• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Tag Archive for: dio

Poema senza eroi (Postilla ad Anna Achmatova)

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
10/02/2025

Ricordatevi che vivo per l'ultima volta

Non ci sono eroi capaci di sopravvivere alla vita.

Non la vita del carcere, non la vita del gulag, non la vita del dissidio.

Semplicemente quella vita donata da un Dio capace di maledire i propri figli e di perdonarli facendo loro uccidere il suo figlio prediletto.

Non ci sono eroi se non quella donna, fiammeggianti occhi in consumato loden, che si sente chiamare per nome: Tu sei capace di descrivere tutto questo?

Si, risponde, e l’altra, altrettanto soffocata dal freddo, altrettanto sottomessa alla vita, altrettanto pronta ad affondare, sorride.

Questo, il vivere.

Raccontare coloro che si sentono consolati di una memoria.

Senza nessuna speranza o consolazione.

Solo per un sorriso.

Per chi suona la campana (il Bayesian e gli altri sepolti del Mediterraneo)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
27/08/2024

La tragedia della Bayesian è scioccante per chiunque vada per mare: è incredibile pensare che una nave a vela costruita da Perini Navi possa essere affondata, non ci si può immaginare che una nave condotta da un equipaggio di professionisti abbia spedato l’ancora e sia andata alla deriva, il grido dei sopravvissuti – improvvisamente tutto è diventato oscurità – fa ghiacciare il sangue nelle vene.

Ne abbiamo seguito gli sviluppi dai giornali, con avida curiosità. Abbiamo tremato per la bambina in mezzo alla tromba d’aria, siamo stati portati a bordo mentre la nave affondava e i suoi ospiti cercavano scampo spostandosi verso poppa dove restavano definitivamente intrappolati, abbiamo seguito il recupero dei corpi uno ad uno.

Di questa tragedia, che molti leggono come un complotto sapientemente ordito ai danni dell’armatore, probabilmente non sapremo mai molto più di quello che si poteva capire già nelle prime ore: quasi tutto l’equipaggio, dieci persone, si è salvato, ha avuto il tempo di salire sulla zattera di salvataggio e di allontanarsi. Gli ospiti che si sono salvati, invece, sono riusciti a salire all’aperto e lanciarsi in mare dove a loro volta sono stati raccolti e tratti in salvo.

E’ inevitabile porsi una domanda, con l’imbarazzo delle domande che uno non si dovrebbe mai fare perché per dare una risposta vera ci si dovrebbe trovare in quella situazione e si spera che questo non accada, perché l’equipaggio si è salvato e non anche gli ospiti?

Ma è anche giusto non darsi una risposta: questa risposta riguarda un procuratore della Repubblica e il suo atto di accusa, se mai sarà formulato, prima, e un processo e la sua sentenza, poi. Per queste pagine, il comandante che abbandona la nave è un uomo condannato, più di ogni altro, a portare con sé il peso insopportabile di un marchio che nessuna giustizia potrà mai cancellare.

C’è, però, un’altra domanda che questa orrenda tragedia pone. La stessa domanda dipinta da Gericault nel suo Radeau de la Mèduse: perché questi morti ci impongono compassione e non godono dello stesso oblio di tutti gli altri morti innocenti di questi giorni, a Gaza, in Ucraina, nel Donbass, in uno qualsiasi degli infiniti luoghi del mondo in cui si muore innocenti – magari in braccio a una madre che cerca di proteggerci inutilmente con il suo corpo?

Perché la morte di un miliardario nel suo panfilo ci scandalizza e colpisce più della morte oscura di uno dei tanti migranti che il Mediterraneo ha sepolto con le sue onde, così corte e così maligne?

Quell’uomo non era nato per morire così. E’ questa la terribile verità: ci sono uomini che non nascono per morire dell’indifferenza dei loro servitori, che hanno il diritto di reclamare una fedeltà fino alla morte e ci sono uomini che, invece, nascono e muoiono nella stessa indifferenza generale, perché, in fondo, sappiamo che sono inutili, che la loro morte non aggiunge niente al niente che la loro nascita aveva aggiunto nella storia dell’umanità.

Ed è questo che davvero stomaca della tragedia del Bayesian.

Un Caligola di periferia

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/03/2024

Caligola pranza con i genitori, in una trattoria fuori porta.

Ha gli occhi bistrati di un antico romano versato nelle perversioni del piacere, un foulard annodato al collo come se fosse un gentiluomo francese invitato a una colazione in campagna e una felpa non troppo abbondante da American Beauty. Il mischione è evidentemente oggetto di uno studio tanto meticoloso quanto inutile.

