• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Tag Archive for: firenze

Chi li ha sciolti? (Turisti)

7 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
04/04/2009

CampanileGiottoFirenze è una città sotto assedio.
Non più Carlo V con i suoi giullari.
Turisti.
Turisti da finesettimana.
Ciociari con la merenda sotto il braccio e veneziani che hanno buttato l’ancora verso Capraia.
Prima che l’Arno faccia lo scalino.
Gli americani, i giapponesi, gli inglesi e i tedeschi sono finiti.
Annegati dal G20 e dalla Turner Review.
Così, un infelice che pesta sui pedali cercando di evitarli, in una piazza del Duomo stressata di oggetti più adatti a Pietrelcina che alle complessità di Paolo Uccello, può essere bloccato da una tacchina ultrasettantenne:
–> Dica, giovane, che mi merita salire sul campanile di Giotto?
–> Solo se si butta, signora, solo se si butta…

Chi li ha sciolti? (Frittelle fotoniche)

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
15/01/2009

frittelleIl nuovo gestore del chiosco degli sportivi è un ragazzotto che tira di pugilato.
Tatooato come un samoano di Peretola.
La cosa migliore che ha saputo produrre è un pisellotto di due anni con un riflesso pavloviano: se passa una donna, di qualsiasi età, il padre gli chiede: Diego, icché tu gli fai te alle donne? e il pisellotto risponde: Le trombo, babbo_Le trombo tutte.
Il genio del pugilato, il cui motto è Se ti dicono di non averle mai prese, ti dicono una bugia, ha ordinato le frittelle.
Le frittelle appaiono raramente nel corso dell’anno: Berlingaccio, San Giuseppe, qualche altra festa di cui è difficile rammentare la ricorrenza, sicché è inevitabile chiedere che giorno sia oggi.
Tatoo risponde: I’quindici di gennaio, l’ho prese perché sono fotoniche.
Questo, alle otto del mattino.
Alle due, le frittelle erano tutte lì e Orgoglio paterno: Professore, la vòle una frittella? Sono fotoniche …
Scusi, ma se sono fotoniche, come mai son rimaste tutte lì?
Con il dubbio che le questioni sui paradossi temporali delle particelle fotoniche siano sconosciute al pugilante, come al sottoscritto sono ignoti i misteri dell’uppercut.

Peli di fica

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
05/01/2009

PeliDiFicaUna volvo station wagon, attempatella, volutamente trascurata.
La guida un tizio sui sessanta anni, con calma, elegantemente.
Una cicca fra i denti, l’impermeabile aquascutum che esce leggermente dal finestrino socchiuso.
Tizia gli taglia la strada.
Mini minor aggressiva.
Ghindata da bambola gonfiabile, nonostante il rigore invernale.
Le due macchine si toccano appena, meno di una scortecciatura di paraurti.
La tizia salta giù dalla mini minor: Cazzo fai? Cazzo guardi? Dove cazzo vai? Devo ancora finire di pagare la macchina, ma guarda questa testa di cazzo!!!
Il tizio scende con nonchalance, spengendo la cicca: Signora, si calmi, la prego.
La tizia: Ma ri_guarda questa testa di cazzo!!! Mi centra e se ne fotte!!! Non sa dove cazzo va e mi disfa la macchina…
Il tizio: Signora, lei non ha davvero peli sulla lingua [pausa e in tono più basso guardando il ciclista con sacca da tennis che si è fermato per offrire l’eventuale testimonianza] e, se li avesse, temo davvero che non sarebbero i suoi.

Cioni ti odia (L’avvocato sul tetto)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
02/12/2008

Immag049La cronaca cittadina di questi giorni è divertente.
Molto divertente.
Forse troppo divertente per essere vera.
Pare che il portatile di Cioni sia stato intercettato e, naturalmente, il contenuto delle intercettazioni ha trovato il modo di raggiungere l’opinione pubblica.
Una di queste è esemplare:
Cioni chiama Rapisarda per ´installazione di una parabola.
Cioni: «ascolta? per salire sul tetto a chi si deve rivolgere per mettere Sky?».
Rapisarda: «?ci penso io?. adesso chiamo subito i miei».
Rapisarda: «? va bè ragioniere non facciamo i fiscali? Sia gentile? se non era importante non gli rompevo l´anima? ma lei sa quant´è importante?»
Cioni è assessore a Firenze.
Rapisarda è uno degli uomini più potenti del gruppo Ligresti.
Il gruppo Ligresti è l’attore principale dello sviluppo urbanistico di Firenze.
Che Cioni chieda a Rapisarda di salire sul tetto per montargli la parabola – probabilmente – non significa nulla sul piano penale.
Sembra difficile considerare una parabola come strumento di una concussione o di un accordo corruttivo e, in ogni caso, Cioni non ha chiesto nulla. E’ stato Rapisarda ad offrire spontaneamente la sua collaborazione.
E’, invece, molto significativo sul piano politico.
Pone Cioni su un livello sovrumano.
Cioni per farsi montare la parabola sul tetto di casa non telefona all’elettricista Andrea.
Telefona ad uno dei collaboratori più stretti del presidente di Fondiaria – Sai, che è anche – così risulta dalla relazione che accompagna il bilancio pubblicato – il presidente dell’Organismo di Vigilanza di Premafin Finanziaria S.p.A., la holding di partecipazioni del gruppo Ligresti, ovvero il soggetto preposto a sorvegliare sulla prevenzione dei reati da parte della società e dei suoi dipendenti nonché sul rispetto del Codice etico che la medesima società ha adottato.
Un po’ come se uno per farsi sturare un gabinetto chiamasse il segretario di Stato pontificio: Scusi, monsignore, mi si è bloccato lo sciacquone … Chi posso chiamare? Non si preoccupi, figliuolo, le mando subito un seminarista.
Un po’ irriverente, forse, ma così privo di senso della misura da essere quasi simpatico.
Quasi.
Parecchio quasi.

