• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Vecchi rapaci

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
11/11/2017

Ma il più bello di tutti è il professore che indossa un papillon rosso ricordo di antiche arroganze ma anche come se il badante nell’annodarlo avesse voluto invitare alla cautela, avesse voluto avvertire che da quel vecchio ci si può aspettare di tutto.

Il papillon e il suo vecchio arrivano quando i primi posti delle prime file sono occupati e l’anziano si appoggia alla parete fissando chi è seduto per spingerlo ad alzarsi con la forza del pensiero.

Il modello più che collaudato della vecchia sul tramvai e del sabato in pizzeria.

Chi è seduto non prova nessuna commozione per il papillon che ha conosciuto prima che il badante iniziasse a prendersi cura del venerando collo. Né per lo sguardo che le cispe non hanno reso più simpatico.

Resta seduto.

Si alza solo un secondo, un attimo appena. Per far passare la sua compagna di fila che vuol prendere la parola.

Il papillonato ha un balzo di rapace e si butta nel posto che il poverino aveva lasciato, come fosse il gioco delle seggiole in una balera degli anni cinquanta o quello delle carrozzine in un ospizio.

Il ragazzo lo guarda ma il vecchio ha di nuovo indossato le sue cispe e solo il sorriso per un attimo torna a spendere dell’antica ferocia.

Chi nasce rapace, resta bestia anche con il catetere.

Per essere lontani si deve essere in due (popolo e costituzione)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
10/11/2017

La costituzione e il popolo non sono vicini. E se sono lontani la colpa è di tutti e due.

L’annuale convegno dell’associazione dei costituzionalisti è accattivante: Democrazia oggi. Ovvero il modello democratico fondato sulla rappresentanza di fronte alle sfide del populismo.

L’onestà di uno dei taglienti relatori afferma che ci sarebbe una incompatibilità di fondo fra Costituzione e populismo.

Il pensiero costituzionale fondato sulla rappresentanza politica sarebbe incompatibile con un discorso politico che parla alla pancia del popolo.

È vero.

Però la nostra polemica sul populismo, in fondo, è molto snob. Muove dall’idea che il popolo non sia degno di Kant. Che Kant non possa essere accolto da un popolo in canottiera che beve birra da muratori.

Questa idea, forse, mi spaventa ancora più del populismo.

Il popolo ha bisogno di essere amato e non si può essere democratici senza essere gramscianamente innamorati del popolo.

Probabilmente Kant non avrebbe apprezzato che un vetturino durante la sua passeggiata pomeridiana gli chiedesse di essere aiutato a capire il rapporto fra ragion pratica e ragion pura.

Lo stesso però non valeva per Don Milani o persino per Calvino, per non ricordare il Pasolini delle lettere con cui rispondeva ai suoi lettori.

Se Kant fosse stato meno snob, la Prussia sarebbe stata meno triste e l’arrogante mestizia dei cavalieri teutonici ha causato non poche disgrazie alla storia d’Europa.

Lo stesso vale per la costituzione. Se il popolo non la capisce è anche colpa di chi non è stato capace di raccontarla.

Peter Altenberg

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
03/11/2017

Le cose si possono vedere in qualunque luogo.

L’anima delle cose si vede al tavolino di un caffè.

Page 96 of 425«‹9495969798›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • L’estate sta finendo
  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at