• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Ci sono mattine che iniziano male

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
15/11/2007

Ma poi:
–   un demente con i sandali che ti cammina davanti pesta il prodotto del sedere di un cavallo,
–   una disgraziata in bicicletta perde l’equilibrio e si schianta contro un muro di giapponesi che fotografa le porte del Battistero,
e allora diventa possibile entrare al Chiosco degli Sportivi, chiedere un caffé e rispondere al buongiorno con un Grazie, le mie giornate sono sempre fantastiche.

De André per la mia generazione

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/11/2007

La mia generazione non ha fatto il sessantotto.
Non è nemmeno stata in piazza durante il settantasette.
La mia generazione è stata giovane negli anni della pantera, che a Firenze è un modo di dire non troppo elegante e si usa per alludere che è bionda ma ce l’ha nera.
Però abbiamo avuto De Andrè.
E ci ha portato in tutti i luoghi che non abbiamo vissuto.

Stefano, i suoi pensieri (la vita è un globale bisogno di affetto)

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/11/2007

Dobbiamo difendere la nostra identità. E’ facile distruggere l’identità di un popolo e di una civiltà con il turpiloquio cattolico delle illusioni, della demagogia, sintesi retorica per negare i fatti della storia, demagogia è guerra, strage, questo è il problema fondamentale dell’anima umana.  Infatti l’identità, i processi affermativi dell’infanzia e degli emarginati, risulta essere la crisi più terribile di un popolo nelle affermazioni di se stesso. La vita negata sul muro del pianto, è poi una vita che nega e distrugge se stessa. E’ la guerra bisogna cercare di difendere l’identità culturale e storia dei fatti al di là del bene e del male… rimanere nei fatti per non morire. E’ lupanara più terribile e diabolica che ci sia la realtà proibita per secoli e secoli e tutt’oggi dall’inquisizione. Il processo affermativo dei processi reali è diabolico e il più difficile che ci possa essere: tutti negano. Nessuno sa nulla. Non si puòò negare la storia. E’  la mancanza di affetto come devastante ignoranza dei principi reali se si pensa che la vita è un globale bisogno di affetto. In fondo volersi bene è la cosa più diabolica che ci sia.

Gatto (essere fiorentini a Livorno)

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/11/2007

Essere fiorentini a Livorno non è mai divertente.
Occorrono anni prima di sentirsi dire: Dé, se’ proprio ‘n bravo bimbo, non pari nemmeno fiorentino.
pec_inTestaDalberoMa ci sono occasioni in cui potrebbe passare un secolo e si resterebbe fiorentini lo stesso.
Così è successo ad un disgraziato che aveva una barca ormeggiata in pieno Molo Mediceo.
Il suo albero si era incatagnato: le drizze non scorrevano ed era praticamente impossibile armare il genoa, che sarebbe la vela di prua.
Il disgraziato prova a salire in testa d’albero.
Non è facile e non ci riesce.
Naturalmente, come comincia i suoi tentativi la folla dei marinai sfaccendati (il marinaio livornese è uno dei più grandi lavoratori del mondo, basta convincerlo a lasciare il muro cui è appoggiato e nulla è meglio di un fiorentino al lavoro per farlo smuovere) comincia a guardarlo con interesse: Dé prova a salì ‘n testa d’arbero, cinque a uno ‘he batte ‘na grugnata da rammentà.
Il fiorentino si avvede di essere diventato (doventato, direbbero i marinai) uno spettacolo degno di attenzione.
Scende dalla barca, si avvicina al nostromo e gli chiede: Ti dispiacerebbe darmi una mano? Dé, ti ci posso salì io ma datti ‘na mano umme lo poi chiedé, se t’ingrugni ‘n terra doventa corpa mia e unn’ho proprio voglia di portatti all’ospedale.
Il fiorentino si mette da parte e accetta l’offerta.
Il nostromo comincia a prepararsi a salire e fa al fiorentino: Sono cento euro, ‘Un tu vorrai mica che m’arrapini gratisse amore dei?
Il fiorentino risponde che cento euro sono troppi, che lui ci mette un giorno intero a guadagnalli, che ha un amico che fa il  pompiere e lo chiamano gatto per quanto è svelto.
Il nostromo scende dalla barca, con calma.
E la scena finisce qui.
Il finesettimana successivo arriva gatto.
Una febbre invade il porto: C’è gatto che sale in testa d’albero dal fiorentino, venite a vedere.
Gatto è un giovinastro atletico.
Biondiccio.
Si spoglia a mostrare i bicipiti ed i pettorali: Dé, fava, lasciati la maglietta che ti graffi tutto.
Comincia a salire: Dé briahi, l’avete assicurato con la drizza di rispetto che se Gatto vola in giù, batte ‘na bella romba.
E Gatto ritorna sulla coperta per assicurarsi meglio.
Finalmente comincia a salire.
Una bracciata dietro l’altra, non lo chiamano Gatto mica per ridere.
Rallenta.
Dapprima impercettibilmente, poi arranca in maniera sempre più evidente.
La folla: Dé Gatto ‘un ti sentirai miha male?
Gatto impallidisce. Ma si sforza di sorridere.
Arriva un’onda, un’altra onda e la barca beccheggia.
Gatto si abbraccia all’albero, bianco come un lenzuolo: Dé ci more_No ‘un pòle morì_E’ un gatto.
Gatto si abbraccia sempre più forte, guarda verso il basso e giù un ombrellata di vomito che sembra un diluvio.
Il fiorentino se la vede arrivare in pieno viso, cerca di ripararsi come meglio può, molla la drizza e Gatto vola di sotto, spezzandosi malamente una gamba e devastando il tambuccio.
La folla si allontana sghignazzando: Po’ero Gatto, ‘un li doveva bé tutti que’ ponci.

