• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

[Cioè] un voto per il cambiamento [cioè]

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
21/06/2016

Logo_home_cioe13

L’interpretazione delle debacle amministrative da parte del premier è stata assai lucida:

[Cioè] una sconfitta netta [cioè] un voto per il cambiamento [cioè] mica un voto di protesta [cioè] una cosa bella [cioè] quando c’è la voglia di cambiare [cioè]

Di questo discorso, si capiscono benissimo i cioè.

Meno la sostanza.

Un voto in cui:
(I) la vittoria gravitazionale del Movimento 5 Stelle si basa sulla capacità di aggregare un elettorato disperatamente bipolare, di chiamare a sé chi non è capace né di non andare a votare né di accettare la vittoria del nemico e perciò vota, a costo di tapparsi il naso, un aggregato alchemico assai particolare;
(II) la quasi maggioranza degli aventi diritto al voto (fra il 40 e il 45% a seconda dei Comuni) non ha ritenuto di partecipare alla consultazione e i numero degli astenuti è drasticamente aumentato fra il primo è il secondo turno (il 49% a Roma nel secondo turno) dimostrando che per moltissimi il voto utile è andare al mare,

non può essere interpretato come un desiderio di cambiamento.

Al più, potrebbe essere considerato un voto di rottura tecnicamente inteso.

Si tratta di un voto che odora di contro_democrazia e che chiede un’interpretazione contro_democratica della realtà, chiede una voce tonante effettivamente in grado di parlare agli ultimi dando voce ai primi.

La cosa che Renzi sinora aveva saputo fare meglio di tutti gli altri e che saprebbe fare perfettamente se il suo partito non assomigliasse sempre di più a un vortice di galline che pensano di essere galli da combattimento.

Anche oggi, esami (Il libro di testo)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
14/06/2016

lavagna

E’ un esame di parlamentare ma si siede con il codice civile. Fa nulla, magari è un tipo scaramantico.

Prima domanda: silenzio, più o meno imbarazzato.

Seconda domanda: risposta, piuttosto fuori tema.

Terza domanda: come le prime due, ma con un linguaggio decisamente approssimativo.

Forse, se non le dispiacesse troppo, le devo chiedere di vederci ancora.

Mi faccia un’altra domanda…

Non rispondo, come sempre, che è una questione di giustizia.

Mi pongo il problema del libro di testo: forse ha sbagliato libro di testo, o forse ho scelto io un libro di testo troppo difficile e gli chiedo che libro ha studiato.

Risponde che non lo sa.

Rispondo che conviene sapere con chi si decide di passare il proprio tempo.

Non sapere nulla, va bene e ci sono abituato.

Ma presentarsi a un esame senza sapere nemmeno qual era il libro che si sarebbe dovuto studiare, non mi era mai successo.

Il garbo di Orazio

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
08/06/2016

wpid-img_20150420_1618102.jpg.jpg

Il garbo di Orazio, storico trippaio del porcellino, è leggendario quanto quello del Lachera, che occupava più o meno lo stesso spazio ma in un tempo assai diverso.

Difficile sorprendere Orazio e ancora più difficile che Orazio sorprenda: vende solo trippa e lampredotto e la sua estate comincia quando appare l’insalata di trippa fredda mentre l’autunno ha i colori del lampredotto in inzimino.

Orazio sceglie chi servire prima, chi dopo e non ha pietà per gli stranieri.

Lo fa a simpatia scambiando battute con l’uno e con l’altro. L’ordine non è la fila, è la prontezza e nessuno si lamenta perché lo spettacolo è compreso nel prezzo.

Oggi, Bimba Piccola, dopo qualche minuto di attesa:

Orazio, mi pòle servire prima che venga a pigliammi la badante?

Ghiacciato, lui. Servita, subito, lei.

Da Nedo: cacciucco e vin brulé

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
03/06/2016

image

Il luogo è famoso più per il cacciucco che la cordialità.
La gestione è passata, con l’ignoranza, dal padre ai figli.
Eppure ci si viene volentieri. Un po’ perché ci vogliono anni prima di diventare clienti e avere diritto alla foto (con la candela) per Ognissanti, un po’ perché ci si mangia come dalla povera nonna (abbondanza di semplicità e carestia di tutto il resto).
Da soli può essere divertente. Si vede quello che succede e si odono le parole altrimenti destinate a rimanere nel segreto della terra di nessuno fra la bocca e la cassa: i pensieri di Nedo, il quale non si è mai allontanato dalla cassa per più di cinque minuti negli ultimi settanta anni.
L’autore dei pensieri è un vecchio con la faccia di Lucifero e l’espressione di chi non pensava che cadere dai propri sogni sarebbe stato un esercizio così noioso da diventare un poema.
All’ingresso di un cambogiano obeso che parla un italiano mesto e dice:

Sono solo

,
il demone risponde:

Si vede, con codesta faccia, con chi tu volevi essere?

Mentre il tavolo solitario lì accanto pensa che certe lingue hanno bisogno del porto d’armi anche quando gli hanno avvitato alla nascita un silenziatore.

Estote parati

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
02/06/2016

image

Essere pronti, be prepared, è il motto del movimento scout.
Baden Powell, da qualche parte in quei taccuini che lo accompagnavano come un blog, spiegava che non esiste buon o cattivo tempo, esiste una buona o cattiva attrezzatura.

Se incontrava il libeccio, magari, il fondatore degli scout cambiava idea sull’attrezzatura e imparava a rimanere a casa …

Secondo me, la fortuna di Baden Powell è che il libeccio non si è mai accorto della sua esistenza e, soprattutto, non lo ha mai sentito parlare, perché se incontrava il libeccio, forse, il fondatore degli scout avrebbe anche potuto cambiare idea sull’attrezzatura e imparare a scrivere un pochino di meno.

