Coito ergo bus
Firenze è una città sonnacchiosa.
I fiorentini – ricorda De Sade – sono personaggi inquietanti, malsani, malaticci.
La politica locale di Firenze è triste: non c’è da stare allegri nelle stanze che furono di Lorenzo il Magnifico.
Sono ambienti che rinfacciano a chi li abita la grandezza dei suoi antenati.
Dei Medici, a Firenze, è restata una insana passione per i veleni, una politica obliqua, fatta di accuse personali, di comunicati stampa, di giochi di potere complessi e quasi alchemici.
Ora si discute della tramvia.
Un progetto faraonico che cambia il volto della città, per alcuni la ferisce, per altri la guarisce.
In ogni caso, è intimamente discutibile.
Ora l’oggetto della discussione è la propaganda istituzionale del Comune: i totem (si chiamano così) che l’amministrazione ha usato per difendere l’opera pubblica da chi la ritiene inutile e dannosa.
Un ricorso al tar li ha sterilizzati e l’amministrazione si è sentita lesa.
Ma non è difficile sostenere che una democrazia matura non usa gli strumenti dello Stato apparato per difendersi contro la democrazia diretta.
Non è difficile affermare che una amministrazione non può usare i denari di tutti i cittadini per scendere in campo a favore di una posizione politica che appartiene solo ad una parte della comunità che rappresenta.
Lo slogan che usa l’amministrazione è cogito ergo bus.
Come dire che chi non usa il bus è un idiota.
Io uso la bicicletta e non mi sento per nulla cretino.

 Le verità nascoste sull’aborto sono la pagina in costruzione del Movimento per la vita.
Le verità nascoste sull’aborto sono la pagina in costruzione del Movimento per la vita.