• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Rock cougar

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
31/01/2025

ROck Cougar

E’ morta, a 78 anni, Marianne Faithfull.

Ha avuto una vita glamour e terribile: era la donna di Mick Jagger ai tempi di Sympathy for the devil, è sprofondata negli abissi dell’eroina trascinandosi per Soho e suonando all’uscita della metropolitana, è riemersa ed è stata capace di tornare in sala di registrazione, disintossicarsi, invecchiare e impersonare Maria Teresa d’Austria nel film della Coppola su Maria Antonietta.

Era bella. Di quelle bellezze che a vent’anni strappano il cuore ma che sanno invecchiare, sanno sfiorire come una rosa che quando perde i fiori è perché ne nascono altri, diversamente ma ugualmente belli.

Mattarella non gioca a tennis

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
29/01/2025

L’artificiale intelligenza cinese non vuole parlare di piazza Tienamnen. L’intelligenza artificiale di Altman si rifiuta di elaborare l’immagine del Presidente della Repubblica Italiana mentre gioca a tennis.

Difficile scegliere fra chi ha paura dei dissidenti e chi teme l’ironia.

Ma quello che fa pensare (pensare è una parola importante, diciamo che sofferma le meningi) è la reazione dei media al rifiuto di Sinner di passare dal Quirinale.

L’altoatesino è stanco e non si vuole fermare a Roma sulla strada del rientro a Montecarlo. Non ne vede il motivo e si scusa educatamente.

La notizia trapela senza indugio (non dall’entourage di Sinner: non vi aveva interesse, ma, forse, da ambienti vicini al Quirinale che aveva motivo di essere infastidito dal rifiuto) e i giornali tuonano contro il tennista.

In un certo senso è giusto: il Capo dello Stato rappresenta l’unità nazionale oltre l’indirizzo politico e rifiutare un suo invito è sottrarsi alle proprie responsabilità di cittadino. In ogni suo compito, il Presidente della Repubblica esercita una funzione di unità sviluppando i vettori di senso attraverso i quali è possibile costruire una comunità politica coesa al punto da tollerare le spinte centrifughe dei diversi orizzonti ideologici che convivono (non solo) nella dialettica parlamentare. I cittadini quando vengono a collaborare a questa funzione presidenziale non vi si possono sottrarre senza mancare al proprio dovere di fedeltà alla repubblica.

Nello stesso tempo, però, è anche triste che il Capo dello Stato, questo poveruomo, absit injuria verbis, che instancabilmente cerca di costruire la nazione con equilibrata e pacata saggezza, sia costretto a cercare la collaborazione di Sinner per svolgere la propria funzione: la crisi della dimensione politica costringe i Presidenti della Repubblica a unire la nazione oltre la dimensione delle decisioni pubbliche e dei valori costituzionali.

Chiedere a Sinner di capire tutto questo, però, è sicuramente troppo

Chi li ha sciolti? (Per scrivere non è inutile saper leggere)

0 Comments/ in profstanco / by Gian Luca Conti
28/01/2025

Ci sono dei colleghi che, a un certo punto, più o meno comprensibilmente, smettono di scrivere.

Sembra una posizione ragionevole: chi ha studiato davvero molto si accorge che è complicato avere qualcosa da dire che non sia già stato detto o che possa essere un significativo passo in avanti nel settore.

In realtà, si tratta, spesso, di una sorta di analfabetismo di ritorno. Hanno semplicemente dimenticato come si fa a scrivere.

Capita che, però, improvvisamente, uno di questi colleghi, uno che ha smesso di scrivere da anni, che si può ragionevolmente pensare non sappia più scrivere da quanto tempo è passato dall’ultima, non eccelsa, invero, prova che ha dato di sé, pubblichi un articolo, su un tema indubbiamente marginale ma di un certo spessore, su di una rivista priva di interesse scientifico.

Ecco, allora, ci si avvicina a questo articolo che il non più giovane studioso ha voluto promuovere su tutti i social nei quali è presente, e ci si accorge che sicuramente non sa più scrivere e che altrettanto sicuramente ha anche disimparato a leggere.

Certe cose si possono scrivere solo se non si è letto niente del tanto che è stato scritto su quell’argomento.

Un perfetto citrullo, avrebbe detto il prof. Grossi di cui questo collega ebbe a frequentare le lezioni.

Ma anche lui, sicuramente, è stato dimenticato.

Page 5 of 422«‹34567›»

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at