• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Cancellare la Cancellieri?

2 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/11/2013

a1977n

Il ministro Cancellieri è sicuramente una persona per bene.

Lo ha dimostrato servendo lealmente il paese in situazioni piuttosto complicate. Non solo nel governo Monti, ma anche da commissario del Governo a Parma e a Bologna.

Ha una bella calligrafia, chiara, tonda, una calligrafia da maestra. Read more →

L’errore nel parere della Giunta del regolamento del Senato

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
01/11/2013

francesco-russo-senatore-222662

Ieri, la Giunta per il regolamento del Senato si è pronunciata nel senso che il voto sulla contestazione dell’elezione di Berlusconi debba essere palese.

Una delle motivazioni principali è il riferimento al parere della stessa Giunta del 6 maggio 1993.

Il riferimento era palesemente errato. Read more →

The big [data] bank robbery (A proposito di chi si indigna improvvisamente)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
25/10/2013

 

68247b_mezzogiorno-di-fuoco-visore

1 – Dell’affare Prism, la cosa che maggiormente stupisce è l’improvvisa indignazione.

Da giugno, l’opinione pubblica sa che tutti i dati che attraversano gli Stati Uniti sono intercettati dalla NSA, che la NSA analizza queste informazioni attraverso programmi che ricercano parole e relazioni (ammassing intelligence), che questi programmi consentono di passare da una ricerca indiscriminata ad una ricerca mirata (from the bulk to the target).

Read more →

Plan a Halloween party with Wunderlist

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
22/10/2013

Screen Shot 2013-10-22 at 7.33.42 PM

Helloween???

Chi ha in testa una cosa sola non sempre si sbaglia

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
09/10/2013

napolitano_grazia_l_ufficiale_della_nato_condannato_per_rapimento_di_abu_omar-330-0-360425

Solita polemica fra il Capo dello Stato e il movimento 5 stelle.

Il Capo dello Stato ha inviato un messaggio alle Camere denunciando la situazione carceraria, un vero scandalo per i diritti umani e per la stessa forma democratica della Repubblica, ed invitando ad una riflessione politica sulle ragioni di amnistia e indulto.

Il movimento 5 stelle replica che si tratta di una scialuppa per Silvio Berlusconi che beneficerebbe della misura di clemenza.

Il Capo dello Stato si indigna e grida allo scandalo: non sarebbe possibile pensare una cosa del genere se non si avesse in testa un unico tema.

Può darsi che sia vero.

Ma sicuramente sono ragionevoli anche alcune altre – pacate – considerazioni.

Primo, che la situazione carceraria in Italia sia uno scandalo non è una novità di questi giorni e non è la visita di Napolitano a Regina Coeli che lo rivela, come se fosse un segreto di Stato.

E’ la precisa responsabilità di un sistema repressivo in cui la risposta penale è inadeguata alla effettiva gravità dei fatti e il sistema carcerario non traguarda effettivamente l’obiettivo della rieducazione del detenuto.

Su questo non incidono le misure di clemenza invocate dal Capo dello Stato. Non sono le amnistie e gli indulti che migliorano il processo penale o il sistema carcerario. Qui è necessario mettere mano a una riforma che tenga conto della difficile condizione dello straniero e della ragionevole adeguatezza delle misure alternative alla detenzione e ragionare di misure di clemenza sposta il fuoco dell’attenzione da questi temi, che probabilmente possono essere considerati quelli veramente meritevoli di attenzione.

Secondo, amnistia e indulto hanno a che vedere con la certezza del diritto: prendono una sanzione o un delitto e ne mutano l’ambito di applicazione con efficacia retroattiva e generalizzata.

Assomigliano molto a dire che la pena era giusta, ma che siccome non siamo in grado di applicarla correttamente allora si deve fare uno sconto.

E’ un ragionamento pericoloso, sia perché contrasta con il diritto alla retribuzione delle vittime, sia perché può indurre a un sentimento scriteriato da parte di chi confida nell’approvazione di misure premiali, non diversamente da quello che accade in materia edilizia, fiscale e previdenziale.

E’ anche un ragionamento inaccettabile, perché uno Stato di diritto non può fare sconti sulla certezza delle pene.

