• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

Lodo Bernardo

14 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
27/07/2009

MancaSoloLaPottaIl cd. Lodo Bernardo è un emendamento al dl anticrisi che stabilisce: Le procure regionali della Corte dei conti esercitano l’azione per il risarcimento del danno all’immagine nei soli casi previsti dall’articolo 7 della legge 27 marzo 2001 numero 97.
Il danno all’immagine è il danno che lo Stato soffre quando un pubblico dipendente viene meno ai propri doveri di lealtà ed imparzialità: ogni volta che un dipendente pubblico non adempie alle proprie funzioni con disciplina ed onore, lo Stato ha diritto ad essere risarcito.
Questo significa che lo Stato, inteso come persona giuridica, è titolare del diritto al nome, ad una identità coerente con i principi costituzionali, alla reputazione che deriva dal rispetto dei principi costituzionali intesi come canoni di carattere etico e perciò norme comportamentali che assumono una consistenza giuridica per effetto del risarcimento del danno.
Sotto questo aspetto, la responsabilità del pubblico dipendente per il danno all’immagine ha un valore caratterizzante dal punto di vista della forma di Stato: lo Stato costituzionale di diritto si proietta come norma comportamentale di tutti coloro che sono chiamati a rappresentarlo per il tramite del rapporto di immedesimazione organica tipico sia del rapporto di pubblico impiego che della rappresentanza politica.
Trascende la classica ipotesi del dipendente della guardia di finanza che intrattiene rapporti di natura patrimoniale con una persona sottoposta alle sue indagini o del carabiniere che si appropria dei buoni carburante.
Il Lodo Bernardo si pone in radicale contrasto rispetto a questa costruzione.
Vede la responsabilità per danno all’immagine solo nell’ipotesi in cui siano stati commessi dei reati contro la pubblica amministrazione (i reati di cui al Capo I, Titolo II, Libro II del Codice penale, cui si riferisce l’art. 7, legge 97 del 2001) dimenticando che molti reati possono stare al di fuori del Codice penale, come, ad esempio, le fattispecie fallimentari che possono essere commesse dall’amministratore di una società pubblica, ovvero impedendo il risarcimento del danno all’immagine in ogni caso in cui l’azione penale non sia procedibile, così nel caso dei reati commessi dalle più alte cariche dello Stato.
Soprattutto, però, al di là del collegamento fra il Lodo Bernardo, il Lodo Alfano ed il Noemi_Gate, il Lodo Bernardo si fonda su una scelta etica molto discutibile.
Per questo emendamento, il danno all’immagine risiede solo nella violazione di norme penali, di talché i doveri del pubblico dipendente vengono ad essere impressi solo nel Codice penale.
Ma non è così: adempiere le proprie funzioni con disciplina ed onore significa collaborare alla costruzione di uno stato costituzionale di diritto, osservando in ogni comportamento lo spirito della Costituzione e, a questo fine, non basta certo evitare di commettere i reati di corruzione o concussione.

La voce di Patrizia

11 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
21/07/2009

PallaDiVetroL’Espresso e Repubblica pubblicano i dialoghi di Berlusconi e Patrizia D’Addario e i commenti della signora D’Addario sull’incontro con il Presidente del Consiglio.
Chissenefrega.
E’ la prima sensazione.
No.
La vera notizia, forse, non sono i dialoghi.
E’ la scelta del tempo di pubblicazione.
Un momento assai sonnacchioso.
Lontano dalla calda attenzione dei mesi passati.
Un momento in cui la narrazione dell’incontro del capo del Governo fa poca notizia perché la gente o è in vacanza o sta cercando di sgombrare la scrivania per andare in vacanza.
L’Espresso non vuole mandare Berlusconi a casa.
Vuole tenerlo sotto schiaffo.
Non pare un esempio da manuale di giornalismo investigativo.
Assomiglia a un pizzino.

