• Follow us on Twitter
  • RSS
Un altro giorno da descrivere close

ProfStanco

  • Home
  • Blog

Tag Archive for: anziani

I pensieri politicamente scorretti di una bimba impertinente (Vecchiacci)

10 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
03/11/2008

BimbaImpertinenteBimba Impertinente e Bimba Piccola viaggiano ancora in carrozzina.
Modello slitta da neve per Iditarod.
B.I. sta in piedi su una pedana e B.P. sta seduta nel seggiolino.
Babbo fa il cane, ovviamente.
Il tutto attira gli sguardi degli anziani, che inesorabilmente si avvicinano.
Vecchiaccia, con testa dentro la carrozzina, rivolta a B.P.:
–> Ma che bel bambino
B.I., con voce roca: E’ una bambina.
Vecchiaccia:
–> Ma che bella sorellina, non sei contenta di una sorellina così graziosa?
B.I., con aria angelica: Si, mi piace un sacco. E’ morbidissima…
E la addenta tutta soddisfatta.

Scene da spogliatoio (Il museo del pene)

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
06/10/2008

MuseoDelPeneSono circa una decina di placidi sessantenni.
Giocano a tennis tre volte la settimana.
Lunedì, martedì e venerdì.
Ora di pranzo, doppio, a squadre, con torneino.
Litigano come cani lupo in un libro di Jack London.
Il cinestetico – brillante antiquario, che porta la roba per giocare in una sacca da vela – urla sui punti e chiama fuori le palle che sono dentro o viceversa.
Il dentista arriva in ritardo e viene urlato da tutti gli altri.
Il fotografo – un servizio importante con la capacità di movimento di Panatta, ultime partite – affida a improbabili malanni fisici la responsabilità di ogni colpo andato male, snocciolandoli come l’enciclopedia Larousse.
Etc.
Alla fine, la doccia.
Con lunghe discussioni sulle ultime avventure extraconiugali.
–> Sono stato dall’Elvira, sapete quella di Montecatini, che ha l’annuncio nella Gazzetta, una cosa dell’altro mondo…
–> Io sono per le cose affettuose, non mi riesce se non sono con la Moira, ci vo a letto da prima di conoscere la mi’ moglie…
–> Ah, io ormai ho bisogno di un decreto ingiuntivo per riavello indietro, ho trovato una che ci impazzisce, pare che prima di me ‘unn_avesse mai sentito un po’ di carne in corpo…
Gli altri scoppiano a ridere.
–> Ma che ti s’è visto? Fattelo rendere, perché così ‘un_c’è più carne nemmeno per un brodo di gallina da Sabotino [trattoria diladdarno che fa uno dei brodi più scipiti che si possano immaginare].
Il disgraziato s’arresta, rosso come un panzerotto.
Va via con la sua povera cosa, una misura tutt’altro che da museo del pene, che decisamente non dovrebbe dargli fastidio ciondolando fra le gambe.
Ci sarà mercoledì prossimo?

Pensieri politicamente scorretti di una bimba impertinente

3 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
06/07/2008

BimbaImpertinenteConsueta vecchiaccia complimentosa:
    – Ah come sei bella
Silenzio
    – Ma come sei bionda: hai le mèches naturali
Silenzio
    – Come sei carina
Silenzio
    – Ma come ti chiami, bella bimbina?
Arrivederci, mi chiamo arrivederci.
Il tutto, naturalmente, senza smettere di sorridere.
Con la sua aria perfettamente nevrotica e dolcemente strafottente.

Lezioni di stile (La concubina)

8 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
27/06/2008

BenvenutiInCasaGoriBenvenuti in casa Gori è un film.
Un film quasi incomprensibile per chi non è nato a Firenze da una famiglia normalmente plebea.
Perché è uno stato d’animo.
In cui la tristezza è un ridere sommesso e sguaiato nello stesso tempo.
Un ridere che fa parte di questa città come la tristezza coranica pavimenta Istanbul.
San Giovanni sono i fòchi.
Che sarebbero i fuochi di artificio.
Panem et circenses di produzione cinese.
Una casa per San Giovanni.
Un anziano padre ed una anziana madre che riuniscono la famiglia per vedere i fòchi.
Invitano tutti.
L’amico testimone di nozze del primo figlio.
La concubina sconosciuta del primo figlio.
Il secondo figlio.
Il suo carattere di merda.
Su tutto, una atmosfera di tragedia inelluttabile.
Appena nascosta dalle noccioline.
Esasperata dal vino caldo in una serata afosa.
Dal condizionatore a tutto volume.
La concubina è splendida.
Nel senso sguaiato e sommesso di questo aggettivo nel vernacolo quotidiano.
Se la allunga, senza poterselo permettere, si potrebbe tradurre.
Saluta come se fosse di casa.
–   Sono felice che si senta a casa sua.
Che è come dire: Non è casa tua, stai un po’ al tuo posto.
L’anziano padre comincia a soffrire.
Non è uomo che apprezza le ironie.
Si parla di viaggi.
E’ stata a EuroDisney ed ha cenato con le principesse ed il principe Filippo.
–   Fantastico.
Che è come dire: E chi se ne frega.
L’anziano padre porta in tavola una insalata di riso che ha visto giorni migliori e frigoriferi più efficienti.
Nessuno dice nulla.
Semplicemente si cerca di servirsi da soli per ridurre il danno.
Iniziano i fòchi.
Finiscono.
Senza riuscire a portare un’idea di spensierata fanciullezza.
Finiscono semplicemente.
Lasciando tutto irrisolto.
Come sempre.
Amaramente irrisolto.

