• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Il giovane Scaccabarozzi

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
03/10/2007

Il giovane Scaccabarozzi si è laureato prestissimo.
Con una media himalayana.
Ha vinto un premio prestigioso con una tesi dal titolo assurdo.
E’ diventato l’assistente prediletto del suo maestro.
Il giovane Scaccabarozzi, senza voler offendere la sua attenta suscettibilità di audace luminare del diritto, è sempre stato un perfetto leccapalle.
In quegli anni, lavorava in un sottoscala.
Accanto alla stanza del Professore, che naturalmente non era un sottoscala.
Con lo Scaccabarozzi lavorava un giovane avvocato.
Uno di quei tipi che scherzano sempre.
Alto quanto lo Scaccabarozzi è minuto, atletico quanto il fisico dello Scaccabarozzi è pallido e panciuto.
Un bell’uomo nella misura in cui lo Scaccabarozzi ha il fascino erotico di un repertorio di giurisprudenza del Foro Italiano.
Il Professore aveva una singolare abitudine.
Verso le otto andava sempre via da studio.
A cena, al cinema, ovunque.
Il Professore era un viveur.
Tornava verso le due a riprendere la macchina per tornare a casa.
Lo Scaccabarozzi appena il Professore usciva, chiudeva baracca e burattini e si catapultava dalla mamma, che gli preparava le fettuccine aglio e olio o il fegato con la salvia.
Tornava in studio verso mezzanotte, in modo da farsi trovare alla scrivania.
Chino sulle carte.
Pallido, illuminato da pochi watt, gli occhi consumati dalla febbre di piacere.
Il Professore lo trovava sempre lì.
Gli accarezzava il viso, con quella sua aria paterna – il Professore era bravissimo a sembrare un padre, quando era una merda – e lo invitava a tornare a casa, sapendo che lo Scaccabarozzi sarebbe restato.
Imperterrito uomo di marmo.
Un giorno, il suo collega, il giovane avvocato brillante che si è detto, si ruppe i coglioni della pantomima.
Caricò in macchina un orrendo troione dai viali.
Uno di quei mostri di rossetto e cerone che non si vedono quasi più.
Uno di quegli oggetti che portano addosso l’odore di mille sudori diversi.
Appena il Professore lasciò solo lo Scaccabarozzi, il collega spalancò la porta del sottoscala, infilò il troione nella stanza e chiuse la porta a chiave.
Fu così che lo Scaccabarozzi fu liberato dalle segretarie al mattino.
Chino sulle sue carte.
Il troione sdraiato per terra che russava il suo sonno osceno.
E fu così che la dedizione del povero Scaccabarozzi venne premiata con la notifica – a mezzo di pubblici proclami – di un decreto ingiuntivo per prestazioni corrisposte ma non godute.
Quel decreto ingiuntivo è stato affisso per anni all’albo degli avvocati.
Lo Scaccabarozzi non voleva ritirare la notifica.
In ogni caso, non passò molto tempo che la perfidia dello Scaccabarozzi, fra i cui pregi non vi è la disponibilità al perdono, fece in modo di allontanare il giovane avvocato dallo studio del Professore.

