• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Tag Archive for: cenere

La giustizia nella rete

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
08/01/2013

20130108-122506.jpg

Giornata di divano.

In un corridoio di giustizia.
Urla e strepiti.

Provengono da stivali metallici, che si innalzano su calze a rete, sciatte di smagliature larghe come scannafossi, e terminano su uno spacco che potrebbe essere vertiginoso se non odorasse di macelleria. Non troppo fresca. Il resto è coperto dalla voce di gallaccio travestito.

È accaduto che un anziano avvocato avesse bussato ad una porta senza averne titolo ed avesse osato chiedere ad una giudice vestita come chi rientra dal lavoro al mattino presto quello che avrebbe dovuto chiedere a chi riempie la cancelleria dell’aria di non aver lavorato mai.

Tremenda l’offesa.
Tremende le urla.

Divertito il capannello che si forma senza avvicinarsi di un passo.

Triste l’anziano che ascolta tutto quello che gli viene detto.
China la testa nel più cerimonioso degli inchini che anni di salamelecchi gli hanno insegnato.

Non un inchino alla giustizia che è dovuto.
Ma alle sue calze smagliate.

Sensibile come un carciofo (Lei, signora, è piuttosto distratta…)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/12/2012

Lacrime nere

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
06/11/2012

Tristi funerali, quelli di Rauti.
Non tanto per la morte di un anziano che è stato giovane fondando ordine nuovo, con un ruolo nei fatti di Catanzaro ed in quello strano periodo della nostra storia che noi chiamiamo strategia della tensione ed i giornali stranieri definiscono Italian game, come se piazzare delle bombe potesse essere un modo di aprire una partita a scacchi.
Quanto piuttosto per le contestazioni a Fini, dure, serrate, guidate da braccia destre alzate al cielo e da un ritornello Badoglio, Badoglio…
Semplici rigurgiti di fascismo?
Il fascismo è scomparso da molti anni.
Da molti anni, l’Italia merita di essere considerata una repubblica controfascista e le stesse libertà devono essere rilette a partire dalla XII disposizione transitoria della Costituzione che vieta la ricostituzione del partito fascista.
Non è questo che si può vedere nel ritornello gridato contro il Presidente della Camera e che lo accusava di incarnare lo spirito di Badoglio.
Quel ritornello ricorda da vicino uno degli ultimi discorsi di Mussolini, il discorso pronunciato da Radio Monaco il 18 settembre 1943.
Colpisce di quel discorso la veemenza con cui la responsabilità per la fine del fascismo, dell’era fascista è attribuita agli ambienti monarchici e, in particolare, al maresciallo Badoglio.
Il fascismo non è finito per colpa (o merito) di Badoglio.
E’ finito perché è stato condannato dallo spirito dei tempi, perché è stato, alla fine, oggetto di un rifiuto da parte di quella società che lo aveva fatto nascere.
La nascita e la morte del fascismo sono responsabilità degli italiani, secondo il pensiero di Gobetti.
Dare di Badoglio al Presidente della Camera dei Deputati significa ignorare questo.
Significa continuare a pensare che il fascismo sia finito per una vigliaccata e non perché la società civile lo ha espulso da se stessa, dopo averlo lungamente coltivato e blandito.
E questo è inaccettabile.
O meglio è il segno di una ignoranza della storia che fa pensare con tristezza a chi ci ha preceduto subendo di sé il male di una giovinezza che non avrebbe voluto invecchiare.

Piagnoni e piagnistei

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
23/01/2012

Piange ogni lunedì mattina.

Piange perché sta male e sta male anche perché piange.

Piange dal fisiatra.

Piange perché il fisiatra non gli concede tutti gli appuntamenti che desiderebbe.

Piange e rompe le scatole.

Ma fa anche un po’ pena.

Faceva molta più pena prima di oggi.

Quando ha deciso di occupare la sala d’aspetto con le sue telefonate.