Adr – Follow us

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
02/06/2008

In partenza.


Lo zio Omero catalogato fra le chiamate deviate automaticamente su una linea morta.


Meglio non rischiare.


In borsa, Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino.


Destinazione un porto greco – Kavala – a 112 miglia dallo stretto dei Dardanelli, dove il Mediterraneo incrocia il Bosforo.


Rollins plays for Bird nell’Ipod.


Strana colonna sonora.


L’aereoporto e’ quello che appare un hub di provincia, senza connessioni wi-fi.


Io sono inchiodato ad una sedia, confuso fra anziani diretti (o destinati?) a Nizza.


Piove.


Un verso mi ossessiona:


Se venissero a prenderci il cuore, ci troverebbero insieme.


Lo applico a questi anziani.


Lo cerco nei loro occhi.


Senza alcun divertimento.

Il nano malefico

5 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
22/04/2008

Non e’ possibile non ricordarlo.


I suoi esami erano oscuramente imprevedibili e si interrompevano all’ora dell’aperitivo che lo trascinava via con il suo codazzo – molto romano – di seguaci, postulanti ed idioti vari.


Il suo corso consisteva di sessanta ore di didattica frontale sul valore dei diritti immateriali, che spiegava in un oscuro dialetto calabrese con qualche sprazzo di tedesco che faceva piu’ migrante che begriffjurisprudenz.


Aveva quell’altezza in cui il cuore non si stacca dal culo piu’ di venti centimetri e le merit che fumava sembravano avana.


Si diceva che avesse violentato una studentessa. Non e’ certo. So solo che una tipa diceva di esserci stata e di aver preso un secco 18, non per la preparazione ma per la prestazione.


Non ci ho mai creduto.


Lo ricordo – pero’ – far lezione, in cima ad una pedana imponente. Nano, ciononostante. Ma ginocchioni sui braccioli pareva meno piccino. Ricordo anche che una volta la sedia girevole si volto’ improvvisamente donando a noi che eravamo a non capire nulla una enorme risata liberatoria.


Nemmeno dimentico il 23 con cui liquido’ la mia preparazione spinto da un aperitivo a non perdere troppo tempo dietro ai miei brufoli.


Un insolito concorso me lo ha trascinato innanzi oggi.


Ho salutato con cortesia l’anziano collega e sono rimasto a prendermi la battuta: Vedo che ha fatto carriera. Come dire, in altri settori e’ piu’ facile. Con me non avrebbe fatto nulla di buono.


E siccome ho una voce roca e potente, non ho saputo rinunciare a sovrappormi e narrare: Che piacere trovarla, che piacere ricordare le sue lezioni. Ricorda? [Ricordi, nano gongolante?] Ricorda il giorno in cui cadde dalla cattedra? [Arrossisci, nanetto buffo] Come seppe mantenere la disciplina. Davvero altri tempi, altre tempre….


E sono andato via.


Senza sentirmi orgoglioso.


E’ un vecchio. Spelato ed isterico. Solo un vecchio.

Uncinando Mosley: un complotto o un imbecille?

12 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
31/03/2008

IlsaMax Mosley è apparso su News Of The World, che non è esattamente il Times, nudo, unito selvaggiamente a cinque signorine di facili costumi, in un’orgia sadomaso con ambientazione nazista.
Pare che il suo divertimento sia frustare a sangue ed essere frustato, sempre a sangue.
I quotidiani inglesi pullulano di spiegazioni e grondano stupore.
Lo stupore è quello classico del popolo verso le perversioni dell’upper class: pòle un oxonianense, barrister presso la House of Lords, Lord a sua volta (di Staffordshire, sic), divertirsi a prendere delle disgraziate a cinghiate?
Evidentemente si, peraltro non pare una novità rispetto alla professione dei suoi antenati.
Le spiegazioni possono essere più interessanti.
Alcune sono paternali e rammentano la storia familiare di Max Mosley che è il figlio del fondatore del partito fascista britannico, Oswald Mosley, figura ambiguamente interessante al centro di una parabola politica che è andata dal fabianesimo all’antisemitismo.
Altre sono improntate alla teoria del complotto: Mosley sta propugnando un tetto per i budget a disposizione dei team in formula 1 ed è molto favorevole alla introduzione di congegni elettronici eguali su tutte le macchine e per tutti i team. Queste novità danneggerebbero i team più ricchi e aggressivi sul piano tecnologico che potrebbero avere orchestrato un attacco nei confronti dell’immagine pubblica di Lord Mosley.
E così via.
Forse è più probabile un rigurgito senile del povero Max, che, alle prese con problemi di sollevamento per nulla banali, si è visto costretto a passare alle staffilate.
Il costume da nazista non pare così rilevante: pare che la sua agenda prevedesse Cappuccetto Rosso per sabato prossimo ed il gioco del clistere travestito da infermiere per quello dopo ancora…

Sandra si sposa

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
09/12/2007

Sandra si sposa.


