• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Archive for category: profstanco

Noli Me Tangere

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
02/07/2022

Maddalena ha amato Cristo e lo ha abbandonato molte volte

Lo ha abbandonato da piccolo, spaventata dalla sua follia di falegname e di rabbino

Di falegname che costruisce croci e di rabbino che svela la parola del Padre

Lo ha abbandonato nel modo più radicale lasciando che il piacere degli uomini diventasse la sua carne, il suo stomaco, la sua pelle, si imprimesse in ogni centimetro del suo corpo, uno alla volta o tutti insieme non importa

Lo ha abbandonato cadendo ai suoi piedi e lavandoli con l’olio

Lo ha abbandonato guardandolo morire in croce

Lo ha abbandonato recandosi al suo sepolcro, vuoto, senza riconoscerlo

Come si riconosce chi è morto ed è risorto? Come si riconosce chi non è più pianto né ricordo ma è il fantasma vivo di se stesso?

Gesù ha sempre desiderato Maddalena, ha sempre desiderato il suo corpo e i suoi baci, da quando era bambino, perché Nazareth e Magdala sono vicine e il lago di Tiberiade è il luogo dei suoi sogni, ha sempre desiderato quel mare

Ha imparato che il suo ricordo è insostituibile solo quando lei non c’è, che quando lei c’è la sua presenza è intollerabile, è un ostacolo fra lui e la parola che ama, non c’è sequela fra le sue braccia, solo amore, quell’amore pieno e infinito di un falegname che tradisce il suo destino di rabbino

Noli me tangere: non mi toccare, non mi trattenere – non importa la traduzione – è l’unica cosa che il figlio dell’uomo le può dire: sono già morto, sono già tornato alla casa del Padre. Non mi puoi più toccare: non posso più essere il falegname che costruisce croci e che custodisce nel suo cuore un destino che ha tradito. Lo potevo essere ogni volta che mi hai abbandonato. Non lo posso più essere. Finalmente non lo posso più essere

Adesso, è solo il tuo ricordo che è insostituibile

Adesso la tua presenza è insopportabile

Non mi toccare e non mi trattenere perché dopo questa morte non basta la resurrezione per poter morire di nuovo, anche se lo vorrei, anche se più di tutto vorrei essere un falegname che non è diventato Cristo.

Occhi vuoti

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
28/06/2022

Occhi vuoti d’anima

Occhi che aspettano di essere riempiti

Che esistono in funzione di chi li fissa

Che una volta sono occhi amati

Un’altra occhi desiderati

Ovvero curiosi, divertiti, umiliati, piangenti

Ma sempre e soprattutto vuoti d’anima.

La convertita

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
14/06/2022

Le conversioni sono attimi di assoluto stupore

Hanno il sapore del fulmine: cammini sulla via di Damasco e inciampi in Dio come se fosse quello che resta della digestione di un randagio

Non quella di Maddalena

Lei non si stupisce di Dio: sapeva che Dio è il figlio dell’uomo anche se non lo aveva mai cercato. Conosceva troppo bene gli uomini per cercarne un altro

Aveva passato la sua vita a lasciarsi stuprare per dimenticare un amore tradito e non c’è nessun Dio nella violenza di un uomo

Maddalena si converte sui piedi del figlio dell’uomo e c’è tutto in quella sottomissione

Soprattutto c’è la comprensione che mai nessuno aveva saputo sfiorarla con amore di purezza, non perché il figlio dell’uomo non avesse cercato di lasciare una carezza sul suo sedere, ma perché mai nessuno lo aveva fatto con quella dolcezza.

Una stagione all’inferno (Apocatastasi)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
13/06/2022

La Musa non è sempre stata una musa

inconsapevole e profonda come un cielo stellato che contiene tutti i miti e li narra all’intelligenza di chi li scruta

capace di donare i baci della Venere Celeste, puri come l’amore di Venere Pandemia, di una puttana che sa fare il suo mestiere con coscienza di avvocato e scrupolo di ragioniere, che ci mette passione perché la sua professione non è l’amore ma l’illusione dell’amore

capace di essere puro amore di amore, capace di pensare di poter essere viva come una proprietà, proprietà di un cielo stellato, ma quando l’amore è un mestiere anche chi è amato vuole essere gratificato come un cliente che considera merce il cielo stellato

Musa ha divorato il cielo stellato dentro di sé, ha ingoiato tutte le sue stelle come sperma, lo ha dimenticato lasciando che il suo corpo fosse scempio e meraviglia, facendo diventare quello scempio e quella meraviglia piacere e vendetta, cercando chi sapeva essere più crudele nello stupro dello stelle

