Little thing Jesus
E’ Thomasz Stanko. Nella sua musica, il nick che ho scelto.
E’ Thomasz Stanko. Nella sua musica, il nick che ho scelto.
La cosa più importante per nostra civilità è che noi troviamo i nostri principi affermativi dell’anima e su questa vetta del mondo, bambini al potere, possiamo distruggere le illusioni di una vita negata, e questo sole immenso interiore di fortissimo significato vitale nel volersi bene, nel rispetto sempre maggiore di noi stessi possiamo finalmente godere all’infinito sempre più il piacere. E’ anche facile. La felicità deve stare al posto giusto. Non è un matrimonio. E’ una coscienza di sé. Le grandi potenze concettuali del grande godimento sono piccole cose. L’amore è la certezza che hai di te stesso. Imbroglio significa schiavitù. I cattolici falsi ma etruschi tentano di rubare l’identità della storia del popolo. Noi stiamo convivendo con la nostra preistoria stalinista.
La chiusura dei manicomi ha invaso la nostra quotidianità di pensieri diversi.
Si accumulano nella loro dolcezza in strani percorsi.
Il manicomio di Firenze si chiama San Salvi.
E’ un luogo splendido e terribile.
Un enorme giardino completamente recintato.
Uno spazio concluso, ma infinitamente dilatato.
Amo quel luogo ed amo i pazzi che continuano a percorrerlo.
Lo frequento ed alcuni di loro sono diventati amici, se così posso scrivere.
Soprattutto Stefano.
Stefano scrive libri continuamente.
Li scrive e me li dà, me li porta a casa, in cambio di una cena e di un intercalare di famiglia nella sua vita di vagabondo.
E’ terribilmente lombrosiano: enorme la testa, il viso butterato, lo stomaco prominente dell’alcolizzato cronico, gli odori della strada appiccicati addosso.
Fuma come un dannato.
Ma non beve mai con me.
Non beve a casa mia.
Solo acqua naturale.
Le bambine si sono abituate alla sua presenza ingombrante.
Arriva ad ore improbabili.
Spesso con un quadro sotto il braccio.
Il martello che esce dalla tasca interna della giacca, i chiodi in bocca e dice – sono le sei del mattino – Stanotte, ho dipinto per la camera delle bimbe, posso attaccare il mio quadro?
E diventa un natale sgangherato, anche se è novembre e piove forte, dolcemente.
Altre volte, porta i suoi libri ed inizia a leggere.
Legge, a voce alta, con un bellissimo tono baritonale, parole in libertà collegate da pensieri fissi (gli etruschi, la chiesa, le donne, la fica).
Alla fine, mi chiede sempre: quando mi porti all’università? Voglio leggere i miei libri, insegnare la mia dottrina…