• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Fi Pi Li

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
16/11/2007

Sono talmente fermo che posso scrivere un post dal mio  blackberry. Una coda sconfinata.

Oggi, consiglio di facolta’. Commemorazione di un collega morto anzitempo. Nulla e’ più triste di un funerale laico. Soprattutto se:
–    il relatore sbaglia il nome del morto nella orazione ufficiale,
–    il giovane allievo piange lacrime come chicchi d’uva (ha perso il suo unico sponsor e la sua eredita’ e’ una condanna a ricercatore a vita).

Mentre rifletti su tutto questo e speri che nessuno ti faccia una commemorazione (in fondo, basta morire dopo essere andati in pensione e potrebbe essere il caso di riuscirci), vieni definitivamente distratto dalla scoperta, con un certo stupore per la tua ingenuità, del perche’ hai trovato un posto a sedere ancora libero: è accanto al prof. Chang, il quale ha dimenticato anche questa volta il palto’ in cucina e puzza di involtini primavera in maniera davvero imbarazzante.

Lambertow (ha rotto i coglioni)

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
16/11/2007

I quotidiani di oggi parlano quasi soltanto del voto favorevole ottenuto dal Governo al Senato e delle parole con cui Dini ha chiarito il senso del suo voto: favorevole ma consapevole della necessita’ di chiudere l’attuale fase politica.

Il discorso e’ ferocemente bizantino e del tutto incomprensibile al senso comune. Pare che la verita’ vera sia nel fatto che se avesse voltato gabbana taluno avrebbe potuto pensare che fosse stato acquistato dal miliardario ridens. Naturalmente non e’ cosi’. Mai nessuno ci avrebbe pensato.

Pensare che il nostro sistema parlamentari si regga su Lambertow fa venire i bordoni.

Non perche’ la minoranza di centro non possa essere decisiva. E’ una naturale conseguenza del teorema dell’elettore mediano: in un sistema nel quale il consenso e’ distribuito su una linea il cui estremo sono le destre e le sinistre radicali il centro concentra il massimo numero di voti ed il gruppo che più lo rappresenta e’ decisivo in una qualsiasi competizione elettorale.

Il teorema dell’elettore mediano ha consentito di spiegare la convergenza al centro di DS e AN. Ma è’ probabilmente in crisi: Bush ha vinto con i cristiani più conservatori e radicali, ma la stessa cosa e’ avvenuta in Puglia con le ultime elezioni regionali.

Soprattutto il teorema dell’elettore mediano non spiega Lambertow, che non rappresenta il misterioso centro del consenso elettorale. E’ uomo il cui spessore politico e’ nella capacita’ di governare un attento network di relazioni elitarie. Ed e’ la prova che l’attuale governo non puo’ rappresentare il paese e’ un ammasso di soggetti che nulla hanno reciprocamente da dirsi.

Cambiano

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
15/11/2007

Per noi, la televisione era ancora questo:

Adesso, invece, è questo:

Difficile non dire che palle.

Page 380 of 422«‹378379380381382›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at