• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

La sostanza delle regole (Il big bang di Bersani)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
30/11/2012

La sostanza delle regole è che assomigliano molto ai cocomeri.

E’ poca e si deve essere fortunati per trovarne una che ha sapore.

una regola è giusta se suona bene e, di solito, suona bene se è espressione di buon senso.

La sostanza delle regole dovrebbe rappresentare la loro legittimazione, una regola è giusta se suona bene e, di solito, suona bene se è espressione di buon senso.

La regola di cui ci si deve chiedere se abbia una sostanza o meno è contenuta nell’art. 4, secondo paragrafo del Codice di comportamento dei candidati approvato dal Collegio dei garanti il 16 ottobre 2012 ed “emesso” (le regole si emettono? sono diventate dei peti?) il 17 ottobre 2012:

Ai fini della sobrietà della campagna elettorale e della riduzione dei costi della politica, è fatto divieto ai /le candidati/e e ai/le loro sostenitori/ci di ricorrere a qualsiasi forma di pubblicità a pagamento, come, ad esempio, spot su radio, televisioni, giornali e internet,medi e grandi formati di affissione

L’apparenza di questa regola suona “giusta”: la campagna elettorale deve essere sobria ed i costi della politica di un paese in profonda crisi devono essere ridotti.

Ma le regole che hanno bisogno di giustificarsi difficilmente sono giuste e questa non lo è.

Se alle primarie concorrono due candidati, uno sostenuto dall’apparato del partito e l’altro in opposizione all’apparato stesso, è banale che il primo candidato abbia un vantaggio competitivo rispetto al secondo.

Questa regola serve esattamente a permettere al primo candidato di mantenere il proprio vantaggio competitivo.

Se alle primarie concorrono due candidati, uno sostenuto dall’apparato del partito e l’altro in opposizione all’apparato stesso, è banale che il primo candidato abbia un vantaggio competitivo rispetto al secondo. Questa regola serve esattamente a permettere al primo candidato di mantenere il proprio vantaggio competitivo.

Nulla di nuovo nella cultura di certa sinistra.

Quello che dispiace è che la invochi un campione del liberalismo, nel cui pensiero accanto alla massima per cui da un maiale non escono tre prosciutti spicca il motto le liberalizzazioni sono di sinistra.

Cui si potrebbe aggiungere che la Thatcher leggeva Marx al figlio da piccolo e che disobbedire ad una regola ingiusta è peccato.

Tags: chiosco degli sportivi, diritto di resistenza, jazz, politica, prostata, sculaccioni
← Mio fratello è figlio unico
Bad winner and good loser (Ed ora, ossi di seppia) →
Related Posts
Il ministro, gli smartphone e Picasso
Il Sole di settembre
Il segreto della camera di consiglio (Un galantuom...
Libertà nella rete (A proposito del Popolo delle ...

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at