• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Leghorn Blues

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
23/04/2015
 Un passato di musicista. Di quelli che Gianni Morandi è una frontiera e i Jefferson un miraggio.
Un presente di parrucchino tinto all’henné. E di serate all’Old time, il piano bar del Maroccone. 
Insopportabile, se non fossimo a Livorno e tutto non avesse il sapore di sudore, alghe e merda di un cacciucco sui fossi. 
Racconta. 
Come fosse ieri. 
Di essere stato a Parigi. 
Di avere suonato con Max Roach. 
Che alla fine di una sessione infuocata, Roach gli  avrebbe detto Deh, ma lo sai che suoni bene…
Che lui avrebbe risposto Deh, me lo scrivi che sennò  non ci crede nessuno. 
E non si accorge che tutta la sua vita è in quel Max Roach che dice Deh, ride_ride_ride, beve mentre si infila una bottiglia nei pantaloni perché lui è uno spiritoso, e rutta come un nano. 

Toghe fra le righe

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
22/04/2015

image

Parla di un dito monco.
Difende la ghigliottina che lo ha trattato come fosse un sigaro.
Nel sonno di tutto il collegio.
Ma si parla per la cancelliera che annuisce vivace.
Parlerò a macchia di leopardo.
Come fossi una mutanda sudicia

Se ho chiesto troppo, non datemi niente

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
21/04/2015

imageNon scrive bene.

Non sa nemmeno fare di conto troppo bene e le tabellone sono un mistero più profondo della Santissima Trinità.

Ma sa essere davvero dolcissima…

 

Gens de justice (Rosso come un lupo fulvo)

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
17/04/2015

image

Somiglia a un lontano cugino di mio padre.
Rosso come un lupo fulvo.
Quel rosso di capelli che si accompagna a una pelle arrossata.
Che suggerisce la prontezza al vino e alla caccia.
In un mondo nel quale i poderi erano ancora isole nell’arcipelago delle invasioni barbariche.

Facciamo finta di essere all’università

1 Comment/ in profstanco / by Gian Luca Conti
15/04/2015

Lezione.
Ragionevolmente complicata.
Il presidente della repubblica nelle mutazioni indotte alla forma di governo dalla sentenza che ha dichiarato incostituzionale la legge elettorale.
Discorsi un tantino dogmatici e potenzialmente noiosi.
Lo vedo.
In terza fila.
Distratto.
Stanco.
La testa che penzola.
Cambia posizione.
Si alza.
Lo guardo interrogativo.
Dice, uscendo: Se non prendo un caffè cado per terra…
Senza capire che sta dicendo che io (il suo professore con cui non ha ancora superato l’esame) addormenterei un toro durante una corrida.

Memoria di Luigi

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/04/2015

image

Sono mesi che le mie dita hanno lasciato queste scie, avvolte in un’ombra fredda e densa che spella i miei sentimenti, annulla le mie parole prima che si formino, concentra le forze in belle immagini di birra e tabacco biondo firmate Hermes.
Mesi di freddo e delusione fredda come vino di acciaio.
In questa notte, appare Luigi con tutta la irreparabile forza della sua morte e degli anni trascorsi dalle ultime parole che abbiamo scambiato.
Luigi era un uomo che aveva saputo lasciare tutto e da questo molto imparare l’arte del riciclaggio.
Sapeva trovare una lavatrice in un bosco, smontarla e ricavarne mie utensili più una ciotola per l’insalata che ancora oggi uso.
Sapeva scavare nella sua mente sino a masticare un ricordo e raccontarlo con grazia, anche se era fatto di fame e paura, della fame e della paura che avevano attraversato come una oscura tempesta gli Appennini della sua infanzia.
Un paio di scarpe nelle sue mani non erano mai abbastanza rotte per non poter camminare di nuovo e quando non potevano più camminare diventavano un utile d’altro che sempre stupiva e commuoveva.
Così di tutte quelle parole, delle tante giornate passate alla corte roca di quell’accento parmense che se chiudo gli occhi sento fra le dita, restano una ciotola di insalata e un paio di scarponi rincollati.
E il sorriso di suo figlio, quel filo di bava che lui asciugava come se fosse normale, sorridendo a sua volta di una nascita che sapeva di miracolo ma che non aveva mai imparato a camminare.
Perché di tutto e prima di tutto aveva imparato a riciclare anime.