Si vuole sposare in chiesa.


Ed ha trovato un giovane sacerdote disposto a somministrarle il sacramento.


Sandra ha cambiato sesso un certo numero di anni fa ed adesso e’ una non più giovane signora che convive con un coetaneo.


Che Sandra si possa voler sposare puo’ essere normale.


Che si voglia sposare in Chiesa, secondo il principio per cui i matrimoni civili sono feste tristi, e’ una sua scelta.


Ma che il giovane e sensibilmente mediatico sacerdote faccia di tutto questo un comunicato stampa e lo trasporti in televisione dopo averlo fatto trascendere dalla Nazione fino al Corsera, forse non e’ il massimo del buon gusto.


Prima di tutto, sono fatti di Sandra e del suo compagno.


Sono anche fatti lontani dal tema dei pacs e dei matrimoni omologhi: Sandra e’ sposata civilmente perche’ ha ottenuto la rettifica di sesso.


La sostanza della questione e’ se la chiesa cattolica puo’ considerare il matrimonio religioso un fatto necessariamente eterosessuale.


Mi pare – e lo dico molto laicamente – che questo diritto le debba essere garantito.


Il resto mi pare siano chiacchere che forse non fanno nemmeno troppo bene ad una persona che probabilmente ha gia’ avuto abbastanza da soffrire per le parole spese inutilmente su di lei e le sue scelte.

Anziani (il salamino)

4 Comments/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
29/11/2007

Diventare vecchi significa anche fare la spesa.
Così, una persona che non ha mai fatto la spesa in vita sua, quando va in pensione, comincia a girare per mercati, negozi e hard discount.
E’ un passatempo.
Un passatempo necessario.
Diventano esperti di miscele per il caffé.
Stanno ore ed ore a scegliere la frutta o la verdura.
Controllano gli scontrini, spuntando il contenuto delle buste appena arrivano a casa.
E se trovano scritto Salamino: Euro2,27, si inalberano.
Non abbiamo comprato nessun salamino.
E’ una questione di principio.
Ci devono restituire i soldi.
Tornano al supermercato, parlano col direttore, il direttore chiama la cassiera, la cassiera guarda lo scontrino, gli anziani insistono sul non aver mai comprato il salamino, il direttore decide di dare i denari agli anziani.
Gli anziani tornano tutti contenti a casa.
Arriva l’ora di pranzo, con figlio e nipoti, la nonna: Il nonno oggi è stato davvero bravo e coraggioso, gli volevano far pagare un salamino, ma lui …
Dopo la narrazione epica dell’impresa, il nonno si alza per prendere il vino.
Oggi, si festeggia l’eroico successo.
In tavola, arriva un orrendo bottiglione di Lambruso Salamino, amabile e frizzante.
E cala il silenzio.
I nonni non sono più tornati in quel supermercato.
Per fortuna, il lambrusco salamino è davvero terribile.

Iddio gliene renderà merito

1 Comment/ in Senza categoria / by Gian Luca Conti
28/11/2007

E’ un modo di dire grazie.
Ha una sua intima dolcezza.

Ricorda un tempo in cui il buon dio viveva in mezzo agli uomini. O meglio: gli uomini erano convinti che dio vivesse con loro.

Par di vedere il mendicante che saluta San Martino, dopo aver diviso il mantello.

Non lo sentivo usare da tanto tempo.

Mi è tornato in mente stamani, vedendo – era molto presto – un vagabondo che spazzava la strada.
Sono diventati almeno tre. Naufraghi in cerca dell’ultimo sole che vivono in angoli abbastanza precisi della citta’ e li tengono puliti.

Usano vecchie granate di saggina, vuoti secchi di vernice, ma anche cenci e detersivi. Spazzano, rigidi, ossequiosi, inventandosi maggiordomi di quel punto del quartiere.

E qualche anziano, passando, li saluta e dice: “Iddio gliene rendera’ merito”.

Page 4 of 512345

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

Archivi

Segui @ProfStanco

RSS

  • RSS – Articoli

Articoli recenti

  • Sorelle A Tebe
  • Il porto (Esisto)
  • Santa [S]Fiducia: la democrazia delle trappole identitarie

Categorie

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Interesting links

Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Blog
  • Welcome

Categories

  • jusbox
  • profstanco
  • Senza categoria
  • Uncategorized
© Copyright - ProfStanco - Wordpress Theme by Kriesi.at