• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Blog

The big [data] bank robbery (A proposito di chi si indigna improvvisamente)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
25/10/2013

 

68247b_mezzogiorno-di-fuoco-visore

1 – Dell’affare Prism, la cosa che maggiormente stupisce è l’improvvisa indignazione.

Da giugno, l’opinione pubblica sa che tutti i dati che attraversano gli Stati Uniti sono intercettati dalla NSA, che la NSA analizza queste informazioni attraverso programmi che ricercano parole e relazioni (ammassing intelligence), che questi programmi consentono di passare da una ricerca indiscriminata ad una ricerca mirata (from the bulk to the target).

Da giugno, ci viene anche detto che grazie a Prism il mondo è più sicuro e che non vi sarebbero problemi di legalità, perché negli Stati Uniti è stata emessa una ordinanza (segreta) e una commissione del Congresso (segreta) controlla le attività della NSA.

Da giugno, la stampa europea pone un interrogativo forte: se negli Stati Uniti i cittadini sono disposti a rinunciare alla inviolabilità della vita privata in cambio di un maggior sentimento di sicurezza, questo è possibile anche in Europa e i governi, prima di tutto quello tedesco, ci hanno tranquillizzato.

2 – Improvvisamente si viene a sapere che la signora Merkel era sotto controllo, non è chiaro se per effetto di un’attività di spionaggio e intercettazione di massa o se per un’attività specificamente mirata su di lei.

La signora Merkel si indigna, lo stesso: Holland, Letta cerca di fare del suo meglio per non restare indietro senza sembrare aggressivo.

Sembra fiato sprecato.

Dal punto di vista storico, l’affare Prism è in dieci anni e tre presidenti degli Stati Uniti la terza rapina di banca dati ai danni dell’Unione Europea e tutte le volte ci siamo indignati ed abbiamo ricevuto scuse.

Dal punto di vista logico, il problema vero è capire se la signora Merkel, e gli altri trentacinque capi di Stato europei sotto controllo, è stata intercettata all’interno di un bulk o come un target.

Nel primo caso, non c’è nulla da stupirsi: lei, come tutti noi e il problema è l’evoluzione dei diritti individuali nella stagione della guerra globale al terrorismo.

Nel secondo caso, sarebbe veramente singolare che gli Stati Uniti si facessero individuare mentre spiano i propri alleati, attività, peraltro, sempre praticata da tutti gli Stati del mondo.

 

Tags: bar sport, costituzione, diritto di resistenza, fascismi, non solo bregovitch
← Plan a Halloween party with Wunderlist
L’errore nel parere della Giunta del regolamento del Senato →
Related Posts
Puntualità (continua: fino a quando?)
Cancellare la Cancellieri?
Natale
Tifosi della Lazio in Curva Sud

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at