Pericolose assonanze: il Lombardo Veneto alla prova di un referendum catalano
Il referendum catalano e la legalità costituzionale
1 – Il problema dell’indipendenza catalana, o più propriamente della via catalana all’indipendenza, non può essere visto come una questione di legalità costituzionale.
Un referendum che ha per oggetto la rottura del patto territoriale e l’indipendenza di una frazione del territorio è di per sé incostituzionale.
Questo, però, non significa che non si può fare, significa solo che funziona se riesce a diventare un fatto costituente di un nuovo ordinamento giuridico e gli ordinamenti giuridici nascono con la forza di chi li impone, non attraverso procedure democratiche.
In altre parole, non ha molto senso interrogarsi sui numeri della consultazione catalana.
Ha senso chiedersi che cosa succederà quando sarà dichiarata l’indipendenza: il governo Spagnolo ha solo l’uso della forza per restaurare la legalità e la nazione catalana può rispondere all’uso della forza da parte del governo spagnolo solo con il diritto di resistenza.
Vincerà chi avrà la forza di imporre la propria volontà all’altro e, comunque, perderà la costituzione spagnola e la stessa idea di legalità costituzionale.
Sotto questo aspetto, il referendum catalano non ha niente a che vedere con il referendum lombardo veneto sull’autonomia regionale, che si svolge su di un quesito che è stato avallato dalla Corte costituzionale.
Il significato politico del referendum catalano
2 – Il vero significato politico del referendum catalano riguarda la volontà di una collettività ricca di partecipare con la propria ricchezza al benessere dell’intera nazione.
Il problema, che è comune alle tensioni che emergono in tutta Europa, riguarda il significato della solidarietà come fondamento di una comunità nazionale, alla quale si partecipa perché si ritiene che sia giusto contribuire con il proprio benessere alla eguaglianza di chi è meno cittadino di noi perché ha meno possibilità di noi.
I doveri di solidarietà sono uno dei fondamenti della sovranità statale, forse uno dei fondamenti più forti e necessari: si è cittadini di uno Stato nel momento in cui ci si rifiuta di accettare l’idea che altri cittadini siano meno fortunati di noi e si è disposti a sacrificare una parte del nostro benessere per rimuovere gli ostacoli che impediscono a questi cittadini di godere dei nostri stessi diritti.
E’ questa idea di solidarietà statale che tende a logorarsi sempre di più e che deve invece essere promossa.
Qui, forse, chi ha maggiormente contribuito al logoramento dell’idea di sovranità statale fondata sulla solidarietà, è stata l’Unione europea e la considerazione dei valori eurounitari all’interno della politica economica che è tipica del patto di stabilità e crescita.
Il patto di stabilità e crescita costringe chi è più ricco a subire il peso di chi è più povero, indebolendo i valori politici della politica economica.
Le delibere consiliari e di Giunta che hanno approvato i quesiti nel referendum lombardo veneto enfatizzano il concetto di residuo fiscale, inteso come differenza fra il gettito fiscale generato dalla regione e la sua ricaduta sul territorio.
Sotto questo aspetto, il significato politico del referendum lombardo veneto è molto simile a quello catalano: tramonta una idea di comunità nazionale fondata sulla solidarietà.
Il pericolo dei concetti vaghi
3 – Il quesito referendario su cui il popolo lombardo veneto sarà chiamato a pronunciarsi il 22 ottobre 2017 è assai vago: si chiede ai cittadini se vogliono maggiore autonomia e le relative risorse, nell’ambito di quanto consentito dall’art. 116, terzo comma, Cost.
E’ talmente vago da far giudicare non molto ragionevole il voto: se si applicasse la giurisprudenza costituzionale sulla necessaria omogeneità e chiarezza dei quesiti, perché necessaria a dare un significato univoco alla consultazione popolare, sarebbe facile dire che il referendum non è ammissibile.
Però, al di là delle sottigliezze giuridiche, non è per niente vago il suo significato politico che riguarda la destinazione del residuo fiscale delle regioni più ricche a favore delle regioni più povere.
Forse, l’esito del referendum è scontato: nessuna persona ragionevole può votare contro una richiesta di maggiore autonomia e di maggiori risorse.
Il punto, però, non è questo.
Il punto è la credibilità dello Stato centrale nella costruzione delle decisioni di finanza pubblica. Le decisioni di finanza pubblica sono credibili se sono esercizio di una rappresentanza che sa trasformare dei valori politici improntati alla solidarietà in una manovra economica.
Se questa credibilità manca, cade il progetto statale e non perché ci sono spinte antisistema e degli indipendentismi venati di demagogia, ma perché la sovranità statale non riesce a essere espressione di valori condivisi da parte della collettività.
E’ la sfida che la Spagna ha perso con il referendum catalano ed è molto difficile che sia vinta in Italia il prossimo 22 ottobre.
Purtroppo.