• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Chi li ha sciolti? (Itaglieni)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
23/10/2007

Solito finire di serata  in salotto borghesuccio.
Solito televisore acceso e solite divagazioni telecomandate.
Il venti pollici con tubo catodico decide di soffermarsi su sei disgraziati, messi in ordine di altezza, con un tavolinetto davanti, che sono chiamati a spiegare il significato di alcune parole desuete al loro parlare quotidiano.
I disgraziati sono stati armati di bigné e prenotano la risposta schiacciandosi un bigné sul capo.
La scena è agghiacciante: nessuno conosce il significato di "ovile" (quella robbbba dei maiali) o "sostentamento".
Vince quello che sapeva "rotula".
Soprattutto, mi è impossibile che cosa convinca un tizio con i capelli lunghi e ricci, i denti radi, l’espressione non brillante a farsi prendere per il naso in quella maniera atroce.
E se lui è disposto a fare la figura del completo idiota non capisco quelli che gliela fanno fare.
In particolare, se notoriamente le agenzie pubblicitarie schifano il porno, come fanno a non schifare queste trasmissioni?
In ogni caso, devo ammettere che mi ha fatto riflettere: di fronte a sei disgraziati con la testa piena di bigné, che sorridono tutti soddisfatti della loro aria idiota (troppo idiota per essere vera), le risse parlamentari diventano molto più comprensibili.
Sono il tenue eco di questa rappresentanza: una perfetta rappresentazione del popolo itaglieno.

C’è il sole

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
22/10/2007

plages-autres-mers-et-plages-capbreton-france-342065692-909664Oggi, a Capbreton, c’è il sole.
Ed è il sole dell’Aquitania.
Un sole preoccupato, fatto di brume.
Ma dolce.
Ed assennato.
Come è un sole che conosce la nebbia e la forza delle maree.

I moccoli di San Galgano

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
22/10/2007

Esiste accanto all’Abbazia di San Galgano, l’eremo di Montesiepi.
La leggenda narra di questo giovane guerriero, stanco dell’adrenalina delle sue battaglie, che pianta la spada in un masso, lo trasforma in un altare e lì lascia che il resto della sua vita scorra in preghiera e contemplazione.
Di fatto, gli è una cappella circolare, cui si arriva dopo aver superato una baracca intestata "boccon divino" (che è un nome agghiacciante per un ristorante, come Fido lo è per un cane, o Vittorio Emanuele per un Savoia) in cui fanno merende per gitanti agée.
La spada di San Galgano è conficcata nel plexigas, al centro della cappella, in modo da  valorizzarne le potenzialità artistiche con una  luce che vorrebbe sembrare rubata dalla chimica all’alabastro; il plexigas è chiuso da un lucchetto: i senesi sono persone prudenti, con tutti gli inglesi che passano dal Chiantishire, potrebbe sempre arrivarre il giovane Merlino, prendere  la spada e lasciare il negozietto di souvenir senza clienti per il resto dell’eternità.
Montesiepi, però, è anche un luogo di attenta consapevolezza ecologica: se si prende una candela, per far finta di essere pellegrini e di voler guadagnare una indulgenza, ci si accorge che questo moccolo è già stato acceso da entrambi i lati, Dio solo sa quante volte.
Naturalmente, lo si prende lo stesso, ma con un certo disagio, come se si stesso comprando una indulgenza usata da un assassino.

Page 395 of 422«‹393394395396397›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at