Parla, parla, parla.

I genitori, lei – petto di pollo alla pizzaiola, grandi occhiali, un po’ bassa, un po’ sovrappeso – lo guarda adorante, come solo una madre può guardare il frutto del suo ventre, ovvero senza capire che nessun altro vedrà mai quello che lei sta vedendo e che non farglielo intendere subito potrebbe non essere una buona idea. Lui – gallina in saor, maglione di uno che lavora davvero, jeans costosi, sneaker un po’ troppo sportive – lo guarda come un padre che ha preferito lasciar annegare il figlio nei vezzi della cara consorte piuttosto che litigare con entrambi e, in fondo, a distanza di pochi metri ci sono sia l’officina che il bar con gli amici e la partita di picchetto, che non si gioca più da nessuna parte figuriamoci in questa industriosa periferia.

Caligola continua a parlare, ha bisogno di soldi, non ha bisogno di soldi, vuole autonomia, ma non perché non gli vuole bene. Etc.

Lo osservo, ascolto con la coda dell’orecchio per sfuggire il pranzo con giornale che mi sta aspettando e rubare un pezzo di presente da immaginare diverso.

Penso a Caligola, ma non questo qui che un po’ gli assomiglia e che mi viene in mente perché ho amato Camus dissolutamente, ma quello che Caravaggio non ha mai dipinto ma che avrebbe potuto creare come Bacco, il giovane dissoluto e lascivo dalle unghie sporche.

Ecco, penso osservando questo giovane Caligola, io, cretino, ho sempre pensato che Caravaggio volesse dipingere l’umanità del sacro, che le sue Madonne fossero giovani sgualdrine per dimostrare l’umanità di Maria, un’operazione molto Ultima tentazione di Cristo di Katzanzakis.

Forse non era solo così.

Esistono delle persone che assomigliano esattamente a un diverso ideale, che non solo lo rendono diversamente umano, perché è quel diverso ideale che rende loro diversamente sacre.

Caravaggio che dipinge Bacco non sta pensando a Bacco, non vuole far vedere l’umanità di Bacco, magari non gli interessa niente di Bacco. Lui capisce, con la sua immensa capacità di vedere, che quel giovane dissoluto e vestito di un lenzuolo che non è difficile immaginare sporco di sperma ed escrementi si sente Bacco e dipingendolo come Bacco dipinge esattamente la sua essenza, il punto sacro della sua essenza.

Quella Madonna non una donna vera che dona la sua castità violata, il suo dolore, la sua povertà alla Madonna. E’ una sgualdrina che solo dipinta come una Madonna trova la sua perfetta identità.

Così è del nostro giovane Caligola. Se Caravaggio lo avesse visto, lo avrebbe ritratto come Caligola, ma senza pensare al terzo imperatore della gens Iulia, all’erede di Tiberio, a Camus. Pensando a lui, perché Caligola è talmente cenere da non essere mai esistito mentre questo è qui ed è lui.

Dopo il funerale

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
02/01/2023

Dopo il funerale, ho continuato a masticare un pensiero e due immagini.

La prima immagine è l’ultima che ho di te: quasi nascosto in un angolo del sagrato, vestito poveramente come poveramente vestivi quando non indossavi il saio, che osservavi la vita di via Cesare Battisti fluire. Così vicina e così lontana.

Allora ho pensato che tu eri solo, solo con le tue delusioni, solo con la tua croce che vedevo fatta di delusioni. Mi ha fatto pena saperti solo in quel convento che amavi senza esserne ricambiato.

La seconda immagine è il tuo funerale, di lunedì mattina, il 2 gennaio, e la Basilica era piena, piena per tutte le due ore di celebrazione.

Non eri solo, Lamberto, quel giorno all’angolo del sagrato, dove il sagrato della Basilica fa un ansa: dentro di te c’erano tutte le persone che ho rivisto al tuo funerale.

Spinte a salutarti dal ricordo della tua santità.

Perché, in fondo, se Dio si è fatto carne, lo ha fatto per provare tutto ciò che prova la carne, per essere umano sino al punto di poter essere tentato da Satana.

Tu questo lo sapevi e sapevi anche che la carne era la via per la santità.

Non la disprezzavi, né in te, né in tutti coloro che a te si sono affidati dopo essere caduti e che tu hai sempre aiutato a rialzarsi con pazienza di monaco e impaziente umanità di carne.

Lamberto (La vocazione alla delusione)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
31/12/2022

Lamberto è stato un frate dell’Ordine dei Servi di Maria.

Per chi lo ha conosciuto davvero, ma non per i suoi confratelli, Lamberto è stato un santo.