E non è detto che il mondo sarebbe stato necessariamente peggiore …

Te lo racconto?

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
01/06/2016

image

Te lo racconto?

Il maggior problema di star male non è il male. È l’informativa agli “interessati”.
È più facile compatire che congratularsi. Si è più portati a condividere il dolore di chi soffre che non a gioire con chi sta bene. Non è bello, ma fa parte dell’essere uomini.
Si potrebbe dire che il dolore degli altri non è solo dolore a metà, come cantava De Andrè. Si avvicina parecchio all’allegria.
Penso questo quando amici, parenti e colleghi mi guardano. Con il dolore di chi è contento di compatire.
Lo penso e penso anche che al posto loro chiederei, con la migliore faccia di circostanza che posso indossare, cosa è successo in modo da poter godere anche della disgrazia e non solo del dolore.
Così quando mi chiedono di raccontare il mio incidente cerco il sorriso più ringhiante nel mio armadio delle ghigne e rispondo:

Te lo racconto solo se sei di quelli che godono delle disgrazie degli altri.

Di solito, ma non sempre, funziona.

Tortellini d’agosto

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
27/05/2016

tortellini-with-pumpkin-sage-and-cheese-sauce-6326_l

I tortellini d’agosto non sono il massimo.
È stato il pensiero costante del lungo giorno che ha celebrato i miei quarantanove anni: un’età nella quale può ancora succedere di appoggiare lo sguardo su una donna. Con lo stato d’animo dell’anziano che, quando viene invitato a cena, si augura di non perdere la dentiera nella minestra.
Un tempo quando succedeva, la donna distoglieva subito lo sguardo.
Sentiva il profumo ancestrale di richiamo nascosto nello sguardo e giocava il gioco della preda.
Non succedeva mai nulla ma l’implicito riconoscimento del testosterone scaldava il cuore.
Ora quando succede, non più molto spesso, e bisogna stare parecchio attenti, perché, se la donna è giovane e ha l’aria che fa ragionevolmente girare la testa al testosterone, ricambia subito lo sguardo. Ma la sua espressione non è quella della preda nel gioco della cortigiana.
È la curiosità che si domanda: Ma dove ho incontrato il povero vecchio che ho davanti?
Se, invece, ha più o meno l’età in cui le serate fanno i conti più con la televisione che con la discoteca, lo sguardo lo distoglie ancora, magari compassionevolmente, ma lo distoglie.
Insomma, se proprio non si può fare a meno dei tortellini d’agosto, è meglio cercarli pasticciati con la panna e il prosciutto evitando il sugo di carne che si infila in gola come se fosse il puntale dell’albero di Natale.

Veri partigiani

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
23/05/2016

NZO

La polemica di oggi è chi sia un vero partigiano e se la presa di posizione della Associazione Nazionale Partigiani di Italia contro il Si al referendum possa essere oggetto di (garbata) polemica da parte del Ministro per i rapporti con il Parlamento.

La polemica di ieri ha riguardato il saggio di Sergio Luzzatto di introduzione alla ristampa di Uomini e città della resistenza di Piero Calamandrei. Luzzatto si era permesso di svolgere un ragionamento storiografico in cui la resistenza non era considerata un fatto storico ma era indagata come il necessario mito fondato della Repubblica.

Oggi si dice che nessuno può prendere posizione contro i padri della Repubblica.

Ieri si diceva che i padri della Repubblica non possono essere smentiti nemmeno da chi educatamente prova a smentire la tesi che il loro patrimonio genetico si sia correttamente trasferito nel processo costituente.

In entrambi i casi si parla di una associazione la cui forza propulsiva oramai si avvicina a quella dei reduci garibaldini.

Imparare il sapore delle lacrime

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
16/05/2016

BICETRE-PHARM-1939E

Simenon è scrittore di tremenda e folle agilità narrativa, la sua capacità di scrivere e di narrare ha un che di osceno per la rapidità con cui una somma di pensieri si distende sulla pagina e diventa immagini:  dipinge acquerelli con la profondità di una gymnopedie.

Le campane di Bicêtre sono uno dei suoi romanzi che preferisco: è il Simenon dell’autobiografia, quello che ha saputo scrivere alla madre mentre morivano entrambi. Lontano da Maigret. Read more →

I pensieri politicamente scorretti di Bimba Impertinente (La figlia del Corsaro Nero)

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/05/2016

image

Bimba Impertinente ha scoperto il cassetto segreto del portatile in cui raccolgo queste note.
Le ha scoperte con l’entusiasmo di uno studioso per una glossa al XXX canto del paradiso nascosta nelle pieghe della copertina di un libro da messa barocco.
Le ha lette con gli occhi golosi e il sorriso aperto da bambina che gioca ancora con le bambole e sa leggere un libro di fiabe.
Babbo, sono bellissime…
È il suo unico commento.
La guardo e, improvvisamente, capisco il suicidio di Salgari.
Emilio Salgari sapeva scrivere storie con l’inchiostro dei sogni e aveva visto la giungla creata da dio in un tempo in cui gli uomini avevano il cuore puro dei pirati di Mompracem.
Salgari aveva avuto il dono di raccontare tutto questo con la luce dei diorami in una epoca nella quale una candela illuminava la fantasia più di un cinema a tre dimensioni.
Ma uno così senza il sorriso di una figlia che lo legge è davvero solo e, ora, in questa sua terribile solitudine, capisco le ragioni del suo lasciarsi cadere nell’oceano di un vaporetto.

Page 37 of 128«‹3536373839›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)
  • I Cocci di Gelli

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at