Terzo, amnistia e indulto sono misure generali. Le misure generali non hanno la capacità di distinguere fra chi effettivamente ha subito una condanna giusta e si è saputo redimere, è stato capace di un percorso che lo ha condotto a maturare un atteggiamento serio e critico circa il proprio passato e chi ha vissuto la prigione come una parentesi di inferno, da respirare, ingoiare, subire ma senza alcuna capacità di reazione.

Non così, la grazia, che può davvero essere considerata come uno strumento che distingue fra chi attraverso il carcere ha guadagnato la libertà e chi nel carcere ha imparato quella sostanza di galera che penetra i pori dello spirito come il fritto insudicia il cuoco cinese.

Questo lo sapevano bene Einaudi, Segni, Saragat e persino Leone che hanno usato molto spesso di questo strumento in una logica di clemenza penitenziaria, sfiorando il migliaio di grazie.

Non lo sa Napolitano che ha usato raramente della grazia e solo in casi davvero particolari, come un cittadino americano che odorava da vicino di ragion di stato piuttosto che di clemenza.

In questa situazione, è davvero ragionevole il rimprovero di Napolitano al movimento 5 stelle?

Per un verso assomiglia molto al proverbio per cui la lingua batte dove il dente duole o il più greve chi per primo l’ha sentita stai pur certo che di lì l’è sortita.

Per un altro verso impedisce una riflessione seria e pacata sui delitti e sulle pene, a valle della quale e solo a valle della quale, può essere ragionevole disporre un’amnistia e un indulto, secondo lo schema da tempo suggerito dalla Corte costituzionale per il condono edilizio che può essere ragionevole ma solo se accompagna una riforma organica del sistema normativo in materia di governo del territorio.

Soprattutto, però, ci allontana da una riflessione vera sulla grazia come strumento di clemenza del Capo dello Stato.

La controdemocrazia al Senato

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
02/10/2013

la-contre-democratie-la-politique-a-l-age-de-la-defiance-9808-250-400

Il movimento 5 stelle apre a un governo tecnico.

In questi termini, la capogruppo nella dichiarazione di voto al Senato.

Propone: Zagrebelsky, Rodotà, Settis ma si dichiara disposta a valutare anche nomi.

Lo fa con voce rotta, emozionata, come di chi non è abituato a parlare in pubblico.

Di fatto, però, lo fa.

Ed è una novità nello scenario politico: la crisi del governo Letta potrebbe avviare l’ipotesi di un governo tecnicamente politico.

O, più precisamente, politicamente controdemocratico.

Dopo, Scavone, con involontaria autoironia, osserva che nel 1978 le grandi coalizioni si chiamavano – non senza angoscia – solidarietà nazionale.

La parola più pronunciata è vulnus. Sapranno cosa vuol dire?

Bondi ricorda il compromesso storico: per Letta, partecipazione significa estromettere il leader dei moderati italiani dalla vita politica ed è il mondo della cultura che pone il problema della sopravvivenza del governo come una questione di equilibrio fra i poteri dello Stato e di politicizzazione della magistratura.

Se come poeta è discutibile, come comico sta migrando nel vernacolare.

GAL (MPA e Grande Sud) voltano gabbana alle 1245 citando Tommaso Moro, un santo per attenuare il proprio tormento e la grande tristezza che li attaglierebbe…

Scherza con i fanti, ma lascia stare i santi, pare essere l’unico commento.

Invece la domanda è se questi novelli scilipoti potranno sanare la spaccatura del PdL.

Bitongi (Lega Nord), sul matrimonio omosessuale: la famiglia dell’art. 29, Cost., quella vera è quella di Barilla (dove c’è famiglia, c’è la pasta asciutta), non quella fra persone dello stesso genere.

Forse Barilla dovrebbe cambiare pubblicità e potrebbe essere di successo: gli spaghetti piacciono anche alla lobby omosessuale.

Un manifesto politico per il MACP (Movimento per l’Abolizione delle Casalinghe e dei Pensionati): Chi non produce ruba agli altri e sopratutto a chi un lavoro non ce l’ha

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
26/09/2013

Siena.-Anni-’60.-Manifestazione-per-la-pensione-alle-casalinghe

Mattino, non molto presto le otto e trenta.

