• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

L’orgoglio di Coppo

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
05/07/2023

Vedere da vicino i mosaici del Battistero è un’esperienza emozionante.

Fanno impressione i particolari.

La loro minuzia.

In un luogo destinato a essere buio: le finestre erano coperte da lastre di alabastro, e incendiato dalle fiamme delle candele.

Nessuno avrebbe mai visto questi particolari. Eppure ci sono e ci sono perché li ha voluti l’autore dei mosaici.

Ci vuole un grande e buono orgoglio per disegnare e realizzare dei particolari che non si vedranno mai e che rivelano l’essenza della perfezione.

Una cosa è perfetta non in ciò che si vede ma in ciò che non si vede e che inconsapevolmente si percepisce.

Assomiglia al motto di Thaon di Revel: non avere segreti e non avrai paura.

Anche nella vita ciò che conta è la perfezione di quanto non si vede.

Non si vede ma si percepisce.

Dopo la maturità (Riti di passaggio)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
30/06/2023

Finalmente, felice. Felice come quando si è finito cinque anni di liceo e ci si avvia verso l’Università, che poi è una gioia molto simile a quella del matrimonio o della paternità: una persona ragionevole non lo farebbe mai se la natura non avesse deciso di interferire modificando irragionevolmente la percezione della realtà.

Ma la cosa più divertente di una giornata come questa sono i genitori.

Gli esami vengono fatti in parallelo per tutte e quattro (o cinque) le sezioni del liceo, per cui nell’ingresso sostano diverse coppie adulte, diciamo di mezz’età, più o meno le stesse che si incontravano ai corsi pre parto e l’atmosfera ci assomiglia.

Tutti sono provati dall’ultima notte prima degli esami.

Tutti siedono educatamente nervosi e in profonda apprensione. Verrebbe da dire che non siamo al pronto soccorso in attesa del risultato della Tac. Ma non è il caso.

I padri hanno una bottiglia di schiumante.

Le madri, un mazzo di fiori.

Perché alla maturità, quando il maturando esce, si deve aspettare stappando la bottiglia e consegnando i fiori, prima della foto di rito.

Così, anche Bimba Impertinente.

Anche in questo caso, è cambiato il mondo: alla mia maturità c’erano solo i miei amici più stretti, che sono ancora i miei amici più stretti, e il più grande lusso fu un bicchiere di spuma al bar davanti a scuola.

Ma è bello essere genitori di ragazzi che vogliono la nostra presenza. Bello e pericoloso, perché mi chiedo se molti dei disturbi e delle ossessioni che assillano questa generazione non dipendano anche da questi genitori onnipresenti.

 

La versione disperata (Sempre sulla maturità di Bimba Impertinente)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
29/06/2023

Prima o poi, le versioni fanno dannare.

Il grafico degli scritti di latino o di greco è più volatile di una criptovaluta.

Per un comune mortale, ovviamente. Poi ci sono le muse e i toccati dalla musa e per loro è un’altra cosa: il loro grafico è quello di una blue chip.

Bimba Impertinente è, per fortuna, una comune mortale.

Alla maturità, i comuni mortali hanno due scelte: sperano nella pietà degli dei o si accodano a una musa sperando nella sua pietà, il che significa mettersi in una posizione in cui sia agevole riuscire a copiare il compito della prima della classe.

Bimba Impertinente ha scelto di avere fede negli dei ed è stata moderatamente premiata.

Ha ceduto il suo posto, da cui sarebbe stato facile copiare, a una compagna che era ancora meno capace di lei e ha fatto il compito da sola.

Ciononostante si è arrabbiata. Come si arrabbia lei: sorridendo con le lacrime di rabbia che le spuntano ai lati degli occhi. Perché la sua compagna ha avuto 19, copiando riga per riga dal primo della classe e ha perfino sostenuto di essere stata lei a fare il compito. Non il primo della classe al quale hanno dato 17 o qualcosa del genere. Faccia di tolla, vien da scrivere.

Ho cercato di spiegare che ero orgoglioso di lei. Non per il compito, che mi dispiace non abbia fatto bene perché mi dispiace non sia stata toccata dalla musa delle versioni. Perché ha voluto camminare con le sue gambe facendo da sola.

Che è quello che conta per i cinque anni di università che si cominciano a distendere davanti al suo futuro.

Nella vita, invece, non lo so. Chi si accoda e ha la sfacciataggine di appropriarsi dell’ingenuo ingegno altrui può arrivare molto lontano.

Ma, sicuramente, non è questo il mondo a cui ho cercato di prepararla anche se mi domando sempre più spesso se ho fatto bene.

Page 13 of 422«‹1112131415›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at