• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

I pensieri politicamente scorretti di Ragazza Impertinente (disegnino)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
12/02/2019

Un momento complesso nella vita di un genitore è quando una figlia rientra da scuola con la notizia che il padre è atteso a colloquio da un professore.

Il professore nel caso di specie è il professore di italiano.

Il padre si presenta nel giorno e nel luogo fissati travestendosi da persona seria.

Ovvero indossando un vestito e un panciotto perfettamente adatti al grigio degli anni cinquanta.

Il professore parla a lungo.

Difficile non distrarsi.

Poi arriva al dunque:

Sua figlia disegna mentre spiego

Il padre si scusa perché la figlia, in questo modo, ha tolto di rispetto al professore e alla materia che questo incarna.

Poi, però, aggiunge che anche lui insegna, anche se all’università e perfino da qualche anno in più del professore. Che una volta gli è capitato di vedere uno studente che scriveva con grande foga sul suo tablet. Che si era avvicinato per vedere come mai avesse tanto da scrivere e quando gli era arrivato dietro si era accorto che lo studente stava chattando su Facebook.

Vede – conclude il padre – non ho pensato che lo studente fosse maleducato. Ho pensato che non ero riuscito ad interessarlo e che ero stato molto ingenuo a pensare di avercela fatta.

La colpa se gli studenti non ti seguono è solo tua ed è davvero molto stupido pensare di ottenere l’attenzione con una nota o un urlo.

Questo, naturalmente, il padre lo ha solo pensato perché dirlo non era davvero proprio il caso.

S’invecchia anche sugli sci

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
10/02/2019

Lo penso mentre la guardo scendere.

Lei ormai scia molto meglio di me.

Ha gambe più agili e uno stile perfetto.

Scodinzola sui muri delle piste più difficili con naturalezza e si fa aiutare dalla massima pendenza.

È brava.

Eppure quando viene con me si mette sempre dietro e mi segue.

Sono attimi di perfetta felicità questi.

Perché non mi segue per imparare.

Non più.

Ma perché ha paura che cada e vuole rialzarmi.

Non diventa meno penoso invecchiare. Diventa semplicemente bellissimo. Bello come l’infanzia o l’adolescenza se si ha il coraggio di capirlo.

Perché questo in fondo fa la differenza. Che da piccoli non so ha bisogno di capire che si vuole diventare grandi mentre da vecchi si deve capire che non si è più giovani.

Se lo si capisce, allora si vedono anche le cose che lo rendono bello.

Come una figlia che ti segue non più per imparare da te ma per aiutarti. Per poterti aiutare.

Il profumo del mare

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
09/02/2019

Il profumo del mare è più nero della notte.

Entra nelle case.

Dipinge le loro facciate.

Arrugginisce i visi di questa città.

Naufraga.

Come tutte le città veramente di mare.

Perché una cosa sola s’impara senza capire guardando l’orizzonte da un Lungomai.

Che il mare non è la terra.

Il mare non si può coltivare.

Non si può trasformare in un giardino.

Si può navigare, amare, insidiare, dipingere, derubare.

Ma non si coltiva il mare.

Resta se stesso.

È questa sensazione, forse, che galleggia nell’indolenza – ironica e dolce – delle città di mare.

L’amore delle farfalle

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
08/02/2019

L’amore delle farfalle non è amore.

Sanno di vivere un giorno.

Diventano romantiche quando si dimenticano di essere farfalle.

Amano, conoscono, si innamorano e quel giorno è sfavillante eternità.

Come vita di uomo, dalla cima di una quercia.

Read more →

Il ministro degli interni e la sbronza giusnaturalista

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
23/01/2019

Mosca – Petockyi descrive mille modi di essere ubriachi per ciascuno dei quali la lingua russa conosce un diverso nome piuttosto che lemma.

L’ubriachezza come stato d’animo, linguaggio, erosione, dimenticanza, ferita, leziosità, corteggiamento, lealtà.

Molto di più che una sbronza allegra o triste. Euforica di champagne o pesante come una grappa di ghisa.