P.s.
Il contenuto dell’intercettazione si trova su:
http://www.democrazialegalita.it/documenti/documenti_intercettazioni_caso_firenze=30nov2008.htm

Pàs[s]te

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
27/11/2008

FedoraSignora, gli ci ho portato modestamente ‘du pàs[s]te.
E’ il Monni, innamorato della mamma di Benigni, in Berlinguer ti voglio bene.
Le paste sono i pezzi dolci che accompagnano la colazione.
Più propriamente sono i classici dolci del pranzo domenicale, dove le famiglie si riconoscono dal numero di paste previsto per membro (statistica che potrebbe sostituire l’indicatore del clima economico studiato dall’Istituto di studi e analisi economica), ovvero dall’abitudine di dividere o meno le paste in modo da moltiplicare l’orgia gustativa o da consentire una soddisfazione meno variegata ma più piena.
Fanno parte dell’immaginario collettivo da che Benni ha individuato nella Luisona la protagonista di Bar Sport.
Le paste sono anche un archetipo junghiano.
Una donna che sugge un "dito", sorta di cornetto dildiforme ripieno di crema, sta sublimando le proprie propensioni edipiche.
L’acquirente del budino di riso è un tipo triste che cerca una soddisfazione prudente.
L’amante del bombolone – che deve essere bollente e fritto in un olio di almeno venti giorni – è necessariamente litigioso: ingurgita l’oggetto all’unico scopo di ruttarne il contenuto in faccia al convitato di una lite stradale.
Molto si potrebbe dire del maritozzo che rappresenta il tentativo di estraniarsi dalla propria cultura, segno evidente di una infanzia infelice.
Il babà, che deve essere abbondantemente innaffiato di fetido rhum fantasia, mostra una attitudine alla vita avventurosa ed evoca navi di pirati al largo della Tortuga.
La fedora, però, è un mistero.
Chi può comprare quell’amalgama di panna, crema e pan di spagna imbevuto di Alchermes, con una sfoglia di ignobile cioccolato stesa sopra come la coperta di un lebbroso?

Il chiosco degli sportivi (Ultimo giorno)

7 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/10/2008

Il chiosco degli sportivi è un pezzo di Firenze.
Sta in mezzo a Firenze, un po’ nascosto.
Lo frequentano vecchietti.
Residuati bellici vari.
Oggetti atipici per il Colle Bereto o le Giubbe Rosse.
Barboni che nessun altro bar servirebbe.
Soprattutto, il Chiosco degli sportivi è un anziano che sta dietro alla cassa da quando era piccolo.
Il tipo di barista che cena con le paste e i salati che avanzano dalla vetrina.
E’ eguale a se stesso da quando ero piccolo e mi ci portava il mio nonno.
Non è mai cambiato nulla.
Nemmeno il toscano spento che gli pende all’angolo della bocca nel pomeriggio.
O la bandierina di Azzurra firmata da Cino Ricci.
Anche oggi, non è cambiato nulla.
Solo una lacrima negli occhi del barista, mentre restituiva i soldi del caffè:
Oggi pago io.
Domani non ci sarò più e oggi tocca a me pagare.
Non è facile stare sul palco per cinquanta anni e lasciarlo.
Non è facile nemmeno se il palco è semplicemente una sedia di vilpelle dietro a una cassa bisunta.

Scene da un matrimonio (in Comune)

