• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Crisalidi e miti

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
10/07/2019

I miti sono sguardi capaci di trasformare le cose in storie e le storie in crisalidi

Ogni mito è una crisalide che nasce da uno sguardo che ha visto cose diverse

Ha trasformato una storia in una miniera di farfalle

Una miniera donata alla umanità che sa ascoltare

Lo sguardo del mito, però, diventa cieco

Si consuma

Smette di vedere quello che vedeva, di raccontare una idea dentro una storia capace di contenere altre idee

Come scrivere Ti amo su una panchina, dura quanto la vernice può durare al tempo e quando lo sguardo finisce, non c’è molto da aggiungere al mestiere di vivere.

Cassandra: la fine del viaggio

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
09/07/2019

Cassandra guarda il mare e, finalmente, non vede niente

Non vede più Apollo che le sputa sulle labbra perché lei, bambina, non avrebbe voluto vedere il futuro

Non pensa più che sia un dono maledetto vedere ciò che accadrà ed essere condannata a non venire creduta perché altrimenti il futuro non potrebbe più essere

Non vede più un cavallo cavo che rimbomba di armi e scudi e un popolo in festa che lo accompagna ebbro di rovina

Non pensa più che quel cavallo portava eroi e criminali, assassini intelligenti e vanaglorie d’imprese sanguinarie

Non vede più il tempio di Pallade Atena, il suo stupro, lo sguardo della dea che si distoglie dal sacrilegio, il piccolo Aiace che la penetra con l’ansia di chi violenta un sogno, di chi ha conquistato il diritto di violentare un sogno

Non pensa più che Aiace Oileo, di lì a poco, sarebbe naufragato con la sua nave, che gli dei gli avrebbero graziato la vita, solo per guardarlo aggrappato a uno scoglio gridare che neppure il mare era capace di rubargli la vita e, in quel momento, lasciare a un mostro marino il compito di divorarlo.

Perché questo aveva fatto paura a Cassandra, dal primo momento.

Non la preveggenza.

Non il feticcio cavo a forma di cavallo escogitato con astuzia d’Ulisse.

Non l’orgia di saccheggio che avrebbe ucciso tutti coloro che aveva amato e con cui desiderava vivere e nemmeno lo stupro sull’altare di una dea che tutto questo aveva consentito.

Ma sapere che penetrarla sarebbe stato tutt’uno con l’essere divorati da un mostro.

Via del Vaiolo

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
04/07/2019

Via del Vaiolo puzza di ricordi morti e pagine strappate

Una parca vende quaderni che non finiscono perché le prime pagine si cancellano quando si è arrivati alla fine

Chi comincia da capo ha il coraggio di scrivere sopra se stesso come se fosse una pagina bianca

Bisogna avere scritto tanto per arrivare dove non si può non andare oltre

Ma se in via del Vaiolo, ci si capita per l’ironia del caso o la stupidità del viaggio, la solita parca vende solo quaderni normali, ai quali si possono strappare pagine, senza più nulla poter aggiungere

I quaderni di chi non ha il coraggio di scrivere sopra la propria vita

E’ avara di vita la parca di via del Vaiolo. Finge di essere generosa tagliando il filo che ha tessuto con il movimento pigro, indifferente ed elegante della cortigiana che sa aprire le gambe allontanando la bocca dalla futilità dei baci.

Page 64 of 422«‹6263646566›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at