Chi vince, quando vince l’astensionismo?

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
24/11/2014

Ci si chiede da ieri sera, chi vince quando a vincere è l’astensionismo.

Molti dicono che Renzi ha perso.

Molti non perdono occasione per cercare di sostenere che Renzi stia perdendo.

In questo caso, avrebbe perso perché l’Emilia Romagna, regione da sempre rossa come poche altre, ha disertato le urne come mai aveva fatto.

Ad avere memoria, si potrebbe osservare che chi ha perso, chi ha davvero perso in Emilia, è stato chi ha consegnato Bologna a Guazzaloca o Parma ai 5 stelle.

Ma sarebbe scortese: non si dice mai a una donna che porta male i suoi anni.

La verità è che l’astensionismo, lo insegnano le elezioni europee, è un dato costante delle democrazie mature, in cui è fallace il mito kelseniano della democrazia maggioritaria, di una rappresentanza che è democratica perché fondata sulla schiavitù del voto.

Oggi, non si governa con il voto. Si governa con la fiducia, che è molto più intangibile e molto meno distante di un popolo sovrano per pochi istanti allo scadere della legislatura.

Votano in pochi: coloro che sanno di godere del favore del principe e coloro che vogliono destabilizzare il sistema.

Gli altri, la maggioranza silente che sta con il principe, non vota, guarda le urne e si muove dal proprio salotto solo quando pensa che il proprio principe rischi di perdere il consenso della maggioranza.

E’ un modello che suscita interrogativi, ma che non può essere discusso sbrigativamente.

Renzi lo sta interpretando senza subirlo: non cerca il consenso di cooperative rosse che non esistono più, o di un socialcomunismo libertario che ha già subito tre operazioni alla prostata. Cerca la fiducia degli astenuti, una fiducia che può non essere ostentata in elezioni dal risultato scontato ma che non è mancata quando il risultato era molto più combattuto.

Sono tempi di post democrazia e continuare a pensare l’Italia nel prisma del 1946 non aiuta nessuno.

Scie

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
28/09/2014

image

Mai, in tanti e tanti anni, ho compreso perché più di tutto del mare amo la scia che lascio dietro di sé come ferita d’aratro.
Perché del vivere amo il rammentare, il quando si era ragazzi di chi bimbo non è mai voluto nè riuscito essere.
Perché l’attimo che vivo ha senso solo se si trasforma in parole e memoria.
E tutto questo nonostante sia distratto e portato a dimenticare.
Ma forse è proprio dimenticare la cosa che più amo e che mi riesce meglio.

Nettezze

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
28/09/2014

È questo l’alba. Il momento in cui le cose perdono l’incerto contorno della notte e tornano nette. In cui le voci non sono più sussurri e la luce rivela tagliando. Scolpisce le immagini.
E noi scriviamo come se fossimo altro che braccianti chiamati ad arare campi di battaglia.

image

Dove finisce la poesia

0 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
20/09/2014

image

La poesia inizia da qualche parte fra lo stomaco e il culo. Inizia con un sentimento di sconcerto e di stupore. Con un bisogno di fotografia che è china d’anima. Continua con un porco senso di inadeguatezza che non si ferma mai. Con la sensazione che qualcosa esce sempre dalle parole. Che il pennino non è mai abbastanza preciso.
Finisce nel mazzo di fiori che sta accanto alla strada. In quell’attimo_momento che tutto pareva chiaro, che le parole sembravano colorarsi di precisione, che finalmente la bocca sembrava camminare di pari passo con  cuore. Ma era solo sangue d’orecchi_naso_asfalto.

Page 40 of 127«‹3839404142›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at