Un amico

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
01/10/2007

Lo conosco da molto tempo.
Ma non siamo amici.
E’ una delle persone delle quali si può dire: come mai ci conosciamo da così tanto tempo e non siamo amici?
Di solito c’è sempre una risposta.
Ed è una risposta corretta.
Dura ma corretta.
Ho avuto bisogno di parlargli.
Questioni professionali.
Un concorso.
Ho chiesto come stava.
Solito inizio di cortesia.
Mi ha risposto che stava male.
Mi ha colpito: io dico sempre che sto benissimo.
La verità, se non sto bene, è solo per gli amici.
Sono stato a costretto a chiedergli perché e se potevo essergli utile.
Mi ha allagato di parole.
La fidanzata – ha sessanta anni, ma chiama la compagna fidanzata – lo ha lasciato.
Da un giorno all’altro.
Gli ha inviato una mail dicendo che fra loro era tutto finito.
Non riusciva più a stare con lui.
Era indignato: dopo sette anni, non si può essere lasciati da un messaggio di posta elettronica.
Mi è venuto da rispondere che soprattutto era strano essere lasciati da un messaggio di posta elettronica a sessanta anni.
Ma sono stato educatamente zitto.
Mi ha detto di essere disperato.
Sai, mi dice, una donna alla mia età è importante. Ci si abitua. Ci si sforza di ricostruire una rete di affetti, quando tutto il resto è fallito.
Soprattutto, continua, adesso non ho più voglia di fare nulla. Prima mi piaceva uscire con le mie amiche, sapere che lei mi aspettava lo rendeva divertente. Adesso sono solo un termosifone caldo nel quale infilarmi. E non mi piace nemmeno più.
Ho manifestato tutta la mia comprensione.
Ho detto che lo capivo: non si può tradire senza amare, etc.
Ma ho capito la sua fidanzata.
Aveva assolutamente ragione.
Un messaggio di posta elettronica era più che sufficiente.

Girolimoni

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
29/09/2007

Non so quasi nulla di Girolimoni.
Solo una immagine rubata ad un film.
Un uomo su una carrozza in mezzo alla folla che urla e beve da un fiasco di acido muriatico.
Credo fosse un poveretto – un oste, un carrettiere, un emarginato? – che si trovò ad essere prima accusato ingiustamente di un delitto vergognoso eppoi scarcerato.
Ho negli occhi un uomo che dopo avere visto che cosa i suoi simili – il mare di patate animate descritto da Palazzeschi nel processo all’omino di fumo – potevano diventare si rifiuta di vivere.
Mi è rimasta l’ammirazione per la magistratura: chi accetta il peso di sorreggere una accusa che si può rivelare ingiusta, di esprimere una condanna che può essere sbagliata, merita la mia massima considerazione.
Non riuscirei mai a sostenere il peso del giudicare. Fatico a fare gli esami, figurarsi se riuscirei a decidere della libertà di un uomo.
Girolimoni mi è tornato in mente non solo perché uno dei miei migliori amici mi chiama sempre così quando guardo una ragazza più giovane dei miei quaranta anni.
Non solo perché provo nostalgia per questo mio amico e per tutta la nostra adolescenza consumata ad interrogarci sul perché le ragazze della nostra età considerassero solo i ragazzi più grandi di noi, mentre a noi le bambine non piacevano.
Ma per una conversazione rubata su un treno.
Lui, un magistrato di provincia, molto stimato: Non sai cosa mi è capitato.
L’amico: Cosa ti è successo?
Il giudice: una donna, disperata, si è rivolta ai carabinieri: il padre, anziano, molestava le figlie minorenni
L’amico: Accidenti!!
Il giudice: una situazione di povertà, emarginazione ai limiti dell’assurdo: cinque persone in due stanze. Un casermone popolare. Promiscuità. Sporco. Un vecchio davvero laido. Le bambine dormivano con lui …
L’amico: Che hai fatto?
Il giudice: Ho emesso una ordinanza con cui gli ho proibito di dimorare nel comune di residenza.
L’amico: Bravo
Il giudice: Dopo qualche giorno, si era subito prima della mia partenza per le vacanze, mi si è presentata la figlia. In lacrime. Non era vero nulla. Si era soltanto stufata del vecchio. Non lo voleva più in casa. Ma ora non sopportava il peso di averlo mandato via. Delle chiacchere dei vicini. Della sua disperazione. Del suo vagabondare, senza fissa dimora
L’amico: Bel tipino
Il giudice: Ho subito revocato l’ordinanza. Per fortuna
L’amico: Per fortuna?
Il giudice: Si, per fortuna: il vecchio si è ammazzato il giorno dopo, appena tornato a casa. Si è impiccato. Sai che casino se si ammazzava mentre era sottoposto alla mia ordinanza.
Mi sono alzato.
E Girolimoni ha cominciato a tornarmi in mente.
Con assiduità.

Page 406 of 422«‹404405406407408›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at