Godendo ogni volta che moriva una stella, piangendo nell’attimo del piacere, come se fosse normale, cercando ogni volta più crudeltà per saccheggiare il proprio cielo stellato, come quelle bande di norreni che sapevano che dopo il primo saccheggio chi si era nascosto usciva e si allontanavano per poter infierire oltre nella beffa dello sterminio

poi le stelle sono finite, sono morte in un nero di Kapoor, non sono sopravvissute a uno scempio ancora più terribile degli altri, e, finalmente, Musa ha trovato la notte senza ombre, si è lasciata attrarre dalla sua assenza di luce, come una calamita d’anime in un libro di Lovecraft o un maestro della notte in una canzone della PFM

ha consumato tutte le stelle, si ferma. Si deve fermare. Senza stelle non ci possono essere più stupri e Musa aveva fatto dello stupro il proprio diario sentimentale fino a morirne dentro come una figlia violentata davanti al padre nel pennello cinicamente disperato di Picasso

chi ha divorato tutte le sue stelle, può di nuovo cercare un manto che copra i suoi segni, un manto di Madonna del Beato Angelico?

Apocatastasi, grida nella notte d’Alessandria un lontano monaco castrato: nessuno ha diritto di essere lasciato lontano dalle stelle, neppure il demonio, neppure colui che ha passato la sua vita a lasciar stuprare le stelle da chi non sapeva leggervi i miti che l’undicesima musa aveva ricamato.

Non c’è stagione all’inferno senza apocatastasi, grida il lontano monaco castrato, mentre la sua notte si illumina di un faro.

Impenetrati silenzi

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
09/06/2022

Il silenzio sfinisce

Addolora le mani il silenzio della Musa e dei suoi fardelli

Addolora il pianto e trascina i piedi mentre il vento è una furia che scuote la mente

Il dannato osserva la sua Musa mentre tace

Ne assapora il silenzio, si lascia condannare dal suo nascondersi, lo vive come un harmattan

Oramai conosce il colore dei deserti e trova la sua strada nella sabbia

Strada di sete e naufragi

Il silenzio è sfinita sabbia mentre il dannato sa che la sua sete si può dissetare dal suo grembo

Quel grembo che è stato madre e amante e nel quale la sua anima si unisce al corpo dissecandosi

Questo silenzio che è vergine come le latrine di un postribolo.

Fuori di gabbia

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
08/06/2022

E’ la stanchezza dell’ora d’aria con cui si incammina nella luce spaesante della libertà

Ha vissuto dentro la propria condanna che sapeva ingiusta

Ci ha vissuto dentro abituandosi a considerarla giusta: non aveva commesso il fatto per cui era stato condannato ma si impara presto dallo stesso odore delle mura e delle lenzuola che nessuno è innocente, che tutte le condanne sono giuste. Mai e sempre

Quella sentenza è stata riformata o, forse, è stato graziato

La notizia lo colpisce come lo aveva colpito la notizia della condanna, aveva imparato ad amare la luce sporca della prigione, la rassicurante assenza di libertà, la quieta serenità di una condanna senza fine

Adesso cammina, sfiorando il calore della libertà sul muro di cinta della prigione, accarezzandola come un bambino che cerca la mano della madre per addormentarsi e per camminare, cammina verso la fermata dell’autobus. Per addormentarsi e camminare

Adesso la sua condanna è riconoscere il colore del Sole, a ogni alba e a ogni tramonto. E qui non c’è grazia

Lo stupro della musa

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
06/06/2022

Ogni volta che legge si sveglia dalla propria autopsia di parole

cicatrici di anatomopatologo

distillate da un bisturi incapace di compassione

circondano l’anima che ricuciono dopo aver rovistato il corpo

Lei sa che quelle parole sono stupro

e smette di leggerle nauseata dal sapore freddo della morte che le è rimasto in bocca

non c’era nessuna innocenza in questo gioco

solo un dolore talmente insopportabile da diventare ossessione

ma questo lei non lo ha mai capito e comunque non ha nessun senso ricordarlo quando gli abbracci sono diventati autopsie,

Non c’era solo Jacula

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
30/05/2022

Il fumetto per adulti è una forma di letteratura popolare molto interessante.

Le storie non dicono niente: sono definitivamente banali.

I protagonisti non tradiscono mai il loro carattere e il carattere dei protagonisti è solo un prologo per giustificare amplessi disegnati da matite grasse.