Lamberto era ambizioso e aveva sete di Dio.

Pregava incessantemente e il breviario sembrava vivo fra le sue mani.

Fumava come fuma chi ha paura di vivere troppo a lungo, chi si rifugia nel suo veleno perché la vita è un veleno d’altri.

Era intelligente e conosceva il Dio dei padri della Chiesa.

Era sapiente e sapeva che amare Dio significa celebrarlo.

Era innamorato della settimana di Pasqua e la crudeltà di Dio lo ha rapito per Natale.

Perché il Dio di Lamberto era crudele, lo amava con la malignità di chi ogni giorno trovava un modo per rinfacciargli la sua purezza e il suo amore per le Scritture, per la Liturgia, per la Teologia, tutte parole con con Lamberto avevano l’iniziale maiuscola.

Lui perdonava sempre, ma era Lamberto e il suo perdono era amaro: si confessava dal confratello che lo aveva offeso, si pentiva di pensare quello che pensava di lui e lo faceva nel segreto della confessione, senza che il suo confratello potesse rispondere. E pregava per i suoi confratelli, si alzava molto prima dell’alba per pregare per loro. Dicendoglielo, ogni giorno.

Sono cose che dei frati non perdonano. La santità non si perdona.

Non è mai cambiato niente.

Ha sempre continuato a vedere tradita la sua fede da quei fratelli che lo prendevano in giro per i suoi digiuni. Infiniti, logoranti.

Così è morto.

Da solo, nel suo letto di frate, dopo avere fumato un’ultima sigaretta e il suo corpo è povero, piccolo, striminzito nella bara in cui lo hanno calcato dopo una messa piena della crudeltà che Santa Madre Chiesa insegna ai suoi figli quando li alleva in seminario. Non ci sono più quegli occhi acuti e dolci, sono chiusi per sempre nella contemplazione del Padre che ha amato con tutto se stesso. Una mano non so quanto pietosa deve avere svuotato la sua cella e ritrovato una fotografia che lo aveva sempre accompagnato, che teneva sempre dove la potesse guardare. La foto di un giovane frate sorridente dell’entusiasmo di uno sposo abbracciato a due genitori un po’ perplessi che, forse, avrebbero voluto vedere i loro sacrifici – era il primo della sua stirpe che aveva studiato e i suoi studi erano costati molto al sudore di suo padre e di sua madre – ricompensati altrimenti.

Tutti abbiamo visto quel sorriso e quando quel sorriso ha iniziato a spengersi, in molti ci siamo allontanati da Lamberto.

Perché la vera delusione di Lamberto, sono sicuro, non erano i suoi confratelli.

La sua vera delusione siamo stati noi, noi che siamo cresciuti nella sua parola, che abbiamo imparato a credere nelle vite dei padri del deserto, a leggere con i loro occhi attraverso i suoi, che abbiamo imparato la ricchezza della Parola e la complessità della Liturgia, noi che poi siamo diventati libertini, laici e senza Dio, che abbiamo imparato a considerarlo una parte della nostra adolescenza, un po’ come una ragazzina che si ricorda con nostalgia ma anche con un certo imbarazzo perché siamo cresciuti e i grandi non scrivono più le poesie di amore che le avevamo dedicato, che lo vedevamo appena fuori dal suo convento, appoggiato a una balaustra che osservava i passanti con gli occhi di un padre del deserto che improvvisamente si ritrova in piazza SS. Annunziata all’ora in cui i ragazzi corrono per non fare tardi a scuola.

Questo pensavo mentre oggi gli presentavo le mie figlie, che molti anni fa ha battezzato, e pensavo che le stavo presentando a un Santo e che avrei voluto che Lamberto, vivo come mai lo avevo sentito vivo, vivo perché finalmente alla destra del Padre, ricompensato delle sue preghiere alla presenza viva del Creatore, rapito nella Liturgia che i Santi cantano a Dio in Sua presenza, si prenda cura di loro e coltivi la loro anima sino a che, vecchie, assai più vecchie di lui che è morto giovane, non lo potranno conoscere.

E’ stato difficile amarlo, ma ancora di più sarebbe dimenticarlo.

Preghiera del Patriarca Morente

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
12/08/2022

La casa del Patriarca sembra vuota mentre sta morendo.

Perfino il cane non si avvicina più a lui.

Insofferente, non riesce a stare nel letto, nudo, le sue vergogne esposte, non sopporta il peso delle lenzuola: sudari.

Nudo sono nato, nudo voglio morire ma non vorrei essere nato, ripete.

La moglie lo guarda, lo lava, lo accudisce, gli massaggia i piedi.