L’ultimo cassonetto sopravvissuto all’amministrazione Nardella in piazza D’Azeglio ha scoperto la sbronza giusnaturalista.

Dalla palude di piscio e tavernello in cui galleggia come una isola di Stevenson, esce un refolo di corde vocali:

Io sono nato da un essere umano. Anche io

Rottami.

Forse.

Ma ci sono ministri dell’interno che non lo hanno capito.

Oggi, non ai tempi di Nitti, Facta e Bonomi.

Il freddo del mare

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
22/01/2019

Il freddo del mare ha il collo alto delle uniformi blu marina, gli occhi vuoti dei calamari, la solitudine delle barche quando l’armatore è un motore che si accende durante il finesettimana.

Il mare si conosce solo d’inverno, lo dicono i vecchi marinai, quelli che non riescono a tornare a casa la sera se non hanno sentito il profumo dell’acqua mischiata al sale e alla nafta.

Ma non è così. Il mare è come le donne. Si conosce solo se si ha il coraggio di restarci accanto quando all’estate segue l’inverno. D’estate il mare non mantiene sempre quello che promette. L’inverno, spesso e invece, dà molto più di quello che si attendeva.

Un marinaio prende il mare quando sa di dover partire perché sa di saper tornare.

E questo lo fa solo chi ha abbastanza amore da non spengere la luce nell’inverno della passione. Quella passione che è rimasta dall’estate e che nessun freddo può far dimenticare.

La solitudine del punto interrogativo

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
19/01/2019

Si trascinano come rottami

Parole mangiate dalla strada

Divise

Nascono uniche, diventano rottami nella solitudine che segue un punto interrogativo

La profonda solitudine di una nota alla fine dello spartito.

Il bello di un marciapiede

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/01/2019

Non c’è niente di bello in un marciapiede.

Quasi mai.

Persone corrono intabarrate di cose da fare.

Improvvisamente la strada viene chiusa.

Tutta la sede stradale e resta un sentiero fra le facciate e la rete che delimita il cantiere.

I passanti sono costretti a rallentare il passo. A stringersi al muro. A fermarsi per dare il tempo di passare.

Allora succede un piccolo miracolo.

Le persone si salutano e si sorridono mentre si incrociano.

Diventano vive.

Vivo l’anziano che cammina a fatica e al quale si chiede di fare con calma perché non si ha nessuna fretta:

ne ho ancora meno mica perché ho fatto tutto quello che volevo ma perché la mia ombra è scappata da tanti anni.

Con il sorriso delle difficoltà, il più bel sorriso del mondo.

Viva la suora che cammina con voce di baritono ed è felice di essere salutata.

Viva perfino la mamma che spinge la carrozzina con la faccia di chi ha smesso di fumare ma vorrebbe ricominciare.

C’è profumo di Pratolini, adesso.

Un profumo che non sanno fare nemmeno all’Officina di Santa Maria Novella.

Aureole con l’acne

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
04/01/2019

Se esiste un santo protettore degli adolescenti, spero che la sua aureola abbia l’acne.

Mica è facile essere alle sette e mezzo del mattino in una piazza del Duomo gelata dalla tramontana per vedere il set della Casa di Carta molto probabilmente sponsorizzato dalla Tachipirina.

Soprattutto quando si ha la certezza che stasera si dovrà essere alle due a recuperare le “ragazze” all’uscita di una discoteca perché hanno le minigonne e non possono tornare a casa in taxi.

Si: un santo che ti fa fare tutte queste cose merita sicuramente l’acne sull’aureola.

Il bello di Dio (Bergoglio e i falsi credenti)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
03/01/2019

Il bello di Dio è il suo messaggio.

Papa Francesco, uno dei pochi viventi di cui non si può parlare male, lo afferma con chiarezza di catechesi e se non si è disposti a lasciarsi trasportare dalla potenza di questo messaggio è meglio farne a meno, è meglio essere atei. Read more →

Page 24 of 128«‹2223242526›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)
  • I Cocci di Gelli

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at