15 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
15/09/2008

SposaPalazzo vecchio – Castello vecchio, per Bimba Impertinente, che distingue fra palazzi e castelli a seconda che ci sia o non ci sia una torre – e’ una fabbrica di matrimoni.
Un matrimonio ogni quindici minuti.
Dalle otto alle quattordici.
Agghiacciante.
Soprattutto l’accumularsi degli sposi e degli invitati dentro al metal detector, il loro faticoso scambiarsi lungo le scale, il montarsi senza pieta’ nel disimpegno fatto attesa.
Gli sposi riescono ad esprimersi in termini tali da scoraggiare l’invasione del pianeta ad opera della piu’ pervicace razza di extraterrestri.
Comincia una topolona sui cinquanta infagottata di terital – con addosso l’odore pungente del sudore che stagna l’ascella sintetica – e abbracciata ad un moro che non raggiunge i venti anni (Ma babbo chi è che si sposa? Commenta B.I., che è anche un po’ bigotta e perbenista).
Continua una disgraziata vestita come la Venere del Botticelli che si accompagna ad un tipo identico a Clint Eastwood in un film di Sergio Leone, cavallo a parte.
Poi giapponesi e giapponesi, compreso un corteo tradizionale, con tamburi e corni vari.
La cerimonia è un bidello un po’ doddo che introduce il rito con "Signori, Vi prego di fare silenzio e spengere i cellulari, non spingete e, soprattutto, vogliate comprendere l’importanza del rito che andiamo a celebrare", un consgiliere comunale che lo prende per il naso (Dopo queste brevi ma efficaci parole, possiamo iniziare), una musichetta da balera autunnale, flash e riflash.
Termina con il rituale: Qualcuno vuole dire qualcosa? Se vuole, lo faccia, ma nel rispetto di chi sta aspettando il suo turno.
Tipo legge un brano del vangelo.
Tipa legge un pezzo di film.
Primo genitore, un canto di Catullo.
Secondo genitore fa un discorso sul genere: Noi che abbiamo fatto il sessantotto sappiamo bene che i giovani sono sempre meglio degli anziani eppoi legge If di Kipling, che chiama nostro fratello e gran maestro, ostentando la propria appartenenza alla massoneria.
Il bidello, a questo punto e fortunatamente, interviene facendo sloggiare la sala.
Resta, per fortuna, il sorriso degli sposi e la felicità di B.I.: Babbo, anche questa volta mi hanno fatto fare la damigella.

Lezioni di stile (La concubina)

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
27/06/2008

BenvenutiInCasaGoriBenvenuti in casa Gori è un film.
Un film quasi incomprensibile per chi non è nato a Firenze da una famiglia normalmente plebea.
Perché è uno stato d’animo.
In cui la tristezza è un ridere sommesso e sguaiato nello stesso tempo.
Un ridere che fa parte di questa città come la tristezza coranica pavimenta Istanbul.
San Giovanni sono i fòchi.
Che sarebbero i fuochi di artificio.
Panem et circenses di produzione cinese.
Una casa per San Giovanni.
Un anziano padre ed una anziana madre che riuniscono la famiglia per vedere i fòchi.
Invitano tutti.
L’amico testimone di nozze del primo figlio.
La concubina sconosciuta del primo figlio.
Il secondo figlio.
Il suo carattere di merda.
Su tutto, una atmosfera di tragedia inelluttabile.
Appena nascosta dalle noccioline.
Esasperata dal vino caldo in una serata afosa.
Dal condizionatore a tutto volume.
La concubina è splendida.
Nel senso sguaiato e sommesso di questo aggettivo nel vernacolo quotidiano.
Se la allunga, senza poterselo permettere, si potrebbe tradurre.
Saluta come se fosse di casa.
–   Sono felice che si senta a casa sua.
Che è come dire: Non è casa tua, stai un po’ al tuo posto.
L’anziano padre comincia a soffrire.
Non è uomo che apprezza le ironie.
Si parla di viaggi.
E’ stata a EuroDisney ed ha cenato con le principesse ed il principe Filippo.
–   Fantastico.
Che è come dire: E chi se ne frega.
L’anziano padre porta in tavola una insalata di riso che ha visto giorni migliori e frigoriferi più efficienti.
Nessuno dice nulla.
Semplicemente si cerca di servirsi da soli per ridurre il danno.
Iniziano i fòchi.
Finiscono.
Senza riuscire a portare un’idea di spensierata fanciullezza.
Finiscono semplicemente.
Lasciando tutto irrisolto.
Come sempre.
Amaramente irrisolto.

Chi li ha sciolti? (Il genio fiorentino)

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
20/05/2008

Dante
Giove Pluvio ha avuto notizia delle manifestazioni organizzate per celebrare il genio fiorentino e si è scatenato.
Meno male: se uno chiede al chiosco degli sportivi chi è il genio fiorentino rischia di sentirsi rispondere Prandelli.

Panem et circenses (Fiorentina / PSV Eindhoven)

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
11/04/2008

GioiePedestriLa Fiorentina ha travolto il PSV Eindhoven per 2 : 0, dopo novanta minuti (più tre di recupero) di gioia, fatica, passione e, soprattutto, grande calcio.
La Fiorentina ha saputo dimostrare il carattere delle grandi squadre.
Ha giocato un calcio intelligente ed acuto.
Mai scontato.
Soprattutto ha dimostrato l’importanza dell’affiatamento, dell’amicizia, della solidarietà.
Come non ringraziare Prandelli per il commovente Frey che trascina i propri dolori in un finale di partita al cardiopalma?
Ecco, a me questi discorsi fanno cagare.
E oggi, a Firenze, è del tutto impossibile parlare di altro.

Page 4 of 6«‹23456›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • C’ero anche io? No: tu no (da Me too a Not me)
  • Influencer agli inferi
  • Anche oggi, esami (18—-)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at