Dal naso scende un filo nero: sangue, pus e tumore.

Non c’è nessuna speranza nello sguardo dei figli che lo accarezza.

Urla: Sarà come Dio vorrà.

Grida: Banalità! Era solo una banalità.

Vorrebbe un caffè, un buon caffè, un caffè di Voltaire.

Dio tace, silenzioso, e lui sussurra una preghiera:

Padre nostro, come puoi essere padre di tutti? come puoi essere padre dei buoni e dei malvagi, come puoi condannare gli uomini a essere fratelli, senza premiare il giusto e punire il malvagio?

Che sei nei cieli, tu sei nei cieli, lontano dagli uomini, e niente è più crudele per un figlio della distanza dal padre.

Sia santificato il tuo nome, il tuo nome non è santo, lo diventa, sono gli uomini che ti santificano, tu sei il tuo nome e il tuo nome è invano senza le loro preghiere che lo pronunciano.

Venga il tuo regno, il tuo regno non c’è. E’ una promessa. Un miraggio.

Sia fatta la tua volontà, la tua volontà è il vento che trascina le foglie, il mare che annega, la pioggia che affoga ed è questo che vuoi per noi, che siamo come foglie, pesci o grano.

Come in cielo così in terra, neppure in cielo c’è il tuo regno. Neppure lì hai voluto governare, come un re buono, che si prende cura dei suoi sudditi, che amministra la giustizia, che separa il bene dal male e insegna a ciascuno quello che deve sapere per capirti.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano, insegnaci a vivere di pane. Fai che la nostra fame sia saziata tutti i giorni. Fai che la nostra sia fame di pane, solo di pane. Fai che non desideriamo mai altro se non il più umile degli alimenti e che non desideriamo altro desiderio che non sia cibo.

Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, tu sei esattamente come noi. Esigi e riscuoti esattamente come noi. Non sei diverso da noi e ciascuno di noi è condannato a vivere soffocato dai debiti.

Non ci indurre in tentazione, sei tu che ci hai creato fragili. Affamati non di solo pane. Debitori di tutto e creditori di tutto. Ma noi dobbiamo evitare le tentazioni. Dobbiamo restare legati al nostro aratro. Contadini di sangue.

Ma liberaci dal male, e questa è davvero l’unica cosa che ti si può chiedere: liberaci dal male di vivere e non ci fare più nascere.

Lo guardo mentre dice il rosario.

Lo trasformo dentro di me in una preghiera blasfema.

La preghiera di un dio sconfitto e dolce che scopre di avere sbagliato tutto, di avere creato un essere che poteva solo peccare, di averlo condannato a vivere e diventare cattivo e lo scopre dopo tanto tempo.

Lo scopre e decide che può fare una cosa sola per quell’essere maledetto: morire anche lui.

Lo guardo mentre muore, il mio amico, sto accanto a lui.

Lo guardo ma non lo riesco a consolare perché il suo sudario, la sua nudità, il suo odore, le sue mani sempre più fredde, il suo muco canceroso, mi raccontano di questo dio dolce e sconfitto che sa, anche lui, di poterlo solo guardare morire.

Senza neppure la pace di una lancia di centurione a liberare l’anima dal dolore di vivere.

Noli Me Tangere

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
02/07/2022

Maddalena ha amato Cristo e lo ha abbandonato molte volte

Lo ha abbandonato da piccolo, spaventata dalla sua follia di falegname e di rabbino

Di falegname che costruisce croci e di rabbino che svela la parola del Padre

Lo ha abbandonato nel modo più radicale lasciando che il piacere degli uomini diventasse la sua carne, il suo stomaco, la sua pelle, si imprimesse in ogni centimetro del suo corpo, uno alla volta o tutti insieme non importa

Lo ha abbandonato cadendo ai suoi piedi e lavandoli con l’olio

Lo ha abbandonato guardandolo morire in croce

Lo ha abbandonato recandosi al suo sepolcro, vuoto, senza riconoscerlo

Come si riconosce chi è morto ed è risorto? Come si riconosce chi non è più pianto né ricordo ma è il fantasma vivo di se stesso?