Lo scacciapiccioni

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/11/2007

Uno dei mestieri più antichi di Firenze è il trippaio.
Il trippaio è un banchino appoggiato ai margini di una strada nel quale bolle in continuazione una pentola che cuoce la trippa ed una pentola che cuoce il lampredotto.
Sono quasi tutti Apini appositamente attrezzati.
Le domande sono:
condito?
La risposta è sale, dimolto (tuttaunaparola) pepe, salsa verde. Gli eretici aggiungono il piccante.
bagnato?
La risposta dipende dal vestito. Il panino è sicuramente più buono bagnato, ma altrettanto sicuramente costringe alla tipica posizione del mangiatore stradale di lampredotto: gambe larghe, piegato in avanti, braccia ben lontane dal corpo.
Mi piacciono i panini col lampredotto.
Il loro tono da Alvaro il laido.
Di solito, però, il piacere del lampredotto è turbato dai piccioni che ti beccano fra le gambe gli avanzi del precedente avventore.
Oggi ho scoperto un nuovo mestiere.
Lo scacciapiccioni.
Un rumeno armato di scopa che scaccia i piccioni mentre mangi il panino.
Fantastico.
Speriamo non faccia la fine dei lavavetri.

Chi li ha sciolti? (Avvocati)

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/11/2007

Gli avvocati in Pakistan servono a qualcosa: non c’è Taormina.

Violenze (inutili?)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/11/2007

Un poliziotto della stradale ha ucciso una persona che sedeva in una auto.
Un immigrato clandestino ha ucciso una persona che tornava a casa.
Un padre ha ucciso la figlia che voleva vivere la sua vita.

Sembrano violenze inutili.
Lo sono davvero?

E’ davvero impossibile pensare che prendere una persona, addestrarla all’uso delle armi, convincerla che l’ordine pubblico è un importante valore costituzionale e dopo metterla a passare le sue giornate dietro ad un autovelox, appostata come un apache in uno spaghetti western, non sia pericoloso?
Potrebbe anche accadere, come forse è accaduto, che quando a questa persona sembra di poter finalmente fare quello per cui è stata addestrata, la sua ansia uccida qualcuno che non c’entra nulla o che comunque non aveva il diritto di morire in quel modo.

Egualmente, non pare molto difficile immaginare che la massa delle persone invisibili, che vivono ai margini della nostra quotidianità, sparata nel buio delle loro baracche da televisioni accese come falò nella notte di Custer, non possa non ribellarsi.
Anche con un gesto idiota, un gesto da pecora nera, un gesto ignobile.
Il genere di gesto che compie una vittima quando decide di essere, per qualche secondo, carnefice.

Così è di una cultura importata come se fosse cibo giapponese, senza nessun tentativo di comprenderla o di accoglierla.
Può succedere che diventi una miscela che si rivolta contro l’inadeguato, contro la persona che non riesce a capire cosa gli accade intorno, e si ribella chiudendosi in un tradizionalismo ancestrale che funziona alla maniera di una coperta di Linus, fino a soffocarlo, perfino negli istinti più inevitabili.

Sono tutte violenze inutili.
Incomprensibili.
Stupide.
Inaccettabili per una cultura privilegiata.
Odiose alla classe dominante.
Ma perfettamente razionali e ragionevoli se si guardano le folle che si scatenano contro il popolo rumeno e picchiano dei disgraziati su un muretto fuori da un hard discount o che si divertono a giocare a corteo (il war game molto anni di piombo che faceva scontrare manifestanti e polizia) contro una caserma ed una sede della televisione di Stato.
Sono esattamente l’altra faccia di quelle folle.

