• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

L’High Court lascia Mosley con il sedere all’aria

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
09/04/2008

IlCulodiMosleyIl povero Max ha perso.
Aveva chiesto alla High Court di impedire la diffusione del video imbarazzante e la High Court ha risposto che sarebbe stato come chiedere alle onde di tornare indietro.
Il richiamo a King Canut è molto carino: il tizio, re di Inghilterra intorno all’undicesimo secolo, aveva cercato di legare le onde con delle catene perché non potessero più affondare la sua flotta.
Non ebbe successo.
Nemmeno il povero Max: il Giudice Eady ha stabilito che le immagini di Mosley, con il sedere a scacchi mentre si fa frustare, sono state talmente diffuse che Mosley ha perso ogni diritto alla sua privacy.
Francamente, è un provvedimento che lascia un po’ perplessi.
Il fatto che una immagine sia diffusa non significa che se è illecita non si debba impedirne la diffusione.
Se hanno pubblicato il sedere di Mosley in una infinità di media, questo non significa che sia sempre il sedere di Mosley e che Mosley abbia il sacrosanto diritto di decidere chi può vedere il suo sedere: cinque signorine armate di fruste o tutti i lettori del Times.
La decisione del giudice Eady lascia immaginare una usucapione della privacy che non può non lasciare perplessi.
E’ possibile temere un mondo in cui se si viene ritratti in termini non esattamente onorevoli e se queste immagini iniziano a circolare, il diritto alla privacy cessa di essere giustiziabile solo perché è stato violato.
In fondo, il compito della giustizia è proprio quello di far tornare indietro le onde del mare.

Il seme del sergente Dhanoolal

6 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
08/04/2008

DhanoolalIl sergente Dhanoolal è morto il 31 marzo 2008, in Iraq.
Il veicolo su cui viaggiava è saltato in aria e lui con esso.
La moglie del sergente Dhanoolal voleva dal sergente Dhanoolal un figlio.
La moglie ha ottenuto che l’esumazione del sergente Dhanoolal fosse ritardata per il tempo necessario ad estrarre lo sperma del marito, che è stato congelato.
La signora Dhanoolal cercherà – pare con poche speranze: lo sperma resta vitale per circa tre ore dopo la morte e l’estrazione è avvenuta dopo circa un giorno – di concepire il figlio prima possibile e comunque entro l’estate.
E’ una storia comunque triste.
E’ triste un bambino che nasce da un padre morto.
Triste, ma – in fondo – non più triste di quanto non sarebbe se il padre fosse morto dopo il suo concepimento o se fosse scappato di casa.
E’ triste una donna che inganna la morte del marito cercando il figlio che non ha avuto quando stavano insieme.
Triste, ma – in fondo – non più triste di una madre che resta sola con i figli da crescere.
L’unica cosa irrimediabilmente triste riguarda le volontà del sergente Dhanoolal.
Nessuno sa – nessuno può sapere – se davvero il sergente voleva un figlio dopo la sua morte.
E, forse, non è davvero corretto imporre un figlio ad un padre senza essere assolutamente certi della sua estrema volontà di non esserci, ad esempio, il giorno in cui si sceglie il primo diario scolastico.

Pensieri politicamente scorretti di una bimba impertinente

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
07/04/2008
E’ così brutta che sono scappati anche i capelli
(A proposito di una tizia quasi completamente calva senza essere un personaggio di Ionesco)

BimbaImpertinente

Page 340 of 425«‹338339340341342›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • L’estate sta finendo
  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at