Gesù ha sempre desiderato Maddalena, ha sempre desiderato il suo corpo e i suoi baci, da quando era bambino, perché Nazareth e Magdala sono vicine e il lago di Tiberiade è il luogo dei suoi sogni, ha sempre desiderato quel mare

Ha imparato che il suo ricordo è insostituibile solo quando lei non c’è, che quando lei c’è la sua presenza è intollerabile, è un ostacolo fra lui e la parola che ama, non c’è sequela fra le sue braccia, solo amore, quell’amore pieno e infinito di un falegname che tradisce il suo destino di rabbino

Noli me tangere: non mi toccare, non mi trattenere – non importa la traduzione – è l’unica cosa che il figlio dell’uomo le può dire: sono già morto, sono già tornato alla casa del Padre. Non mi puoi più toccare: non posso più essere il falegname che costruisce croci e che custodisce nel suo cuore un destino che ha tradito. Lo potevo essere ogni volta che mi hai abbandonato. Non lo posso più essere. Finalmente non lo posso più essere

Adesso, è solo il tuo ricordo che è insostituibile

Adesso la tua presenza è insopportabile

Non mi toccare e non mi trattenere perché dopo questa morte non basta la resurrezione per poter morire di nuovo, anche se lo vorrei, anche se più di tutto vorrei essere un falegname che non è diventato Cristo.

La convertita

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
14/06/2022

Le conversioni sono attimi di assoluto stupore

Hanno il sapore del fulmine: cammini sulla via di Damasco e inciampi in Dio come se fosse quello che resta della digestione di un randagio

Non quella di Maddalena

Lei non si stupisce di Dio: sapeva che Dio è il figlio dell’uomo anche se non lo aveva mai cercato. Conosceva troppo bene gli uomini per cercarne un altro

Aveva passato la sua vita a lasciarsi stuprare per dimenticare un amore tradito e non c’è nessun Dio nella violenza di un uomo

Maddalena si converte sui piedi del figlio dell’uomo e c’è tutto in quella sottomissione

Soprattutto c’è la comprensione che mai nessuno aveva saputo sfiorarla con amore di purezza, non perché il figlio dell’uomo non avesse cercato di lasciare una carezza sul suo sedere, ma perché mai nessuno lo aveva fatto con quella dolcezza.

L’uomo che corre

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
27/08/2021

L’uomo che corre non è Lucio Bezzana, anche se questa storia gli potrebbe piacere.

E’ un tipo che si vede spesso, nei posti più improbabili e alle ore più improbabili.

Corre, corre sempre. Talvolta con i pantaloncini e la canottiera da runner, ma più da mercato rionale che da Isolotto dello Sport. Più spesso vestito di un paio di jeans sudici e di una camicia sudata. Ai piedi delle scarpe da ginnastica consumata.

La sua non è un’ultramaratona. Assomiglia a una fuga. Corre e basta. Parla con se stesso mentre corre. Dice cose senza senso a chi incontra.

Non so quante persone lo conoscono. Ma fa parte dell’asfalto cittadino come il vigile con i capelli rossi o il furgone che porta via il ferro.

In ogni caso, non fa male a nessuno.

Oggi correva verso le cinque vie. Quando è arrivato a San Felice è stato urtato da una macchina. E’ caduto e ha mandato il conducente a quel paese. La macchina si è fermata e un sessantenne aggressivo, ha preso un bastone che teneva accanto al sedile del conducente e si è avvicinato urlando

Io ti ammazzo

L’uomo che corre lo ha solo guardato. Uno sguardo di Cristo. Senza neppure alzarsi da terra.

Il tizio si è sentito nudo come uno che ha cacato il proprio buco del culo. E’ risalito in macchina ed è andato via.

L’uomo che corre si è rialzato e ha ricominciato a correre, zoppicando, claudicando. Non fugge dalle sue domande. Fugge da tutto ciò che ha dentro un uomo quando viaggia con un bastone in macchina per essere pronto a picchiare i propri simili.

Ladri di tabernacoli

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
25/08/2021

I tabernacoli illuminano di devozione le notti in cui la chitarra di un vagabondo potrebbe trovare le dita del demonio

Non c’è forse tabernacolo la cui bellezza non sia anche ingenua. Non abbia voglia di raccontare una fiaba, di scaldare il cuore con un’immagine sacra

Sono spazi benedetti: qui Dio può lasciare il suo segno perché in questo luogo Dio è libero

Questo rubano i ladri di tabernacoli. Non un’immagine, non una protezione, ma uno spazio che era stato riservato alla libertà di Dio. Lasciano una maledizione, perché chi maledice, in realtà, si sostituisce a Dio

Maledice pretendendo di conoscere ciò che vede. Di sapere che cosa è accaduto. Di conoscere i valori che servono per descriverlo. Di sapere qual’è la conseguenza di questi valori per chi viene maledetto

Questo è un ladro di tabernacoli, non colui che sottrae un’immagine sacra: ma un uomo capace di maledire. E chi maledice si sostituisce a Dio.

Page 1 of 6123›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at