Una sorpresa di ferragosto

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
12/11/2007

Un antico palazzo centrale.

Bello come sanno essere belli i palazzi che sono riusciti a restare incompiuti prima di diventare decadenti. Alcuni uffici, le stanze dei proprietari originari sparse, frazionate, disperse: come una raccolta di francobolli dopo un colpo di vento.

Il figlio del fabbricatore di angeli ha un attico. Poche stanze, con molto charme, affacciate sui tetti. Non e’ amato. Non era amato suo padre e nemmeno lui puo’ esserlo. Ma e’ un bell’uomo. Non alto, forse, ma con l’aria mite e gentile di chi non avrebbe voluto essere tanto fortunato. La moglie se l’e’ dovuta cercare lontano.

E’ bella lei. Molto olandese nel suo essere occhi grigi e capelli neri. Alta. Orgogliosa. Un bell’incedere fatto di mostrarsi senza vedere.

Hanno un figlio. Una decina d’anni, portati con tutta l’arroganza di chi sa essere orgoglioso del proprio sangue marchiato. Di chi sfida gli sguardi che conoscono la sua impresentabilita’.

Lei fa la stilista. Dice di fare la stilista. E si accompagna sempre con un’altra donna. Bella anch’essa. Lo stesso sguardo di straniera. Lo stesso modo di portare gli abiti come se fosse nuda e non le importassero gli sguardi, come se non si spogliasse per farsi guardare.

La sorpresa di agosto e’ lui che torna a casa ad un’ora imprevista. E trova lei e l’altra annodate nel talamo. Stupite ma orgogliose come conchiglie. Le butta fuori di casa. Due donne – ancora nude e capaci di restare bellissime – che attraversano il caldo deserto di un pomeriggio a mezzo agosto, rincorse da un nanetto imbestialito e urlante. Loro che sembrano fuggire per pieta’, per non umiliarlo con due sganassoni. Che ne sarebbero capaci e gli farebbero male. Parecchio.

Lo si e’ visto da solo per qualche mese. Solo, ma non senza il figlio insopportabilmente costretto a inventare una nuova arroganza, intagliata sul nuovo marchio che gli era stato donato.

Poi lei e’ tornata. Forse e’ voluta tornare, forse lui l’ha richiamata. Non si sa. Vivono di nuovo insieme. Esattamente come prima, ma quella che era una amica adesso e’ diventata una pelliccia da ostentare dinanzi a tutti, una frequentazione a meta’ fra il trofeo e lo scalpo (del figlio del fabbricatore di angeli).

Anziani (il rinnovo della patente)

10 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
10/11/2007

P3001Vi è un momento in cui un anziano rischia di diventare davvero vecchio.
E’ il rinnovo della patente, quando rischia la condanna alla immobilità automoblistica.
Una delle condanne più severe che il nostro ordinamento conosca.
Ma se l’anziano è uno di quei terribili vecchietti con il cappellino, che un tempo guidavano delle NSU lucidissime ed oggi delle Lancia Y altrettanto lucide, ma con imbarazzanti ammaccature, il rinnovo della sua patente è un grave dilemma di coscienza per i figli.
Che sanno perfettamente di avere un padre il quale non ci vede un piffero, che ricorda una geografia dei sensi unici preistorica, che ha i riflessi dilatati nel tempo, come il suono in assenza di atmosfera.
Allora si entra in un limbo di scocciature terrificanti, nel quale l’anziano tutto pimpante, il cappellino ben calzato in testa, si sveglia e telefona la sua intenzione di prendere la macchina e fare una girata al mare per vedere se tutto è a posto, se la casa non è crollata, se il vento non ha sbarbato le piante, etc.
E ci si ritrova a moccolare dicendo: "Ma babbo, vengo anch’io, di novembre il mare fa benissimo alle bambine", per non lasciarlo solo e soprattutto per non sentirsi dire al ritorno: "Non riesco proprio a capire perché in autostrada se uno va a sessanta tutti gli suonano…"
Sarebbe bello avere il coraggio di dire che non è il caso di rinnovare la patente, che ci sono problemi più gravi nella vita di un essere umano, che per queste cose non è mai morto nessuno.
In fondo, si nasce uomini o caporali e il coraggio se uno non l’ha è difficile inventarselo.

Little thing Jesus

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
09/11/2007

E’ Thomasz Stanko. Nella sua musica, il nick che ho scelto.

Page 115 of 127«‹113114115116117›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at