie formate da individui di sesso diverso, che questo disegno di legge rappresenta il migliore compromesso possibile per l’unica maggioranza di governo possibile. Read more →

La verità è un suono (Cosimi, Nogarin e altri rifiuti)

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
08/05/2016

image

La verità è un suono perché se non si crede in nulla, si sa che la differenza fra ciò che è vero e ciò che non lo è una questione di ritmo e di armonie.
La richiesta di dimissioni per il sindaco 5 Stelle di Livorno è irrimediabilmente stonata.
Nogarin, di cui si può dire molto e si è detto anche troppo, non ha il phisique du role né del corrotto né del bancarottiere.
Ma non ce lo avevano neppure Sindona o Calvi.
La questione è molto complessa per chi non ha chiara la differenza fra un lingotti d’oro e un sacchetto della nettezza urbana.
L’azienda dei rifiuti di Livorno non fa utili. Non li ha mai fatti e probabilmente non li farà mai perché l’incenerimento del cacciucco consuma più energia di quanta non ne produce.
Era così con Cosimi e Lamberti, sindaci di centro sinistra.
È rimasto così con Nogarin.
Non è colpa dei primi e nemmeno del secondo. È colpa di un sistema nel quale la valorizzazione dei rifiuti brucia risorse e i benefici per le fonti rinnovabili premiano l’industria energivora.
Di conseguenza, l’avviso di garanzia per i due sindaci di Livorno, quello di adesso è quello passato, è uno scortese atto bipartisan.
Dà, però, fastidio il rumore e la richiesta di dimissioni per il sindaco di adesso che non può avere colpa anche perché una bancarotta non si fa in due anni.
Dà noia anche perché segue da molto vicino l’entusiasmo per l’assoluzione di Graziano Cioni, che non sarebbe in alcun responsabile per avere caldeggiato il recupero urbanistico di un vasto comparto alle porte di Firenze.
Sicuramente le due cose non sono collegate, ma ho la sensazione che se Nogarin telefona a Ligresti perché gli mandi un antennista rimane senza televisione. A Cioni, invece, pare andasse in un modo assai diverso.
Il punto, forse, è l’inadeguatezza del processo penale per la selezione della classe politica.
Per me, un politico che si fa mandare l’idraulico da un immobiliarista è decisamente fuori dal mondo in cui vorrei vivere con i miei figli.
Un sindaco che non riesce a fare i soldi con i rifiuti è in linea con le dure leggi della fisica.
Ma l’onestà intellettuale è un bene che non si ricicla.

Meno male

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
06/05/2016

image

Page 125 of 425«‹123124125126127›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • L’estate sta finendo
  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at