Per la prima volta, entro nel bar delle mamme che hanno appena lasciato i bimbi a scuola.

Stravaccate fra tavolini e divanetti sembrano la pubblicità del reduce napoleonico. Dopo Waterloo, non Jena.

Tutte, indistintamente, si lamentano di una stanchezza che non possono non ostentare: la fatica del letto e della noia di vivere.

Tutte, indistintamente, si sono appena alzate e stanno per tornare a letto, senza troppo da fare fino all’ora di recuperare i figli da scuola, attività che intendono più o meno come se la scuola fosse in Vietnam e i figli fossero berretti verdi appena paracadutati nella giungla.

Su di un treno affollato, sul solito treno affollato che porta altrove e i cui vagoni puzzano di seconda classe e umanità immiserita, un disgraziato dalle scarpe antinfortunistiche sformate e lavate di polvere, la camicia disegnata di sudore e i pantaloni che non hanno mai avuto un tempo migliore, si lamenta di un anno in cui l’unico contratto che gli è stato concesso era per due giorni da manovale.

Chi non produce ruba agli altri e soprattutto a chi non ha un lavoro.

Potrebbe essere un programma politico, il programma politico del MACP (Movimento per l’Abolizione delle Casalinghe e dei Pensionati).

Mica si può sempre essere politicamente corretti nella vita…

 

Il 138 dal punto di vista dell’ombelico

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
22/09/2013

Baroni

In questi giorni, si fa un gran parlare di una profonda revisione costituzionale, negli spazi lasciati liberi dalle dichiarazioni di Rodotà sul terrorismo, le discussioni interne al PD sulle regole di ingaggio congressuali, la storia giudiziaria del miliardario ridens.

Tutto questo non impedisce il sorgere di una domanda: è davvero necessario cambiare la Costituzione?

Ci sono molte ragioni per dire di si e qualcuna per opporsi.

La principale, per chi scrive, non è una ragione, è una metafora.

Chi scrive ha la passione della bicicletta e un ombelico piuttosto importante.

Di conseguenza, succede che, in salita, ma anche in discesa e perfino in pianura, degli attempati ultrasettentenni lo superino come nulla fosse.

La prima reazione di chi scrive è: Ora cambio bicicletta, compro il cambio super record elettronico, le ruote di titanio elasticizzato, la curva di carbonio ultrega e non mi vede più nessuno…

E’ una reazione stupida: gli anziani che lo superano montano biciclette altrettanto attempate.

Il punto è che loro non hanno l’ombelico che pigia sul manubrio: ci tengono le mani e quando c’è da pedalare scattano un rapporto e si alzano ancora in piedi.

Come dire, la bicicletta nuova si compra quando si è dimagriti. Non per dimagrire.

Forse, il discorso sulla revisione costituzionale, con tutti gli abbellimenti necessari, potrebbe non essere molto diverso…

Cammina con la voce

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
19/09/2013

045

Cammina con la testa incassata nelle spalle.

E’ grosso.

Un grande e grosso bambino di una quarantina di anni.

Cammina ogni mattina con la testa dentro le spalle.

Ondeggia, il cellulare senza scheda all’orecchio, le scarpe da ginnastica sfondate, la maglietta disegnata dal sudore di un’altra notte in una cameretta di bimbo.

E canta.

Canta con una voce di tenore bellissima.

Canta quello che gli viene in mente.

Oggi: Mamma, dammi cento lire che in America voglio andar…

Una voce che esce da quella testa e da quelle spalle e diventa cristallo nell’aria.

Mentre due bambine bionde danzano il sentiero degli zaini verso la notte.

Facce di sempre

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/09/2013

 IMG_3870

Treno.

Dopo l’estate.

I soliti visi di fine giornata e quel sorriso senza senso che accompagna il semplice vedersi.

Quel sorriso che odora di lisoformio e vilpelle e che accompagna il buongiorno che non conosce addii.

Non perché è per sempre, ma perché non è mai stato.

Page 46 of 128«‹4445464748›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Il vero italiano
  • Sogno atipico (il sangue non mente)
  • I Cocci di Gelli

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at