• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

La banda dei giusti

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
18/03/2013

Il Senato e la Camera hanno un nuovo presidente.

I senatori hanno eletto Libero Grasso, con una maggioranza relativa superata a stento malgrado una elegante questione procedurale posta dal senatore Calderoli e che il presidente provvisorio Colombo ha saputo risolvere nel senso della infondatezza con una rapidità sorprendente per un signore che ha fatto parte dell’assemblea costituente.

I deputati hanno eletto Laura Boldrini, con una maggioranza che non ha avuto bisogno di appoggi esterni ma che è stata più volte fermata da applausi esterni (gli appassionati di applausometri hanno contato ventidue minuti di discorso e venti minuti di applausi).

Bersani si sente meno distante da Palazzo Chigi.

Non è così, ovviamente.

Grasso e Boldrini sono persone esterne al circuito democratico: l’una è stata eletta nelle liste di SEL, l’altro ha accettato la candidatura a senatore ponendo come pregiudiziale la propria indipendenza.

Gli applausi alla Boldrini dagli spalti stellati dei grillini e i voti a Grasso degli ignoti franchi tiratori significano semplicemente che il Capo dello Stato ha un solo metodo per risolvere la crisi ed è la ricerca di una persona estranea alla coalizione di centrosinistra intesa come PD ma a questa non sgradita e perciò in grado di coagulare intorno a sé un accordo di coalizione che questa volta – inteso come negozio giuridico – troverà la sua causa nell’art. 67, Cost. più di altre.

Resta un piccolo dubbio: è davvero corretto che un presidente di assemblea svolga il proprio discorso di insediamento, che assomiglia molto a una prolusione in campo accademico, in termini politici?

Di per sé, nella nostra tradizione, il presidente è uno speaker. Non dovrebbe manifestare opinioni politiche. In particolare, la delicatezza delle funzioni che svolte sia in punto di programmazione dei lavori dell’assemblea, particolarmente al Senato, ma anche in materia di interpretazione del regolamento (vedi la lezione di Colombo ai margini del brillante tentativo di Calderoli nell’ultima seduta di sabato scorso) non dovrebbe permettere ai presidenti di manifestare opinioni politiche in assemblea, dove sono chiamati ad un ruolo imparziale.

La Boldrini è stata molto politica e così, sia pure in termini diversi, Grasso.

Egualmente si potrebbe discutere se sia opportuno che due parlamentari di prima nomina siano nominati presidenti di assemblea.

Il primo aspetto, in fondo, si avvicina al secondo. E’ ovvio che se si è nominati presidenti alla prima legislatura certe convenzioni possono sfuggire. E la risposta al secondo non è complicata: già nel parlamento terremotato del 1994, fu una scompigliata Pivetti a conquistare la presidenza dell’assemblea e, in fondo, non si è comportata male…

Tags: bar sport, il professore va al congresso, politica, prostata
← Femori
Il disoccupato manda in paradiso →
Related Posts
Un mercato democratico
Basta preti (Sulla natura obiettiva dell’imp...
La cena dell’astensione
La palla di Noemi

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at