–> Puoi andare da _____ Mi ha cercato molte volte sul telefonino … Credo che sia senza luce … E’ anziana … Mi ha cercato sabato … Doveva essere senza riscaldamento … Ma era sabato ed io non ho risposto …

Se non hai nessuna compassione per un’anziana senza luce perché il dottore che ti cura il mal di schiena dovrebbe averne per te?

La democrazia degli ateniesi

7 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
05/10/2011

gallery-grecia-1_97461Atene sta bruciando sotto il peso del debito pubblico e del disavanzo.
Mentre Atena brucia, Jean Paul Fitoussi afferma che gli aiuti forniti dall'Europa sono una misura speculativa.
C'era bisogno di Fitoussi per capirlo?
Se un paese, una banca, una industria, un artigiano o una famiglia non riescono più a onorare i propri debiti sono solo gli strozzini a fregarsi le mani con soddisfazione.

Riprende (Tempo e tempi)

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
29/08/2011

IMG_1078
Ricomincia a scorrere.
Lento di ticchettante monotonia.
Dopo essere stato, per trenta lunghi giorni, il sentiero del sole nella scia di una vela.

Febbri d’estate

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
06/07/2011

IMG_0529Come una silente cicala, il sole scava il cuore fino a svuotarlo_mangiarlo_divorarlo in una voragine di febbre.

Post mortem

6 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
22/06/2011

T05010_9Tizio, gli muore il padre.
Bell'uomo.
Di successo.
Di quelli che consacrano il successo nella brillantina ed in macchine sportive.
Funerale triste.
Funerale allegro.
Funerale dove si incontrano gli amici del padre.
Quelli che non si sono mai visti.
Quelli che si sono appena intravisti.
E dopo lettere anonime.
Di grafie diverse.
Un'alluvione di lettere anonime.
Tizio scopre che il padre era culattone.
Che gli piaceva sentirsi invaso.
Che assumeva in ditta i ragazzi che lo riempivano.
Capisce il ghigno del magazziniere.
Capisce troppo.
Ma non capisce il dolore del padre.
Sospeso fra il lessico quotidiano ed il niente.
Come una falena attratta dalla candela che la brucerà.

Killing Night Vision

6 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
18/05/2011

Audi_logo_107325_20080717Un colpo di sonno l'ha rapita all'affetto dei propri cari.
Dopo otto anni di vita e 250.000 km di onorato servizio.
Il lamento è quasi inconsolabile.
Bimba Piccola non riconoscerà più le impronte delle proprie scarpe sul sedile del guidatore e a Bimba Impertinente mancherà sempre la chiazza di Gomito sul tettuccio.
La cosa più terribile è la ricerca di un'adeguata sostituzione.
Non sono le macchine che imbarazzano.
Sono i gadget tecnologici.
Su quelli, è quasi impossibile scegliere e, soprattutto, non si può transigere.
Interconnessione avanzata per blackberry: posta, calendario e contatti sullo schermo del navigatore.
Active cruise control: la macchina è dotata di un radar che segue esattamente la vettura che la precede, frenando ed accellerando, ma anche curvando.
Cinture con "pretensionatori pirotecnici" (letteralmente): le cinture di sicurezza hanno un piccolo fuoco di artificio che, in caso di incidente, scoppia, allentando la pressione e festeggiando il capodanno cinese.
Survival Night Vision: riconosce gli esseri viventi dal calore corporeo e, di notte, ne proietta la sagoma sul parabrezza.
Questo, soprattutto, è fantastico.
Ma mica per scansare i pedoni.
Per essere sicuri di centrarli.

La casa delle bambole

9 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
18/04/2011

bk-nm-1010Vive nella casa delle bambole.
Senza avere otto anni.
La solitudine è una compagna terribile.
Ma anche l'unico modo per imparare a non essere soli.

Page 4 of 8«‹23456›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il Maestro e il perfetto citrullo
  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at