I pensieri politicamente scorretti di una Bambina Impertinente (Incubi)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
20/07/2009

RonfBIBimba Impertinente dorme come un ghiro appena sale in macchina.
Le piace dormire.
Quando si sveglia parla dei suoi sogni.
Di solito, sono sogni rosa e azzurri.
Talvolta, incubi, rosa e azzurri però:
–> Babbo, ho avuto un incubo
–> Accipicchia, cosa hai sognato?
–> Ho sognato … Ho sognato che ero Biancaneve e la strega … La strega mi faceva mangiare la mela avvelenata ed io … Io mi addormentavo …
–> Ohioi, un brutto incubo
–> Si, babbo, tremendo … Tremendo perchè … Perché mica mi svegliava un principe … No … Mi baciava uno spaventapasseri

Irrituale

14 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
16/07/2009

NapolitanoNapolitano ha promulgato la legge sulla sicurezza.
Lo ha fatto sforzando le prassi presidenziali in punto di applicazione dell’art. 74, Cost.
Per questa disposizione, il Presidente della Repubblica può rinviare alle Camere la deliberazione legislativa sottoposta alla sua firma, chiedendo una nuova deliberazione con un messaggio motivato.
In questo caso, invece, il Capo dello Stato ha promulgato la legge, manifestando le proprie attente perplessità in una lettera al Capo del Governo ed al Ministro della Giustizia, inviata per conoscenza anche ai presidenti dei due rami del Parlamento. Il Primo ministro ha subito risposto con soddisfazione.
Questa lettera mostra due criticità, cui se ne aggiunge una terza.
Prima di tutto, il Capo dello Stato può promulgare una legge della cui costituzionalità dubita?
Forse no.
Forse, in questo modo, il Presidente della Repubblica commette un qualcosa di non lontano dall’alto tradimento.
In secondo luogo, Napolitano ha scritto al Capo del Governo, indirizzando all’esecutivo delle doglianze che riguadano il merito di un testo legislativo, il che significa che, per il Presidente della Repubblica, il motore della attività legislativa del Parlamento non sono le Camere ma è l’esecutivo.
Così, il Capo dello Stato ammette che l’attuale forma di governo ha superato il portato precettivo dell’art. 70, Cost., per il quale la funzione legislativa appartiene alle Camere.
E’ un secondo attentato alla Costituzione.
Soprattutto, però, la lettera del Capo dello Stato al Capo del Governo e la prontamente soddisfatta risposta del Primo ministro evidenziano un mutamento ancora più profonda della forma di governo: la funzione di indirizzo politico viene ad essere oggetto di condivisione fra Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio dei Ministri, con una prassi eversiva dell’art. 87, Cost., che prevede un dialogo fra Capo dello Stato e Camere, ma non anche con il Governo.
Ci si avvicina, molto, alla Quinta Repubblica francese, dove primo ministro e presidente della repubblica sono costretti a coabitare e il presidente della repubblica non si può rivolgere al parlamento.
Con una torsione delle forme costituzionali molto evidente.
Anche se la realtà è che se le Camere non sono in grado di esercitare la funzione legislativa al di fuori della direzione impressa alla loro attività dal Consiglio dei Ministri, se il Parlamento è un simulacro poiché non esistono le condizioni politiche per poter esprimere la sfiducia al Governo, se la Corte costituzionale va a cena con i destinatari della lettera del Capo dello Stato, allora il Quirinale diventa l’unico organo costituzionale in grado di influenzare le scelte di Palazzo Chigi e, rapidamente, conquista i vuoti di potere lasciati aperti dal venire meno di ogni altro check and balance costituzionale.

