• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Pozioni di amore

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
23/10/2019

http://simonabaldanzi.it/figlia-di-una-vestaglia-blu/

Le pozioni di amore sono intrugli di mandragola e ramerino,

mela e cannella, aglio e sangue, mescolati con birra chiara e malto,

le streghe sanno farle, gli uomini non sanno rifiutarsi.

Portano ovunque, fanno dimenticare tutto,

trascinano in un mondo in cui sembra che tutto sia ancora giovane,

in cui i sogni sono adolescenti e il cuore ricomincia ad ascoltare i suoi battiti.

Non perdono i loro effetti le pozioni di amore.

Sono persistenti, allegano l’anima al sogno, dissetano il cuore con la geometria della speranza.

Solo chi le ha confezionate, conosce il rimedio e ha bisogno del buio, di uno sguardo cattivo, di parole senza dolcezza, di nervosa cattiveria,

Fino a che non è vomito, un feroce e amaro schizzo di vomito, nel quale si riconosce tutto ciò che quell’amore è stato, pezzi di anima e di cuore come cibo maldigerito dal vino di una nottata di bagordi.

Quel vomito è l’antidoto perché dall’amore si guarisce solo sputando i succhi gastrici dei propri sentimenti che non sono riusciti a digerire la potenza del sogno.

I pensieri politicamente scorretti di una ragazza impertinente (albe)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
19/10/2019

L’alba è stupore di occhi che sanno vedere

Ragazza Impertinente si alza presto al mattino.

Si sveglia con i libri di greco e li guarda con l’angoscia del liceo.

Poi vede dalla finestra di camera un’alba.

Un’alba di autunno, quando il Sole si comincia ad ammalare del pallido inverno.

E chiama.

Chiama perché vuole condividere l’alba.

Senza rendersi conto che non ci sono doni più grandi di una ragazza che apre gli occhi e ti considera meritevole di vedere l’alba attraverso i suoi occhi.

Il pianto della baldracca (Otto Dix)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
14/10/2019

Otto Dix sapeva disegnare.

Con coraggio.

Anche le baldracche. Le dipingeva come nature morte. Per raccontare di altro.

Hanno visi che raccontano le baldracche di Otto Dix, perché ci sono molti modi di guardare per una donna.

Lo sguardo che allontana è tipico della donna felice. Passa, semplicemente, attraverso.

Lo sguardo che accetta la conversazione degli occhi che la osservano. Esprime solo curiosità e non aggiunge nulla.

Lo sguardo malizioso che si allontana tornando. Lo si percepisce a distanza, timido ma rapace.

Ma gli sguardi delle baldracche di Otto Dix sono diversi. Sono gli sguardi offesi dalla conquista inutile. Che sanno di essere state di un uomo incapace di proteggere. Sfacciati.
Sbellacciati di rossetto disfatto. Con l’arroganza del trucco pesante alla fine di una notte oltraggiosa.

Questi sguardi sanno di andare verso la morte inghiottendo schiaffi e sperma. Non hanno nessuna confidenza con le mani che – vedendo quello sguardo – perdono ogni rispetto e ogni ritegno. Appartengono a uomini che pretendono con la stessa compassione di un’onda che scopa uno scoglio.

Non era degenerata l’arte di Otto Dix. Era degenerato il mondo che lui vedeva e che non è cambiato per nulla.

Perché il segreto di quegli sguardi non è la lascivia del vuoto. E’ l’eredità del vizio.

Page 3 of 365‹12345›»

Ultimi Tweets

  • Il capitano è il 5/4 di 21: di fronte a un malato mentale, chiama la caccia al negro. Il popolo risponde. FB tace:… https://t.co/zXLl3ElO0a 11:39:43 23 Ottobre 2019
  • Perché Conte a ogni costo? Uno che può guidare un governo con il PD e con la Lega dimostra che il proprio sponsor è… https://t.co/fDs540CgHr 17:08:47 27 Agosto 2019
  • La base per un #governo fra PD e M5S è la riforma della Costituzione. Ogni altro tema costringerebbe i due partiti… https://t.co/N1xCOUedsz 11:00:41 23 Agosto 2019
Popular
  • Chi li ha sciolti? (Censure vaticane)17/06/2008 - 10:47
  • Basta feste07/01/2009 - 09:01
  • Tesi di laurea – Buchi si nasce o si do’ven...03/03/2008 - 15:34
Recent
  • Il canto dei sassi sulla battigia03/12/2019 - 12:15
  • Tramonto di Venere02/12/2019 - 19:22
  • L’ombra della cortigiana02/12/2019 - 11:28
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
aiuto amici amori finiti anziane ragazze anziani bambini barbone bar sport bellezza berlusconi cenere chi li ha sciolti chiosco degli sportivi costituzione dignità dio diritto di resistenza donne elemosina eros eufemismi fascismi figli fine firenze girolimoni giudici goliardia il professore va al congresso jazz mood noia non solo bregovitch omosessualità politica processo profstanco prostata sculaccioni sesso solitudine stranalandia tradimenti tristezza università

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Articoli recenti

  • Il canto dei sassi sulla battigia
  • Tramonto di Venere
  • L’ombra della cortigiana

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at