Parlano gli albi, i loro colori squillanti che appassivano al Sole delle edicole. Hanno lo stesso odore delle MS di quegli anni, secco, catramoso come la vilpelle dei treni carichi di sudore diretti verso il mare.

Sono tascabili per entrare in un borsello e salire in un’Alfa Sud.

Non esistono più eppure ci sono delle ragazze che ancora ancheggiano come quelle copertine.

Archetipi sopravvissuti agli anni in cui erano l’ispirazione manuale della leva obbligatoria.

Monadi fedeli a se stessi, anche quando fingono di essere diventate signore.

Perché il bello delle signore con il cuore di fumetto è che, prima o poi, viene sempre fuori il fumetto che sono state, un fumetto da nascondere in bagno, e chi ci è inciampato, una volta, due volte, tre volte, lo avverte con sollievo.

Meno male che non è cambiata, meno male che le sue promesse sono rimaste un assegno da cento lire stampato dalla Popolare di Bari, altrimenti c’era da farsi male.

Gli addii, con quelle anziane ragazze, hanno lo stesso imbarazzato sollievo della masturbazione maschile: svuotano un’urgenza feroce  e diventano subito vergogna di ciò che si è fatto perché un uomo non merita il piacere del suo polso.

Merita il piacere di una donna da poter osservare dopo l’amore dicendosi: Lei vale la pena. Lei è stata l’attesa di tutta la mia vita e quello che ho lasciato dentro di lei è, prima di tutto, il desiderio di trovarla accanto a me quando la furia dell’amore evapora illuminando ai piedi del letto le scarpe che aspettano di riprendere il cammino.

Poeti al Cacciucco

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
30/05/2022

La poesia livornese ha sempre un retrogusto di cacciucco con le lische.

Il poeta livornese non sa di essere un poeta e considera tempo sprecato ogni minuto che non dedica a prendere il Sole con le infradito e i Ray Ban a specchio.

Lo si riconosce perché una catenina d’oro con un Cristo inchiodato a un’ancora gli lascia un tatuaggio sull’abbronzatura altrimenti perfetta.

Non importa perché non la toglie mai.

Saverio della Saverio demolizioni è uno di questi gentiluomini e gira sempre con un cane di medie dimensioni. Un bastardo cresciuto a cacciucco con le lische e che è del tutto incapace di avere rapporti di normale cordialità con gli altri cani che incontra.

Quando il botolo si scaglia contro un cane di taglia decisamente grande, che, peraltro, non doveva essere livornese perché ha continuato la sua passeggiata con tutta la flemma di cui può essere capace un lord inglese sulla Somme, Saverio si è scagliato contro il padrone del cane:

Non lo potevi comprare più piccino? Non vedi che il mio cane si innervosisce quando incontra i cani più grandi di lui

Il nobiluomo lo fissa quasi con affetto e gli dice

Oggi è la giornata della poesia: a tutti i poeti manca un verso e ciascuno deve regalare a chi incontra un verso perduto

Saverio resta interdetto.

In effetti, il suo verso perduto è pretendere di avere ragione anche quando si ha completamente e dannatamente torto.

Il mio cane ed io (io non somiglio al mio cane: è lui che deve assomigliare a me)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
24/05/2022

I cani sono come i figli e i figli sono come i cani.

I genitori assomigliano ai figli come i padroni assomigliano ai loro cani, il che, fra l’altro, vale anche per il rapporto di identificazione fra gli avvocati e i loro clienti.

Dietro la banalità di queste osservazioni, facilmente desumibili dalla lettura di Desmond Morris: fra la scimmia nuda e il suo libro sulla educazione del cane, non vi sono distanze particolarmente significative, c’è una porzione del mistero educativo.

Un padre e una madre educano il loro figlio. Il loro figlio finirà per assomigliare loro.

Egualmente un figlio educa i propri genitori. I genitori finiscono per assomigliare al proprio figlio.

Queste affermazioni sembrano speculari e in una logica politicamente corretta lo sono.

Ma non sono corrette: è nel mestiere di chi educa far sì che chi è educato impari a rispettarne l’autorevolezza e sia educato attraverso la sua sua autorevolezza.

Educare rinunciando alla propria autorevolezza è far male ai propri figli. Non solo a se stessi.

E vale anche per i cani e per i clienti degli avvocati.

Nonché per altre cose che è diventato inutile ricordare.

Page 3 of 39‹12345›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 12:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Lando
  • Meglio ballare in un capannone abbandonato o tirare i sassi in autostrada?
  • Gli occhi del Palagi (Affinità di sguardi)

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at