Lui si nasconde

2 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
14/07/2009

MassaCocaLui si nasconde.
Si nasconde perché ha affittato la sua villa.
Si nasconde perché quando la villa è affittata non è più sua e lui dorme nel bugigattolo che fu del casiere.
La villa che è sua come se fosse stata di suo padre e di suo nonno. Ma non più in là.
E si nasconde di notte.
Solo per guardare le stelle da una terrazza.
Per dire che è bello.
Si nasconde e sembrerebbe un personaggio di Dostoevskij.
Una cosa molto russa.
Ma Dostoevskij è lontano dalle Colline Pisane: si apre una porta, si affaccia una tipa.
Grassa di oca flaccida.
Inguantata in un vestito a fiori.
I seni che tremolano in un balconcino infelice.
Un odore fra il boudoir e il postribolo di leva.
La faccia perplessa nello scoprirlo in compagnia.
Perplessa e quasi sorniona.
L’amico finge di non capire il rossetto accomodante.
Mette le gambe in spalla mentre lui chiude la sua dignità in un estremo Bisogna sapersi accontentare.
Che sfuma in un cielo troppo vicino per non vederlo cadere.

Sir Iphone

10 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
13/07/2009

DestiDestrieriSignori si nasce.
Indubbiamente.
Sera.
Festa su un prato.
Molto carina.
Il prato è ricoperto di plaid colorati ed accanto ad ogni plaid un cestino da picnic.
Persone divertenti.
Alcune di più, altre di meno.
Ma mediamente divertenti.
Nel gruppo delle più divertenti, il prato fiorisce di Iphone.
Appoggiati per terra.
Un Iphone perde il suo padrone per qualche attimo.
Una bottiglia di birra appoggia lentamente la bocca sull’Iphone.
La superficie dell’Iphone si frantuma.
Come di fionda.
–> Temo di aver devastato il tuo Iphone
–> Assolutamente no, è il commento del proprietario – serafico – Era già rotto. Mi è caduto appena ho comprato il nuovo modello.
Indubbiamente, signori si nasce e lui lo nacque.

Povera Camera

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
10/07/2009

CameraIl sito del Parlamento è stato oggetto di un profondo restyling: adesso il link che porta alla Camera è a destra, invece che a sinistra, e quello del Senato viceversa.
Il restyling ha portato in alto una notizia di aprile: l’approvazione del rendiconto della Camera per l’esercizio 2008.
Fa venire i bordoni.
I deputati costano Euro164MlnEuro, all’anno e, una volta terminato il mandato, incassano complessivi Euro133Mln.
Le spese per i dipendenti sommano un intorno di Euro235Mln.
La buvette porta alla Camera Euro1,4Mln, spendendo 600kEuro in derrate alimentari, 0,9kEuro di lavanderia e 665kEuro di vestiario.
Più divertente è svolgere qualche compitino di economia aziendal_costituzionale:
TabellucciaDa cui risulta che i venti minuti dedicati dalla Assemblea alla sonnecchiosa interrogazione Iniziative per un’equa distribuzione del personale docente nella regione Calabria e misure per il rilancio del sistema scolastico nel Mezzogiorno, con particolare riferimento alla costruzione e all’ammodernamento delle strutture scolastiche – n. 2-00417 sono costate circa 235kEuro.
La legge 11 maggio 2009, n. 47, Disposizioni per consentire all’Italia di candidarsi ad ospitare la coppa del mondo di Rugby è costata Euro7,937Mln (questa legge è composta di due articoli per complessive otto righe).
Il costo complessivo della Camera pare sommare oltre un miliardo di Euro.
Mentre il G8 discute di aiuti ai paesi poveri del mondo, il nostro Parlamento consuma più di una incoronazione di Bokassa.
E più o meno con gli stessi risultati.

I pensieri politicamente scorretti di una bambina impertinente (Unghie)

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
09/07/2009

BimbaImpertinenteBimba Impertinente frequenta i centri estivi.
Con un certo entusiasmo.
Gli educatori (le maestre) sono molto carini e hanno poco più di venti anni, contro gli anta avanzati delle maestre dell’asilo.
Brave, per carità, ma con l’entusiasmo di una vacca nei recinti del macello comunale.
I centri estivi portano i bambini a giro: Castello Vecchio (definizione di BI per Palazzo Vecchio), il museo degli stemmi di Scarperia, la piscina.
Oggi, piscina.
BI, che nuota come un piombino da pesca, è entusiasta.
Soprattutto sul piano estetico:
–> Babbo, voglio il costume rosa, l’accappatoio delle principesse [naturalmente, rosa] e le ciabatte di Cenerentola
Fin qui, nulla di strano.
–> Babbo, mi posso lavare i piedi?
–> Certo, cara, vuoi che ti aiuti?
–> No, voglio che tu mi metta lo smalto rosa alle unghie.

Chi li ha sciolti? (Potta e nutella)

6 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
08/07/2009

PottaENutellaBerluschini (ovvero il Berlusconi di Ghedini), forse, dovrebbe pensare meno al Guardian e di più al Vernacoliere.
Il temutissimo scoop per il G8 dell’Aquila, difatti, non viene né dalla stampa della perfida Albione, né dagli altezzosi spagnoli del Pais.
Ma dal Vernacoliere, noto periodico di area labronico-sciovinista con tendenze spartachiste, che ha abbandonato i consueti temi arcadici per dedicarsi alla attualità.
Il povero Berlusconi (ovvero il Berlusconi dei coglioni, quello vero) temeva, a ragione, che l’argomento per il quale la sua prostata non gli consentirebbe rigidità tali da poter elegantemente trafiggere le signorine di Villa Certosa, portato avanti dalla ghigna dei suoi più fedeli commensali, venisse meno.
Così è stato.
Il cuoco Michele preparava le signorine con abbondanti aspersioni di nutella che consentivano di esercitare per via organolettica prassi normalmente inguinali.
Notizia tremenda per il leader di un paese che fa dell’inguine il centro della propria corteccia epidurale.
Un leader moscio non può guidare un esercito che ha come motto L’ho_duro, anziché Giuro.
Ovvero che invece di professare fedeltà alla Repubblica, si impegna a seguire la propria verga.
Pare che il Giornale del fratello Paolo stia per far uscire un fotomontaggio: Berlusc_Holmes che con la prodigiosa lancia ben oltre i novanta gradi di ordinanza si accompagna con ventiquattro pulzelle, trafiggendole ad una ad una.
Ma lo scoop del Vernacoliere potrebbe non essere finito: dopo la nutella invernale, infatti sembra che apparirà la pastiera pasquale, accompagnata da una Malvasia delle Lipari, e perfino il cocomero estivo, servito su Dolcetto d’Alba ben ghiacciato.
Il tutto naturalmente sarà ben documentato dalle fotografie che il giornale è riuscito a procurarsi grazie alla propria saggia politica editoriale.

Un ponte sul Bosforo (La Turchia al G8)

11 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
07/07/2009

PonteDiGalataIl ponte di Galata unisce le due rive del Bosforo.
L’Asia all’Europa.
Il ponte di Galata fu progettato da Leonardo Da Vinci, anche se fu realizzato molti anni dopo con un progetto diverso.
Leonardo mise la sua testa come garanzia della perfetta esecuzione del progetto.
Decise di offrire la sua testa per unire l’Asia all’Europa.
Il ponte di Galata sono i pescatori che lo affollano.
Con strani treppiedi su cui collocano le canne.
Pescatori, come i primi discepoli.
Per credere nell’impossibile ed avere la forza di tuffarsi dalle sue cime abissali, è necessaria la pazienza di un pescatore.
Il ponte di Galata è anche i bar, molto europei, molto smart, molto cool, molto tutto, con la loro birra e i loro narghilé, che stanno sotto i piedi dei pescatori e che non furono progettati da Leonardo.
La Turchia è tutto questo.
Campagne ferme all’età dei barrocci e manager che si atteggiano come banchieri della City.
Soprattutto, però, la Turchia è un ponte.
Un ponte che si può aprire con il suo ingresso nella Comunità Europea.
Un ponte che non è solo un gasdotto.
Ma ci spaventa.
Abbiamo paura.
Dimenticando che le guerre slave sono spesso iniziate con la distruzione di un ponte.
Forse è arrivato il momento in cui l’Europa deve avere il coraggio di rischiare la propria identità per incontrare l’Asia.
Esattamente come Leonardo.

Page 79 of 127«‹7778798081›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at